La multiutility lombarda punta ad aumentare l'utile dell'8% medio annuo nel prossimo decennio, ritagliandosi un ruolo centrale nell'elettrificazione del mercato auto. Previste 6 mila assunzioni dirette.
L'utility milanese ha acquisito il 27,7% dell'azienda di Anagni frutto di un intelligente progetto di rilancio e ora all'avanguardia nell'end of waste
L’intesa punta sullo sviluppo dell'idrogeno da fonti rinnovabili e dal recupero di materia per alimentare i nuovi treni della linea Brescia-Iseo-Edolo . Assemblea Snam sullo statuto
Le due realtà saranno partner con l'obiettivo comune di selezionare i siti più adatti per integrare gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili esistenti e la produzione di idrogeno.
I conti danno sprint alle utilities in Borsa - Hera e A2a in testa - ma Piazza Affari soffre il ribasso dei titoli petroliferi (Saipem perde quasi il 10%) e di quelli bancari - Exploit di Amplifon ed Ima -…
Hera annuncia di aver acquistato oltre 4milioni di azioni di Ascopiave da A2a, per un investimento di 18,3 milioni
L'utility lombarda ha comunicato che nonostante gli effetti del coronavirus, raggiungerà i target previsti per il 2020 - Ricavi in calo ma crescono gli investimenti.
La multiutility lombarda va avanti con la decarbonizzazione della Centrale Lamarmora di Brescia e anticipa la scadenza al 2025 prevista dal Piano Nazionale Integrato Energia del Mise.
Colpo a sorpresa ai vertici di A2a, multiutility della Lombardia, nella quale i sindaci di Milano e Brescia, che controllano il 51%, hanno deciso di defenestrare i vertici uscenti e si preparano a insediare Patuano alla presidenza e Mazzoncini nel…
L'utility milanese vuole mantenere un piede in veneto dopo la sconfitta su Ascopiave. Anche Hera però aveva in precedenza comprato azioni. Sullo sfondo la contesa su le utility di Verona e Vicenza.
In primavera scadono alcuni cda delle partecipate del Comune di Milano: A2a verso la riconferma, dossier aperti per Fiera e Atm, con le Olimpiadi del 2026 sullo sfondo.
La banca guidata da Messina e la utility lombarda che fornisce soluzioni in ambito efficienza energetica per condomini, terziario e industria, mobilità elettrica e servizi correlati al mondo IoT hanno siglato un accordo per la promozione di interventi di efficientamento…
L’hub tecnologico nato dalla collaborazione pubblico-privata tra Ismea e Bonifiche Ferraresi si rafforza con la collaborazione di due big dell’high tech
In lizza ci sono Luca Valerio Camerano e Massimo Ibarra, con il secondo che sembra leggermente in vantaggio - La sfida è traghettare il gruppo nell'era Comcast e verso lo streaming e la telefonia
Le tre utilities hanno presentato i conti del primo trimestre - Ricavi in forte crescita per tutte e tre - Titoli in ordine sparso
L’Ebitda è cresciuto su base annua del 3% a 1,2 miliardi. L’utile netto è salito del 17% a 344 milioni, il miglior risultato dalla costituzione del gruppo
Il cda della utility lombarda ha approvato i conti per l'esercizio 2018, che saranno pubblicati definitivamente ad aprile: gli investimenti sono aumentati a mezzo miliardo, spinta sulle rinnovabili.
Enav archivia i 9 mesi con ricavi da attività operativa in rialzo del 6,8%, un utile netto in rialzo del 10,2% e traffico aereo in crescita - Il risultato netto della multiutility sale invece del 48%, ma sul 2017 pesavano…
Dopo l'ipotesi sulla nazionalizzazione delle autostrade il Governo mette in dubbio anche le concessioni idroelettriche. Giorgetti al Corriere della Sera: "L'idea del pubblico non è indecente".
Listini europei in ordine sparso. Nonostante il Pil in frenata in Italia e Ue, Piazza Affari sale sostenuta dalle semestrali di Leonardo, A2A e da Intesa Sanpaolo sulle aspettative positive per i conti che presenterà domani - Tiscali torna a…