Il differenziale Bonos-Bund è balzato di 20 punti dopo il cambio del titolo di riferimento - In italia la forbice dei Btp con i corrispettivi bond decennali tedeschi si mantiene sotto la soglia dei 450 pb - In Francia lo…
Sono stati collocati Oat (i titoli di Satto francesi) complessivamente per 7,965 miliardi di euro - Rendimenti in netto calo, soprattutto per i bond quadriennali, passati dal 2,82% dello scorso ottobre all'1,88%.
Il presidente della commissione Ue sprona Francia, Germania e Gran Bretagna: ne discutiamo da decenni, ora completare il percorso - In effetti quella del brevetto sembra una novità necessaria, visto che attualmente un'impresa europea arriva a pagare fino a 32mila…
Sulla scia della valutazione sovrana, la scure di Standard & Poor's si abbatte sulle grandi aziende pubbliche francesi - Bocciate Edf, Rte e Sncf
Il Tesoro transalpino ha piazzato 8,5 miliardi di titoli di Stato (a 3, 6 e 12 mesi) su una forchetta di offerta tra i 7,4 e gli 8,7 - Rendimenti in calo nonostante il declassamento dell'agenzia di rating: i bond…
Dopo il declassamento subito venerdì da parte di Standard & Poor's, buone notizie per i transalpini: l'agenzia di rating Moody's ha confermato il giudizio AAA sul debito pubblico di Parigi - Intanto Sarkozy lancia un segnale di fiducia ai cittadini:…
Diventerà adesso molto difficile, se non impossibile, difendere la tripla A per il Fondo salva Stati - Il downgrading di Parigi, pur scontato dai mercati, puo' innescare un effetto domino - L'Italia scivola in serie B, ma il voto negativo…
Da New York arriva la conferma, dopo il vortice di voci in tarda serata - Il declassamento colpisce l'Italia (con il rating BBB+, due livelli in meno rispetto a quello attuale) - La Francia perde la tripla A - Anche…
Francia declassata, si attende l'annuncio ufficiale dell'agenzia di rating - In Grecia trattativa sospesa con le banche - Rendimenti in discesa per i Btp ma spread a 485 - Negli Stati Uniti delude la bilancia commerciale e Wall Street segue…
La notizia ha trovato conferma da fonti governative di Parigi e scatenato le reazioni sui siti dei principali quotidiani - Le Monde: "Ora attenzione all'effetto domino" - Les Echos: "Ci vorranno dai 10 ai 18 anni per riconquistare il punteggio…
Lo ha detto una fonte governativa a Parigi all'agenzia France Presse - Il 5 dicembre S&P aveva detto che la Francia rischiava un downgrade di due notch - Tutte le Borse europee negative, ma nessun vero crollo - C'è attesa…
Lo sostengono fonti Ue citate dall'agenzia Dow Jones - Dall'agenzia non commentano - Erano 15 i Paesi messi sotto "credit watch" con implicazioni negative lo scorso 5 dicembre.
Il differenziale Btp-Bund continua a scendere e si attesta a 470 punti base - In calo i rendimenti dei titoli a 2 anni sotto i 4% per la prima volta da settembre - Stabile lo spread in Spagna intorno a…
Negli ultimi tre mesi dell'anno scorso, secondo il bollettino mensile della Banque de France, l'economia francese ha maturato una crescita economica pari a zero - Si registra tuttavia un sensibile miglioramento della fiducia nel comparto industriale, che a novembre è…
La cancelliera in pressing per la tassa sulle transazioni finanziarie a livello europeo - Ma dopo il no di Cameron, si fa strada la possibilità di un accordo fra i soli Paesi membri dell'Eurozona - La Francia aprirà la strada,…
Positivo bilancio della missione di Mario Monti in Francia dove ha incontrato il premier Fillon e soprattutto il presidente Nicolas Sarkozy che ha avuto parole di apprezzamento per il governo italiano: "Tra Francia e Italia c'è piena sintonia: apprezziamo il…
Il nostro premier corre a Bruxelles e oggi incontra Sarkozy dopo una giornata carica di tensioni: la Grecia teme il default entro marzo, le banche spagnole hanno bisogno di 50 miliardi di ricapitailizzazione, nell'asta francese tassi in rialzo e domanda…
Piazza Affari maglia nera: pesa ancora l'effetto Unicredit - E lo spread risale a quota 520 - Chrysler in Usa fa meglio di Gm e Ford: la Fiat ha comprato un altro 5% - Per Fondiaria-Sai spunta una nuova offerta,…
L'Agenzia del Tesoro transalpina ha collocato titoli di Stato (OAT) per 7,963 miliardi di euro, a fronte di una domanda quasi doppia. In lieve rialzo i rendimenti: 3,29%
A seguito dell'asta dei titoli di stato a medio e lungo termine, il differenziale tra i Btp e i Bund ha raggiunto valori che non si vedevano da più di un mese e mezzo - Livello dello spread e risultato…
Rendimenti al 3,251% per i 9 miliardi di titoli di stato a 6 mesi collocati questa mattina dal Tesoro - Il buon risultato si riflette anche sui Btp decennali scesi al 6,82% - Si restringe anche la forbice con il…
Il differenziale tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi si è infiammato in mattinata e si attesta a 513 punti base - Il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni arriva oltre il 7% - Si calmano…
Il rendimento dei titoli di stato italiani in scadenza nel marzo 2022 ha toccato nuovamente la soglia psicologica del 7% - Il differenziale con i Bund si allarga e supera i 500 punti - Stabile la Spagna sempre intorno i…
L'economia francese ha registrato un aumento dello 0,3%, inferiore alle stime che prevedevano uno 0,4% - Lieve rispresa dei consumi – Investimenti e domanda interna hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil – Bilancia commerciale in pari
La forbice tra il rendimento delle obbligazioni di alcuni Paesi europei con i Bund decennali tedeschi continua ad allargarsi - Maglia nera alla Grecia, il cui differenziale con la Germania supera i 3mila punti base - Seguono il Portogallo con…
Il livello del Credit Default Swap (Cds) a 5 anni è un indicatore tipico del rischio sovrano. Nel 2011 questo rischio è sensibilmente peggiorato in tutti i paesi, ma soprattutto in Europa e particolarmente nell’area dell’euro. Ma c’è anche da…
Ha superato i 500 pb nei primi minuti della mattinata per poi scendere nuovamente e attestarsi intorno i 480 punti - Da mercoledì si calcola lo spread considerando un nuovo titolo di riferimento, meno liquido: questa la spiegazione dell'aumento registrato…
L'Insee (l'Istituto statistico transalpino) certifica la recessione della Francia: Pil al -0,2% nell'ultimo trimestre di quest'anno, mentre continua a salire la disoccupazione, che secondo le stime toccherà quasi il 10% a metà 2012
L'effetto Draghi si estende anche allo spread e dall'Italia alla Spagna diminuiscono i rendimenti dei titoli di stato a dieci anni. Il differenziale tra i Btp e i Bund torna sotto i 450 punti base.
Un'analisi comparativa, presentata dalla Camera dei Deputati, permette chiaramente di notare come il trattamento che l'Italia riserva ai propri parlamentari sia altamente superiore alla media. Eppure il nostro Paese è tra gli ultimi per quanto riguarda Pil, disoccupazione, crescita ed…
Continua a crescere il rendimento dei Btp decennali, che ha raggiunto i 6,6 euro a obbligazione - Tra pochi minuti i risultati del Bot-day, la prima verifica dell'accordo europeo - In netto rialzo anche lo spread spagnolo a 383 pb…
"Se eletto, proporrò subito una riforma del trattato europeo" - Così il candidato socialista alle prossime presidenziali francesi, François Hollande, ha criticato i risultati del vertice di Bruxelles sostenendo che "mancano ancora molte cose", in particolare eurobond e crescita -…
Passi avanti per l'unione fiscale, ma Londra non ci sta - L'accordo uscito da Bruxelles approvato da 26 Paesi membri - Toccherà alla Bce gestire il Fondo salva-Stati - Monti: "Accordo di vasta portata, presto vertice di Francia e Germania…
Già pochi minuti dopo l'apertura il differenziale tra i rendimenti dei btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi è schizzato in alto, toccando un massimo di 469 punti base - Andamento simile per lo spread spagnolo, che si riavvicina pericolosamente…
L'outlook rimane negativo - L'esame è iniziato a metà giugno - I tre istituti calano di un notch, i primi due a "AA3", il terzo a "A1".
Lo ha reso noto il ministero delle Finanze di Parigi, specificando che il dato complessivvo scende a 99,4 miliardi, contro i 133,1 registrati nell'ottobre 2010.
Stasera si apre a Bruxelles il vertice decisivo per il destino dell'euro e la tensione fra i leader sale alle stelle - Il capo dell'Eliseo parla di possibile "esplosione" dell'Europa, mentre il cancelliere cerca di abbassare i toni dopo l'allarme…
Dopo i timori del presidente Sarkozy, seguiti dal forte pessimismo della cancelliera tedesca Angela Merkel, anche il ministro transalpino degli Affari europei, Jean Leonetti, rincara la dose: "L'euro rischia di sparire e sarebbe una catastrofe non solo per l'Europa ma…
L'agenzia di valutazione cinese ha tagliato il suo giudizio su Parigi da "A+" a "Aa-", a causa della debole prospettiva di crescita dell'economia francese e del suo debito pubblico sempre maggiore.
Dopo una breve impennata in avvio legata alle minacce di S&P, il differenziale continua a crollare rispetto alla chiusura di ieri, arrivando a un minimo di giornata a 356 - Rendimenti sotto il 6% - Mattinata tranquilla anche per il…
Secondo un sondaggio pubblicato da Le Monde, il 36% dei francesi auspicherebbe un ritorno alla moneta nazionale, ma il 60% vorrebbe comunque restare nell'eurozona. In particolare il 62% dei cugini d'oltralpe si sente penalizzato dalla moneta unica per il potere…
Continua a diminuire il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi che tocca i 372 pb: è dal 27 ottobre che non si registrava un livello così basso. Dopo le parole di Merkel e Sarkozy, anche lo spread…
L'organizzazione con sede a Parigi ha registrato un notevole aumento della disparità nei redditi nei Paesi: negli ultimi 30 anni le differenze tra i più ricchi e i più poveri si sono accentuate soprattutto in Germania, Danimarca e Svezia. In…
Il taglio consentirà al gruppo assicurativo francese di risparmiare 220 milioni di dollari nei prossimi quattro anni.
E' sceso a 396 punti il differenziale tra i titoli di stato decennali italiani e i corrispettivi Bund tedeschi. La manovra del Governo Monti ha avuto l'effetto desiderato. Beneficiano di rimando anche Spagna e Francia i cui spread raggiungono rispettivamente…
E' stato presentato alla Commissione europea un accordo tra Belgio, Francia e Lussemburgo che prevedono di fornire garanzie temporanee all'istituto creditizio per un valore massimo di 45 miliardi di euro - A Bruxelles il compito di valutare se il piano…
Il ceo del gruppo Peugeot Citroen risponde alle accuse della stampa transalpina che individuano nella sua azienda uno dei colpevoli della crisi dell'industria francese. "In realtà stiamo assumendo personale e fabbrichiamo l'85% dei motori in Francia"
Stesso trattamento anche per Francia (+0,5% dal precedente +0,8%) e Germania (+0,8% da +1%) - L'agenzia prevede "una lieve recessione" nella prima metà del 2012 per l'Eurozona, seguita da "una modesta ripresa" nella seconda parte dell'anno.
Parigi ha collocato questa mattina 4,346 miliardi di titoli di Stato a scadenze multiple. Gli interessi che la Francia dovrà pagare sono scesi rispetto alle ultime aste: le obbligazioni a 6 anni hanno registrato un rendimento del 2,42% e quelle…
Altro che errore, con tanto di richeista di sanzioni da parte del ministro transalpino Baroin: l'agenzia di rating Standard & Poor's si sta davvero apprestando a rivedere in negativo l'outlook dello Stato francese. Lo farà entro una settimana
Continua ad aumentare la tensione sui nostri titoli di Stato, che a metà mattinata fanno segnare un differenziale di 511 punti rispetto ai Bund tedeschi - Rendimenti sul decennale oltre il 7% - Alta temperatura anche sui bond di Francia…
Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi ha chiuso con 12 punti in più rispetto a ieri. Si mantiene stabile invece lo spread francese a 153 pb e migliora quello spagnolo a 443 punti.
Il ministro delle finanze transalpino, François Baroin, dopo aver definito "scioccante" l'errore di Standard & Poor's nella valutazione della tripla A francese, passa all'attacco e chiede sanzioni nei confronti dell'agenzia di rating
Il presidente del Consiglio ha confermato il pareggio di bilancio nel 2013 e il consolidamento dei conti pubblici a breve - Merkel: "Gli eurobond non sono necessari" - Monti: "Prima l'unione fiscale" - Priorità alla stabilità dell'euro e dell'eurozona -…
Dopo la minaccia di Moody's, anche l'agenzia anglo-americana avverte Parigi: se la crisi del debito dovesse peggiorare ancora, i transalpini non sarebbero più promossi a pieni voti.
Quotidiani belgi svelano che servirebbero nuovi fondi per per aiutare la banca Dexia a uscire dalla situazione di crisi. Aumenta la pressione sui conti francesi: Parigi, secondo gli accordi, dovrebbe già garantire il 36,5% dei fondi.
L'incertezza dei mercati continua ad alimentare voci di un possibile downgrade da parte delle agenzie di rating americane - Nonostante un miglioramento nelle ultime ore, lo spread rimane molto alto per gli standard di Parigi - In Borsa il Cac…
L'imposta sulla prima casa a Parigi non è mai stata messa in discussione - L'Isf, la sigla che identifica la patrimoniale, è stata riformata nella primavera scorsa: è stata sostanzialmente ridotta, ma nel frattempo sono stati eliminati sgravi fiscali per…
L'agenzia di rating ha dichiarato che il peggioramento dei pramentri del debito francese mina la stabilità dell'outlook sul giudizio AAA assegnato al Paese transalpino - Poco dopo l'apertura dei mercati lo spread tra gli Oat francesi e i Bund tedeschi…
Tra i tre Paesi nell'occhio del ciclone oggi è la Spagna a chiudere peggio delle altre (oltre 15 punti in più rispetto a ieri). In Italia invece prevale l'effetto Monti e il differenziale con i Bund crolla a 464 pb.…
Due analisti francesi (uno con passato in S&P, l'altra in Intesa SanPaolo) spiegano, con occhio tipicamente transalpino, le ragioni di questa impennata del differenziale tra Oat e Bund - E' venuto meno il meccanismo abituale di uscita dalla crisi: il…
I titoli di Stato italiani e spagnoli a quota 490, ma il rischio sovrano investe sempre più direttamente anche Francia e Olanda - Allarme di Draghi - Timido rialzo di Piazza Affari ma Finmeccanica resta la blue chip più bersagliata…
Oggi è la Spagna a essere nell'occhio del ciclone e ha toccato il suo record storico dall'entrata nell'euro: 503 punti base poco dopo l'apertura. Anche il differenziale francese è in crescita (176pb). In Italia, dopo aver raggiunto i 508 punti,…
Dopo l'Italia, tonificata in parte dall'effetto Monti, ora anche Spagna e Francia vedono i loro spread sui Bund toccare il record - Piazza Affari, trainata dalle banche, perde l'1,4% - Crollano Fonsai e Finmeccanica - Si salvano Luxottica, Ansaldo Sts…
Le economie di Italia, Spagna e Francia sono più simili di quanto non sembri e l'andamento dello spread dal novembre scorso a oggi sembra confermarlo. Questa sera il differenziale tra i btp e i bund ha chiuso a 523pb; si…
Parigi supera l'esame (collocate obbligazioni per quasi sette miliardi di euro), ma è costretta a concedere rendimenti decisamente più alti di un mese prima - In parallelo lo spread, che nella tarda mattinata aveva realizzato un nuovo record negativo (203…
La stampa internazionale ha concesso grande spazio al nuovo governo italiano presieduto da Mario Monti. A colpire è la mancanza di figure politiche e la presenza di banchieri e professori. Ma prima di emettere un giudizio, i giornali sono cauti,…
Lo spread fra i titoli di Stato francesi e i Bund ha ormai superato i 200 pb, macinando un record negativo dietro l'altro - Anche quello italiano è schizzato a 535 pb, per poi ritornare sotto la soglia dei 530…
Il differenziale di entrambi i Paesi ha segnato questa mattina il nuovo record storico dall'introduzione dell'euro, rispettivamente a quota 204 e 498 punti base - Asta dei Bono decennali: rendimenti vicini al 7% - Alta tensione anche sull'Italia, vicina a…
Il divario fra i bond francesi e i Bund ai massimi dal 1989 - Ma oggi, dopo che Monti ha presentato la lista dei ministri, la corsa si è rallentata - Lo spread, ritornato sotto i 190 pb, resta comunque…
Il differenziale fra i nostri titoli di stato e quelli tedeschi torna a sfondare il muro dei 500 punti base, a quota 525 - I rendimenti sui decennali superano il 7% - Malissimo anche Francia e Spagna, rispettivamente a quota…
L'istituto di statistica Insee ha tuttavia rivisto al ribasso il dato sul periodo aprile-giugno, che ha registrato un calo dello 0,1% - Sull'intero 2011 la crescita dovrebbe arrivare al +1,7%.
Anche in Francia la speculazione finanziaria ha preso di mira i titoli di Stato e lo spread vola - Attali: "Il rating del debito pubblico francese non è più da tripla A" - I problemi nascono nell'economia reale: il confronto…
Martedì prossimo a Bruxelles si discuterà di alcune nuove regole che potrebbero essere imposte a colossi internazionali come Standard&Poor's, protagonista di un recente e clamoroso errore - Si punta ad aumentare il grado di competizione, eliminare i conflitti di interesse…
L'ipotesi di un governo Monti rasserena i mercati in Italia: Milano positiva (+1,66%) - Ma un errore di S&P scatena la tempesta in Francia e il futuro dell'euro alimenta le tensioni - Wall Stret festeggia con moderazione ma Cisco vola…
I rendimenti sugli Oat decennali francesi sono arrivati a toccare il 3,43%, 23 punti base in più rispetto a ieri - Il differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi ha fatto segnare un nuovo record a 166 punti base -…
Pesa la crisi del debito della Grecia sui conti della banca francese che ha chiuso il terzo trimestre con una flessione dell'utile del 65% a 258 milioni di euro. L'esposizione finanziaria del gruppo sull'Italia è diminuita di 2 miliardi di…
Il primo ministro François Fillon ha annunciato provvedimenti correttivi alla manovra da 100 miliardi per il pareggio del bilancio nel 2016. La riforma delle pensioni è stata anticipata di un anno. Tagli agli stipendi del governo e del Presidente della…
Solo Germania (da 49,7 a 50,6 punti) e Irlanda (da 51,3 a 51,5) registrano una modesta crescita - Male Spagna (da 44,8 a 41,8, il quinto calo consecutivo) e Italia (da 45,8 a 43,9, il minimo da giugno 2009) -…
Fino ad oggi la presidenza statunitense era sempre stata contraria alla tassa sulle transazioni finanziarie. A Cannes invece, in un incontro bilaterale a margine del G20, Sarkozy e Obama hanno raggiunto l'intesa
Ricavi e utili in calo per il gigante francese a causa di un onere da 2,2 miliardi di euro sul debito greco - Bnp ha ridotto la sua esposizione ai titoli sovrani di tutta la zona euro: -60% per le…
Alta tensione per le minoranze che temono il responso dell'istituto di Vegas sull'Opa Edison - La holding di Romain Zaleski rischia di essere fulminata: se verrà confermato il prezzo di 0,85 euro per azione Tassara registrerebbe una minusvalenza di 320…
Via libera alla consultazione "il prima possibile", forse già a dicembre - Papandreou: "Daremo un messaggio chiaro sul nostro cammino europeo e sulla partecipazione all'euro" - Venerdì voto di fiducia - Stasera incontro a Cannes con Merkel e Sarkozy, non…
Riunione d'emergenza domani fra governo ellenico, Ue, Fmi, Francia e Germania - I numeri uno di Parigi e Berlino si dicono: "Determinati" - Il presidente dell'Eurogruppo contro Papandreou: "Non ha consultato nessuno prima di indire il referendum" - Barroso e…
"Speriamo che si sblocchi al più presto", ha detto il premier stamane dagli schermi di Canale 5 - Ma il banchiere fiorentino conserva il suo posto nel board della Bce, dove fra pochi giorni arriverà anche Mario Draghi - Sarkozy…
In un'intervista alla radio Europe1, il Ceo Frédéric Oudéa, anche presidente della Federazione bancaria francese, ha ribadito la solidità degli istituti transalpini, sottolineando che non sarà necessario intaccare le casse pubbliche.
Trionfo All Blacks nella finalissima dei mondiali di rugby, disputati in Nuova Zelanda. Sconfitta in finale un'orgogliosissima Francia, che si arrende per un solo punto: 8-7. Una nazione intera può finalmente liberare la propria gioia, dopo 24 anni di attesa…
E' stato duro il presidente dell'Eurogruppo, che durante ha dichiarato durante l'Ecofin a Bruxelles dichiarando che l'Unione europea sta fornendo al mondo un'immagine che non le corrisponde.
L'agenzia di rating anticipa gli effetti di un eventuale nuova recessione. Il rating francese non reggerebbe, seguito da quelli spagnolo, italiano, portoghese e irlandese. Venti grandi banche da ricapitalizzare.
La Nuova Zelanda, per l'ennesima volta nel ruolo di favorita, affronta la Francia nella finale dei mondiali di rugby. Fattore campo a vantaggio degli All Blacks, che vantano anche una vittoria nell'unico precedente con i Bleus nell'ultimo atto della competizione:…
Cresce l'attesa per il vertice Ue di domenica prossima - Secondo alcune indiscrezioni stampa ci sarebbe già un accordo Merkel-Sarkozy per potenziare l'Efsf - Mancano le conferme, ma le Borse si fidano - Intanto in Grecia iniziano due giorni di…
Secondo il quotidiano britannico, Parigi e Berlino avrebbero raggiunto un'intesa per consentire al Fondo europeo salva-Stati di usare la leva finanziaria, una pratica che gli consentirebbe di moltiplicare per 5 la sua potenza di fuoco.
Ribaltone nel mondo della gastronomia: nell'edizione 2012 della guida Michelin la Francia per la prima volta non sarà al primo posto nella classifica delle stelle assegnate dalla "Bibbia" dell'alta qualità a tavola, ideata e realizzata dagli stessi transalpini. C'è lo…
Impennata in apertura per il rendimento sui titoli di Stato i italiani - Effetto Moody's sul differenziale di Parigi.
L'annuncio è del ministro delle finanze, François Baroin: "Il nostro rating non è in pericolo perchè giocheremo d'anticipo sulle misure di riduzione del debito". Ma Moody's nella notte ha messo sotto osservazione l'outlook transalpino, che nei prossimi tre mesi sarà…
Dopo il successo di Usa e Giappone, arriva in Europa la lattina di caffè (e cappuccino) ideata e prodotta da Ilko, la società co-partecipata da Illy e Coca-Cola. L'arte del caffè italiana unita al colosso mondiale della distribuzione di bevande…
I due Paesi dell'area euro con il rating più elevato (tripla A) rischiano di veder declassati i propri titoli di Stato. Secondo gli analisti, ciò è dovuto ai costi che le due potenze dovranno sopportare per finanziare i piani di…
Il candidato moderato ha vinto con il 57% dei voti le primarie del Partito socialista francese, contro Martine Aubry (43%). Sarà lui a sfidare Sarkozy alle elezioni presidenziali del 2012. La sua proposta: riunire i francesi che vogliono cambiare il…
Il cancelliere tedesco e il premier francese vogliono arrivare al vertice in programma a Cannes il prossimo 3 novembre con un'Europa unita. Il vertice inizialmente previsto per il 17 e il 18 ottobre è stato invece rinviato al 23 ottobre.
Da dicembre 2011 nella capitale francese circoleranno 100 auto elettriche (messe a disposizione dall'imprenditore Vincent Bollorè, grande amico del presidente Sarkozy) che potranno rifornirsi nelle Self-Energy create dall'italiano Giulio Barbieri. Si tratta di pensiline fotovoltaiche, eleganti e dal design innovativo,…