Malgrado il rischio di recessione Berlino fa orecchie da mercante a chi le chiede meno rigore e più sviluppo con più consumi, più importazioni e più spesa pubblica: perchè? - Per 4 ragioni: 1) perchè pensa che il rallentamento sia…
Nell'area euro l'indice scende ancora a 100,7 (101 ad aprile e maggio, 100,9 a giugno e 100,8 a luglio) - Negli Stati Uniti è fermo al 100,5, mentre nel Regno Unito scende da 100,8 a 100,7 e in Giappone da…
Oggi le Borse proveranno a rimbalzare ma sui mercati finanziari è riapparso l'Orso per tre ragioni: le stime al ribasso del Fmi, la caduta dell'industria tedesca e l'effetto Ebola su turismo e trasporti - In serata il via alle trimestrali…
Giù le banche - L'incertezza elettorale in Brasile frena Fiat (-2,2%) - La fusione con Chrysler operativa il 12, quotazione a Wall Street il giorno successivo - Il caso Ebola in Spagna penalizza il comparto viaggi.
L’indice relativo ad agosto rivela una contrazione del 4% rispetto a luglio, contro il -1,5% previsto in media dagli analisti - Su base annua, invece, la flessione è stata del 2,8%.
Flessione del 5,7% su mese ad agosto per gli ordini all'industria tedesca - Si tratta del calo più forte dall'agosto del 2009, di gran lunga superiore alla flessione prevista dagli analisti (-2,5%).
RAPPORTO DELLA FONDAZIONE ROSSELLI - In Italia ci sono oggi 80 sportelli (compreso Banco Posta) ogni 100mila abitanti contro i 40 del sistema tedesco: sono troppi e sono un segno di inefficienza insostenibile - Masciandaro (Bocconi): se il benchmark è…
EDITORIALE DELLA RIVISTA MANAGEMENT DELLE UTILITIES - L’American Council for an Energy-Efficient Economy ha diffuso nel luglio del 2014 la seconda edizione della International Energy Efficiency Scorecard: l’Italia si classifica al secondo posto tra le 16 economie più sviluppate al…
L'infuocato dibattito sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori rimanda spesso al modello tedesco per il lavoro - In Germania la cogestione sindacale frena i licenziamenti ma, quando questi diventano inevitabili, il reintegro avviene molto raramente - Nel 97 per cento…
DAL BLOG DI ALESSANDRO FUGNOLI "IL ROSSO E IL NERO" - Secondo lo strategist di Kairos, "il bull market azionario è stanco ed è possibile che la stanchezza sia la forma, tutto sommato benigna, assunta dalla correzione d'autunno" - Ma,…
La fiducia dei consumatori francesi resta ferma a settembre sugli 86 punti registrati ad agosto: l'indicatore è in linea con le attese, ma resta ben al di sotto della media di lungo periodo (100 punti) - Il dato tedesco mostra…
In Germania è stato oggi reso noto che l'indice Ifo sul clima di fiducia delle imprese relativo al mese di settembre si è attestato a 104,7 punti, inferiore alle attese degli analisti fissate su un indice pari a 105,7.
Insieme al co-Ceo Juergen Fitschen sono accusati due ex amministratori delegati della Banca, Rolf Breuer e Josef Ackermann, l’ex presidente Clemens Boersig e l’ex membro del board Tessen von Heydebreck - La Procura di Monaco parla di falsa testimonianza nell’ambito…
I raid americani in Siria e la nuova frenata dell'economia tedesca mettono in crisi i mercati - Forti le perdite delle Borse europee: nuovo tonfo per Milano che cede l'1,56% - Anche Wall Street apre male - Bpm, Pirelli, Mediaset,…
I nuovi dati negativi in arrivo dall'Eurozona penalizzano ancora le Borse europee - In Germania l’indice Pmi manifatturiero è sceso da 51,4 a 50,3 punti, e in Europa il dato è ai minimi da 9 mesi - A Piazza Affari…
Secondo i calcoli di Markit, a settembre l’indice composito relativo all’area valutaria è calato a quota 52,3 punti dai 52,5 di agosto - Quanto alla Francia, l'indice composito è sceso da 49,5 a 49,1 punti, il livello più basso da…
Malgrado una piccola frenata di stamattina il dollaro chiude 10 settimane di continuo rialzo come non accadeva dal 1967 - I mercati guardano però con preoccupazione allo scambio di accuse tra gli Usa e il ministro tedesco Schaeuble che replica…
Anche ad agosto il dato, comunicato dall'Ufficio Federale di Statistica della Germania, ha segnato una variazione negativa dello 0,1% rispetto al mese precedente, esattamente come a luglio.
Il ministro tedesco Heiko Maas invoca la trasparenza per il motore di ricerca Google. Di fatto il gigante di Internet ha il monopolio del settore, ma non per questo deve svelare il segreto che lo ha portato a primeggiare sui…
La direzione e il consiglio d’amministrazione di Sky Deutschland hanno suggerito agli azionisti di non vendere le loro quote a BSkyB - La mossa non metterà a rischio la creazione di Sky Europe, ma rischia di aprire un lungo braccio…
In attesa delle decisioni della Fed, che si riunirà da stasera, e del primo prestito Tltro della Bce di giovedì, arriva sui mercati una nuova indicazione negativa: l'indice Zew sulla fiducia degli investitori tedeschi crolla a settembre - Il dollaro…
L'indice che misura la fiducia degli investitori tedeschi è passato, nel mese di settembre, da 44,3 a 25,4 punti, deludendo ampiamente le aspettative degli analisti - In crescita la fiducia sulle condizioni attuali dell'economia tedesche, netto calo per le aspettative…
A forte di un'affluenza in costante calo (appena un elettore su due si è recato al seggio), il partito della Cancelliera Angela Merkel, l'unione cristiano-democratica (Cdu), fa registrare risultati molto positivi in alcuni Lander, un po' meno in altri -…
All’asta l’inventario del castello Monsheim e parti dell’eredità dell’ex ministro degli interni il Dott. Friedrich Zimmermann.
Secondo il ministro italiano, oggi a Bruxelles per l'Eurogruppo, l'Europa "deve mettere l'occupazione e la crescita al centro" della propria agenda e "c'è una forte convergenza sull'idea che gli investimenti siano essenziali per la crescita" - "Nessuna resistenza dalla Germania"…
La bilancia commerciale tedesca segna un avanzo di 22,2 miliardi di euro, a luglio, in netto aumento su giugno - Esportazioni +4,7%, importazioni -1,8%.
Non è affatto detto che fare le riforme faccia perdere consensi elettorali - Un recente studio e lo stesso caso tedesco lo dimostrano: il cancelliere Schroeder perse per un soffio le elezioni del 2005 ma non perchè fece le riforme…
WORKSHOP AMBROSETTI - Parla Frank Jurgen Weise, presidente dell’agenzia federale del lavoro di Norimberga che collega disoccupati e aziende: "Sia datori di lavoro sia persone devono imparare ad accettare la flessibilità" - "Mini-jobs: opportunità per chi non vuole lavorare di…
INTERVISTA A ULRICH GRILLO, presidente degli industriali tedeschi - Il pacchetto Draghi non basta a rilanciare gli investimenti: servono più fiducia e riforme in vista della competitività - Il modello tedesco funziona - Meno spesa sociale e più investimenti in…
Renzi ha ragione ad ispirarsi al modello tedesco del lavoro che ha prodotto buoni risultati con la cogestione e con il sistema duale di formazione, ma senza una vera rivoluzione culturale non si fanno reali passi avanti - Sia Confindustria…
Si tratta del maggior incremento da marzo 2012 - Il risultato, ottenuto soprattutto grazie alla ripresa del settore beni capitali, è di gran lunga superiore alle previsioni degli economisti, che in media non andavano oltre il +0,3%.
Il risultato positivo è stato determinato soprattutto dagli ordinativi esteri, saliti complessivamente del 6,9% (+1,7% da area euro e +9,8% fuori dall'eurozona), mentre quelli domestici sono aumentati dell'1,7%.
L'Italia si conferma al 49esimo posto nella graduatoria 2014 della competitività dei Paesi di tutto il mondo. Il World Economic Forum di Davos organizzato dalla Svizzera, penalizza lo stivale per le solite voci: inefficienza delle tasse, della burocrazia, della giustizia,…
La famosa e discussa app che permette di reperire auto a nolo viene temporaneamente messa al bando dal tribunale di Francoforte - Le associazioni di tassisti tedesche accusano: "Uber è una finta start-up che gode di finanziamenti miliardari di Goldman…
Il premier Matteo Renzi rilancia il Jobs Act e indica il modello tedesco dei mini-job come punto di riferimento per il lavoro, snobbando le dispute sul fatidico articolo 18 - Contratti temporanei ma senza tasse per i giovani in Germania
Lo ha affermato il portavoce della leader tedesca, Steffen Seibert, precisando che le ricostruzioni della stampa sui contenuti della telefonata “non hanno nulla a che fare con i fatti e con la realtà”.
Brusca flessione anche per il Pmi manifatturiero dell’Eurozona nel suo complesso, che il mese scorso si è fermato a 50,7 punti, contro i 51,8 punti di luglio - In Germania il dato ha accusato un calo da 52,4 a 51,4…
La Cancelliera tedesca chiede chiarimenti sull'austerità a Draghi che oggi incontra Hollande - La Germania non vuole trasmettere l'impressione che si abbassi la guardia sulla politica del rigore ma in realtà Draghi non ha mai avuto intenzione di cambiare una…
Una telefonata della cancelliera al presidente della Bce per chiedere di non abbandonare l'austerità mette ansia ai mercati, malgrado le parziali smentite, in vista del direttivo di giovedì di Eurotower: Germania inquieta - La Cina frena ma è il dollaro…
Il ministro delle Finanza tedesco Wolfgang Schaeuble raffredda gli entusiasmi seguiti alle parole di Draghi che denunciavano la possibilità d un intervento massiccio di acquisto dei titoli di Stato della zona euro. Schaeuble avrebbe detto che il discorso del Presidente…
Nuovo record per il debito italiano: nell’asta di oggi i Bot a sei mesi hanno ottenuto un rendimento allo 0,136% con un calo record rispetto allo 0,236% del collocamento precedente - L’economia reale però non dà segni di rianimazione: in…
La scommessa di Draghi sulla progressiva svalutazione dell'euro può spingere l'export ma per rilanciare la domanda interna è indispensabile ridurre le tasse e sostenere gli investimenti privati e pubblici, sia nazionali che comunitari - Juncker deve mantenere le promesse: che…
L'indicatore che misura la fiducia degli imprenditori in Germania, prima economia dell'eurozona, nel mese di agosto è sceso a quota 106,3, contro i 108 di luglio (e i 109,7 di giugno), peggiorando le attese del mercato che stimava una discesa…
Sotheby’s Gallery will present the selling exhibition Rudolf Bauer: Tomorrow Today in New York from 22 September – 10 October 2014. The retrospective, featuring more than 40 masterworks by the German artist, coincides with the 75th anniversary of Art of…
La banca centrale americana promette di avvertire con largo anticipo i mercati quando verrà il momento di alzare i tassi - Frena la Cina, rimbalza il Giappone - Germania a tasso zero - Stamane i dati Pmi del Vecchio continente…
Per la prima volta Mario Draghi è sotto il tiro incrociato di una parte della stampa e di chi spinge per anticipare il Quantitative easing - La deflazione e il mancato raggiungimento del target del 2% di inflazione lo mettono…
Prezzi alla produzione in calo in Germania nel mese di luglio, a conferma della tendenza deflattiva, non solo a livello di consumi finali, ma anche a livello di produzione.
Le tensioni globali, come la crisi in Ucraina e il conflitto in Medioriente, pesano sulle prospettive della Germania: la Bundesbank, nel bollettino mensile, avanza l'ipotesi che la forza della crescita del Paese sia a rischio.
La Germania conquista un altro primato: quello delle energie rinnovabili, importante per un Paese che è molto dipendente dal gas russo - L’anno scorso ben il 31% dell’elettricità generata sul suolo tedesco è stata fornita da fonti rinnovabili: fra queste,…
Da oltre 200 anni il festival monacense della birra si svolge a Monaco di Baviera, da fine settembre alla prima metà di ottobre. La versione cinese data solo dall’anno scorso, ma è la sola Oktoberfest che sia stata autorizzata dal…
Inversione di rotta per i listini europei: dopo un inizio difficile, a causa dei dati deludenti sul Pil di Germania e di Francia, scivolano in territorio positivo grazie alle dichiarazioni rassicuranti di Putin sull'Ucraina - Male Telecom Italia: pesano gli…
In economia non vale il detto del "mal comune mezzo gaudio" - La gelata del Pil tedesco pesa sul nostro export e non è detto che induca Berlino a capovolgere la politica economica europea, appesantita dai vincoli eccessivi e dagli…
Il calo dei rendimenti si spiega con un'ondata di acquisti sui titoli obbligazionari in seguito alla pubblicazione di dati deludenti sul Pil della Germania nel secondo trimestre - La stessa dinamica ha fatto calare anche i tassi sul Btp decennale…
Nel secondo trimestre il Pil tedesco ha registrato una contrazione dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti, contro il -0,1% previsto - Anche la Francia fa peggio delle attese, mettendo a segno il secondo trimestre consecutivo di crescita piatta -…
I mercati tengono d'occhio i dati sul Pil del secondo trimestre della Germania e della Francia e non si fanno illusioni: le cattive notizie però hanno un risvolto positivo perchè allontanano il rialzo dei tassi - Piazza Affari inizia male…
Cosa hanno in comune Arabia Saudita, Germania, Svezia e India? A prima vista non molto - Ma qualcosa sì: un incrollabile ottimismo, almeno secondo l’inchiesta della Ipsos Economic Pulse Of The World - E questa inchiesta, riferita a giugno, veniva…
In Germania a luglio il tasso annuo è sceso allo 0,8%, dall'1%, mentre la variazione su base mensile è stata dello 0,3% - In Francia -0,3% rispetto a giugno, +0,5% su anno - Gelata la Spagna: -0,9% mensile, -0,3 annuo.
L'asta dei Bot annuali supera la prova e i rendimenti scendono ai minimi storici - Il calo della fiducia tedesca e le nuove tensioni sull'Ucraina mettono in difficoltà i listini europei ma Piazza Affari limita i danni - Dopo il…
Moody's accorda nuovamente alla Germania il segno della tripla A, outlook stabile. L'agenzia di rating sottolinea la stabilità e la competitività della nazione tedesca, ma continua allarmando sul calo della forza lavoro e sulla crescita dell'età media della popolazione, che…
Ad agosto il dato è crollato fino a quota 8,6 punti, contro 27,1 registrati a luglio - Si tratta del livello più basso da dicembre 2012 - Borsa di Francoforte in lieve flessione.
La rilevazione fa segnare a giugno +0,3% su mese e -0,5% su anno - Il dato risulta marcatamente inferiore alle attese: gli economisti, infatti, avevano previsto una crescita ben più sostenuta su base mensile, pari all’1,4% - Si tratta del…
Gli ordinativi industriali tedeschi sono diminuiti del 3,2% a giugno rispetto al mese precedete: lo rende noto il Dipartimento dell'Economia e della tecnologia della Germania, sottolineando che il dato è nettamente inferiore alle stime degli analisti, che avevano previsto una…
Il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone sta per staccare un assegno da 100 milioni di dollari per chiudere il processo per corruzione a suo carico - Ecclestone ha firmato l'accordo con la procura di Monaco di Baviera venerdì scorso…
A luglio il dato è risalito a 54,2 punti nell'area euro, dai 52,8 di giugno - Battuta d'arresto in Italia (da 53,9 a 52,8) - La Francia torna in zona d'espansione (da 48,2 a 50,4) - Germania al top da…
Malgrado lo scossone al ribasso dell'ultima settiamana (-3,35%) il FtseMib resta il miglior indice azionario dell'Unione europea del 2014: dall'inizio dell'anno è salito del 7,35% contro il 6,18% di Madrid e l'arretramento di Francoforte (-3,5%), di Parigi (-1,71%) e di…
L'indice Ifo è sceso a luglio a 108 punti, registrando un brusco e ulteriore calo rispetto ai 109,7 punti di giugno e ai 110,4 di maggio - Il dato è peggiore delle attese.
La Borsa americana azzera i guadagni dopo le trimestrali di Facebook, General Motors, Ford, Caterpillar e Tripadvisor - Grande attesa stamani per l'indice Zew, che misura il grado di fiducia degli imprenditori tedeschi - n’ondata di ottimismo si è diffusa…
L'indice composito della Germania è balzato a 55,9 punti, dai 54 di giugno: boom dei servizi, ai massimi da tre anni - In Francia scivola ancora la manifattura, ai minimi da sette mesi, mentre il terziario torna a crescere.
Downing Street annuncia dure sanzioni per i milionari russi che operano e vivono a Londra e loro hanno già cominciato a spostare i capitali fuori dalla City, intimoriti dalla minaccia del congelamento dei beni che potrebbe arrivare in seguito al…
Ieri la Bundesbank ha evidenziato lo stallo della manifattura e dell'edilizia in Germania: "Il quadro macroeconomico è deludente: i dati sulla Germania sono un campanello d'allarme perché indicano che la debolezza persiste nel tempo e nello spazio più di quanto…
L’Istituzione internazionale ha ritoccato al rialzo le previsioni di crescita da +1,7 a +1,9% per il 2014 e da +1,6 a +1,7 per il 2015, ma avverte: "Attenzione alla crisi con la Russia" - Il governo tedesco si aspetta invece…
La Banca centrale spiega che sul risultato ha inciso soprattutto la frenata fra aprile e maggio del settore industriale e di quello edile - Ha pesato sull'andamento dell'economia anche la grave fase di incertezza internazionale, legata alla crisi ucraina, che…
Collocati titoli decennali per 3,3 miliardi a fronte di una domanda del mercato pari a 5,23 miliardi - Rispetto all’analoga emissione del mese scorso, il rendimento è calato di 19 punti base.
Chiusura negativa per i listini europei, con Piazza Affari che perde l'1,33% - Diversi i motivi: dall'indice Zew tedesco in calo alle tensioni in Portogallo e Bulgaria, fino alle dichiarazioni della Yellen - Respira solo in parte il comparto bancario…
A luglio l'indice che misura la fiducia degli investitori in Germania si è attestato a 27,1 dopo che, a giugno, si era registrato una flessione a 29,8 punti rispetto ai 33,1 punti del precedente mese di maggio.
Trend positivo oggi nelle Borse del Vecchio continente, in particolare a Francoforte (+1,2%), anche sulla scia della vittoria ai Mondiali di calcio - Più prudente invece la giornata a Piazza Affari (+0,48%), frenata dalle vendite su alcuni titoli bancari (Banco…
I Mondiali di Brasile 2014 sanciscono il meritato trionfo della corazzata tedesca e l'atroce delusione della nazionale di casa, umiliata per 7-1 proprio dalla Germania - L'Argentina ritrova la finale ma Messi perde definitivamente il confronto con Maradona - Rodriguez…
FOCUS BNL-BNP PARIBAS - Per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa: i problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in un’evoluzione largamente definita.
MONDIALI - Grande attesa per la finalissima tra l'Argentina di Messi e i tetragoni tedeschi: chi vince è campione del mondo - Messi punta a salire sul trono di Maradona - La Germania vuole replicare il successo del '90 -…
La società è EnBw Eni Verwaltungsgesellschaft (Eev) e l'acquirente è l'altro azionista della joint-venture, En Bw (Energie Baden-Wuttenberg).
Per la Bce, l'andamento di alcuni differenziali "sembra indicare che tra le aziende italiane e spagnole, non solo il livello assoluto dei tassi bancari era sostanzialmente più elevato rispetto alle imprese francesi e tedesche, ma anche che i maggiori premi…
I numeri della finale di ieri sera non sono solo l'esorbitante risultato che la Germania ha ottenuto sul campo stracciando il Brasile - Un dato altrettanto sorprendente è il numero di tweet inviati durante i 90 minuti del match, 35,6…
MONDIALI - I brasiliani hanno il pesantissimo handicap delle assenze di Neymar e Thiago Silva ma hanno il sostegno di un'intera nazione - Luiz Gustavo il probabile sostituto di Neymar in un modulo diverso - Dante al posto di Thiago…
Estesa l’alleanza a nuove rotte – Nell’accordo rientrano anche i servizi di manutenzione, riparazione e revisione dei velivoli – L’intesa dovrebbe entrare in vigore con l'inizio dell'orario invernale, alla fine di ottobre.
La produzione industriale dei due Paesi nel mese di maggio delude le aspettative degli analisti - In Germania un calo mensile dell'1,8% contro la variazione nulla prevista - In Spagna un aumento del 2,5% annuo, a fronte di una previsione…
I due main sponsor del torneo, che già si spartiscono il 70% del mercato mondiale con fatturato di 20 miliardi per Nike e 15 per Adidas, si accaparrano l'intero cartellone delle semifinali: la "virgola" apparirà sulle maglie di Brasile e…
I quarti di venerdì hanno sancito la prima semifinale, che si giocherà martedì prossimo a Belo Horizonte: sarà Brasile-Germania - I tedeschi superano 1-0 la Francia, i verdeoro fanno fuori una delle migliori squadre del torneo, quella Colombia fino a…
Il Premier replica a Weidmann: "Il compito della Bundesbank non è di partecipare al dibattito politico italiano" - "Ottimo il rapporto con la cancelliera Merkel" - "La flessibilità non è una nostra richiesta: serve all'Europa, non all'Italia. A noi serve…
MONDIALI - Oggi iniziano i quarti di finale: subito in campo le due sfide sulle carta più interessanti, Francia-Germania (Maracanà, ore 18 italiane) e Brasile-Colombia (Fortaleza, ore 22) - Domani Messi aspetta il Belgio e la sera Olanda-Costa Rica.
"Ho avuto un lungo colloquio con il mio amico Schaeuble: non c'è alcun problema", assicura il numero uno di Via XX Settembre - Ma il ministro tedesco è stato chiaro: "Rifiuto il tema della flessibilità" - La Banca centrale tedesca…
Il presidente della Bundesbank attacca il nostro premier: "Ora ci dice anche che cosa fare. Meno parole e più fatti" - Ma Renzi non si scompone: "La linea della Merkel è un'altra" - In effetti senza l'appoggio della Cancelliera nemmeno…
A livello mensile, la voce che ha registrato la flessione più marcata riguarda gli ordini interni, calati del 2,5%; quelli esteri, invece, sono diminuiti dell'1,2%.
Il Bundestag, il Parlamento tedesco, ha così in meno di tre mesi dato via libera, con 535 voti favorevoli su 601, al disegno di legge presentato dal governo in primavera: il nuovo minimo salariale, da 8,5 euro l'ora, sarà progressivamente…
Il capogruppo del Ppe, il tedesco Manfred Weber, si è scagliato contro la flessibilità chiesta da Renzi: "I debiti non creano futuro, lo distruggono" - Il premier italiano ha replicato che "l'Italia non accetta lezioni di morale" e che nel…
Ottavi di finale: gli africani dominano il primo tempo, ma alla distanza escono fuori i tedeschi, che sfiorano più volte il vantaggio e sfondano dopo il 90'. Ora quarto di finale suggestivo con la Francia, che elimina a fatica (e…
In questi giorni si è parlato molto (e forse in Italia anche troppo) del possibile biscotto tra tedeschi e Usa, visto che con un pareggio andrebbero a braccetto agli ottavi - Conoscendo la squadra di Low, però, sembra difficile che…
L'indice prospettico sul sentiment dei consumatori elaborato da Gfk sulla base di interviste a 2mila persone è salito a quota 8,9, dopo la revisione di giugno a 8,6 - Si tratta del miglior risultato da dicembre 2006.
L'indice che misura il clima di fiducia delle imprese in Germania è calato più del previsto a giugno, toccando quota 109,7 punti contro i 110,4 di maggio - Sulla valutazione pesano i timori sul potenziale impatto sull'economia delle crisi in…
Merkel: il Patto “può essere applicato in modo flessibile in singoli casi”, con un allungamento dei tempi di rientro del deficit a fronte di un peggioramento della congiuntura, o del fatto che si può già tenere conto degli investimenti per…
Secondo Markit, la Francia sembra entrata in un nuovo periodo di recessione, mentre la Germania cresce ancora, ma rallenta - Al di fuori di questi due Paesi, tuttavia, "la crescita ha accelerato nel mese di giugno, concludendo il miglior trimestre…