Nel Mezzogiorno, secondo i dati di Unioncamere, il tasso di femminilizzazione raggiunge quasi il 24%: circa 2 punti percentuali in più del dato medio nazionale - Ecco le Regioni più virtuose.
Oggi e domani, fa tappa a Monticello Brianza in provincia di Lecco il progetto di volontariato di impresa di Banco BPM, Volontariamo. I dipendenti di Banco BPM che hanno aderito al progetto sono coinvolti, in veste di volontari a supporto…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 luglio 2017 compreso.
Le Zes, create dal governo via decreto, godranno di agevolazioni fiscali aggiuntive rispetto al regime ordinario del credito d’imposta al Sud che già prevede vantaggi strutturali per far ripartire almeno Calabria e Campania a vantaggio delle piccole e medie imprese.
RAPPORTO ASSONIME - Negli ultimi anni l'Italia è stata più virtuosa dell'Europa nel controllo della spesa pubblica al netto degli interessi, ma ora - spiega Innocenzo Cipolletta che ha coordinato il Rapporto e che il 13 giugno sarà eletto nuovo…
FOCUS BNL - La pubblicazione dei bilanci societari sull'esercizio 2016 è un'occasione per una verifica dello stato di salute delle aziende italiane dall'inizio della crisi ad oggi: molti passi avanti ma resta la debolezza degli investimenti
Da ottobre il riconoscimento dell’Antitrust sarà visibile nelle visure camerali - Emilia-Romagna leader delle imprese certificate, 4 su 10 nel manifatturiero
I risultati positivi ottenuti dai Pir sino ad oggi sono sotto gli occhi di tutti e, in base alle stime, potrebbe essere solo l’inizio - Sulla scia delle nuove previsioni del Mef (10 miliardi nel 2017), anche Equita Sim e…
A maggio l’indice Ifo ha toccato la vetta dei 114,6 punti: un risultato record, che ha sorpreso gli esperti.
Come cambiano le regole fiscali di fronte all'internazionalizzazione dell'economia - In bilico tra concorrenza ed elusione fiscale - Ne parla Bernard Fay, presidente di UHY, network internazionale di società di revisione, di consulenza fiscale e di consulenza sul lavoro
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 giugno 2017 compreso.
Curato da Invitalia, si rivolge a startupper, studenti, disoccupati e a chiunque voglia testare la propria idea di business offrendo loro un insieme di servizi gratuiti per incoraggiarli, sostenerli e orientarli verso i diversi strumenti agevolativi, pubblici e privati, attivi…
Convegno Aiaf al'Università della Bicocca a Milano con studiosi e imprese a confronto sull'emergenza e sulla sostenibilità ambientale - Le bizzarre politiche di Trump potranno ritardare ma non cancellare gli investimenti della finanza in difesa dell'ambiente
Il Governo pensa di allargare il raggio d'azione dei Pir a Casse e fondi pensione - Lo scopo è quello di veicolare il risparmio previdenziale verso le piccole e medie imprese italiane - Casero, vice-ministro dell'Economia: "Saranno ridenominati come Piani…
A fianco dei grandi Big come Jack Ma di Alibaba partecipano anche i rappresentanti delle imprese di taglia minore come Protom che a Napoli dà lavoro a oltre 200 perdsone. Sul tavolo i temi della digitalizzazione e del rilancio economico
Secondo l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, migliora la capacità delle famiglie e delle imprese di rimborsare i debiti, mentre la redditività delle banche ha risentito delle rettifiche di valore, ma le prospettive migliorano e la posizione patrimoniale…
Si chiama “Benefit&Welfare” ed è la nuova offerta di UniCredit dedicata ai dipendenti delle imprese clienti della Banca: diverse le proposte di welfare aziendale e le agevolazioni per i prodotti e i servizi offerti dalla Banca
Sedicimila imprese in meno tra gennaio e marzo (-0,26%) - Tengono le società (+0,9%), migliorano i risultati degli artigiani (-0,8%) - Crescono i servizi, in flessione commercio, costruzioni e agricoltura.
Ad aprile l'indice composito del clima di fiducia ha fatto segnare un significativo incremento, da 105,1 a 107,4 - Stabile il dato sui consumatori.
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 maggio 2017 compreso.
Dal 4 aprile 2017 via alla presentazione delle domande di agevolazione per i programmi di investimento presentati nei territori delle aree di crisi industriale non complessa, che potranno beneficiare degli incentivi previsti dalla legge 181/89 - Le richieste di finanziamento…
Riparte il progetto di Banca IFIS Impresa pensato per affiancare le piccole realtà imprenditoriali ed artigiane nel processo di digitalizzazione in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Marketing Arena
L'indice Ifo si è attestato a 112,3 punti a marzo, dopo gli 111,1 punti registrati in febbraio - Gli analisti avevano previsto una variazione nulla
In un anno la crescita è stata del 30% - L’operatività a sostegno di esportazioni ha generato oltre la metà delle risorse complessivamente mobilitate (11,6 miliardi di euro), con una crescita del 42% rispetto al 2015.
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 aprile 2017 compreso.
Nonostante il settore alimentare registri un volume di export pari a 36,9 mld, produzione, trasformazione e vendita al dettaglio continuano ad essere frammentate e molte imprese sopravvivono solo grazie alla reputazione del “Made in Italy”.
Secondo il nuovo testo, che martedì passa all'esame della Camera, le attività lavorative pagate in voucher, sia dalle imprese che dalle famiglie, "non potranno dar luogo a compensi superiori a 5000 euro nel corso di un anno civile. Fermo restando…
Come mostra l’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, l’universo delle donne imprenditrici, anche lo scorso anno, ha continuato a crescere, raggiungendo un milione e 321.862 imprese - Oltre il 70% dell’impresa femminile italiana si concentra in cinque settori produttivi -…
Pagani, capo della segreteria tecnica del Mef: "Non ci aspettavamo una risposta in termini così rapidi e immediati: negli ultimi due mesi sono nati diversi Pir e credo che l'obiettivo di raccolta a 2 miliardi sarà superato" - Positivo il…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 marzo 2017 compreso.
Secondo l'osservatorio del Politecnico di Milano, il mercato dell'information security ha conosciuto un aumento del 5% rispetto al 2015 - Cresce la consapevolezza, ma le minacce su Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social richiedono nuovi modelli di…
La nuova associazione, costituita da Confagricoltura, Nomisma e Luiss, opererà per la valorizzazione del sistema agroalimentare in una logica di integrazione tra produzione, trasformazione industriale, ricerca e nuovi modelli di business.
Secondo l'associazione agricola il saldo positivo nei primi nove mesi dello scorso anno è stato di circa 50mila imprese - Il maggior numero di nuove imprese under 35 è nato nel Mezzogiorno - Tra i settori spiccano commercio al dettaglio…
Secondo lo studio condotto da Unioncamere e Infocamere sono cresciuti, tra gli altri, bed and breakfast e tatuatori, a discapito di edilizia e manifattura. Positivo per Coldiretti il saldo delle imprese giovanili: 50.000 aziende, boom delle vendite dirette
La ricerca effettuata dallo studio legale internazionale DLA Piper dimostra quanto le aziende abbiano ancora una limitata consapevolezza in materia di protezione dei dati e quanto lavoro vi sia ancora da fare in vista dell'entrata in vigore a tutti gli…
Negli ultimi dieci anni l’export di componenti è rimasto concentrato in Europa, mentre la posizione italiana si è andata deteriorando proprio in quei mercati dal maggior potenziale di crescita: USA, Cina, Canada, Cile, Messico e Vietnam.
In gennaio l’indice che misura il clima di fiducia delle imprese manifatturiere è salito da fiducia è salito da 1003,7 a 104,8. In flessione invece l'indice per i consumatori: è sceso a 108,8, dai 110,9 di dicembre
Il pagamento miliardario a titolo risarcitorio della famiglia Riva chiude un delicato contenzioso legale e permette all'Ilva di Taranto di intravedere un percorso di crescita con la gara tra le due cordate per l'assegnazione dello stabilimento siderurgico più importante d'Europa…
Le aziende potranno inoltre beneficiare degli strumenti assicurativo-finanziari sviluppati da Sace a protezione del business, come le coperture contro i rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali, i rischi tecnologici e di deterioramento del magazzino.
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 febbraio 2017 compreso.
Pubblicate sul sito MiSE le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’Internazionalizzazione: i progetti articolati in iniziative non devono superare € 400.000,00.
Il ministro Calenda e l'ad di Invitalia Arcuri presentano il nuovo contratto di sviluppo che permetterà di sostenere investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni riducendone i tempi - Calenda: "Puntiamo a 51 contratti entro giugno" - Ieri ne sono…
Indagine Banca d'Italia sulle economie regionali: check up su finanziamenti a imprese e famiglie e sui depositi
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 gennaio 2017 compreso.
Gli operatori stimano una chiusura del 2016 a +5,58% - Previsioni di crescita anche per il 2017
A questi fondi, destinati al Fondo Sviluppo e Coesione, potranno aggiungersi ulteriori risorse regionali per un ammontare stimato in 2 miliardi di euro, che determineranno nel triennio un volume di investimenti pubblico/privati non inferiore ai 4 miliardi".
7 italiani su 10 sono disposti a premiare ed a pagare di più i prodotti delle aziende sostenibili - Il 64% è pronto, invece, a boicottare le aziende non sostenibili - Per l’87% degli intervistati la sostenibilità non è più…
In assenza di una adeguata disciplina finanziaria a sostegno degli investimenti nell'energia, per molte piccole e medie aziende l'efficienza energetica è un rompicapo. Esistono però strumenti efficienti e in grado di consentire risparmi strutturali duraturi. Il ruolo delle Esco in…
Secondo i dati di Unioncamere, sono maggiormente concentrate nel settore terziario - Ecco la classifica delle regioni - Al via il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”
26,5 miliardi di euro di fatturato persi nel 2016 - Dal rapporto curato da Confcommercio con Gfk Eurisko nell'ambito della Giornata della Legalità delinea un quadro della criminalità he colpisce le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei…
I dati arrivano dal Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del lavoro - Il 2015, quando le imprese che hanno accolto studenti sono state quasi 1 su 10, ha segnato l’inizio dei tirocini in alternanza…
Il rapporto sulla Stabilità finanziaria segnala un "forte aumento della volatilità su Piazza Affari" per la prima settimana di dicembre - Banche sotto osservazione: il nodo è la produttività - Aumenta il ricorso ai bond delle Pmi - Debito delle…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 dicembre 2016 compreso.
Rispetto alle multinazionali industriali europee, le nostre grandi imprese rivelano una scarsa dotazione di mezzi propri e un basso impegno nell'innovazione - Per colmare il gap servirebbe un rafforzamento patrimoniale aggregato di 17 miliardi di euro e un aumento delle…
La fotografia realizzata da Unioncamere-Infocamere nell’indagine Movimprese, segnala il forte contributo dato in molte regioni del Mezzogiorno da chi è nato dopo il 1981 - Il presidente di Unioncamere, Lo Bello: "“Ma la loro voglia di impresa va sostenuta”.
Pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico l’aggiornamento dei finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione: il tasso agevolato passa dal 15% al 10% del tasso di riferimento UE e si semplificano tempi e modalità operative.
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 novembre 2016 compreso.
Il saldo, relativo ai primi nove mesi dell'anno, è in crescita dello 0,7% su base annua - In forte aumento il numero di imprese di turismo, commercio e servizi - A livello regionale, il saldo migliore si registra in Lazio,…
Banca Popolare di Vicenza dà il via al progetto "Ripartiamo da qui", un'iniziativa rivolta alle imprese del Nord Est e finalizzata al rilancio del tessuto economico del territorio - ttraverso tipologie diverse di finanziamento l'istituto consente alle imprese di innovarsi,…
I Promotori di Innova Italy 1 sono: Fulvio Conti, Marco Costaguta, Paolo Ferrario, Francesco Gianni e Alessandro Pansa - La domanda di azioni è risultata superiore all’offerta e si è quindi provveduto al riparto nell’allocazione delle azioni.
Unioncamere presente a Maker Faire Rome con le opportunità del web spiegate dai giovani di Crescere in digitale - La metà dei laureati in Architettura, in Scienze politiche ed in Economia che le imprese italiane intendono assumere nel corso del…
A fronte dei dati Bloomberg, gli analisti di Intesa Sanpaolo mantengono invariate le previsioni di crescita a +6,3% quest’anno e +6,1% nel 2017: il problema dei crediti incagliati e dell’eccessivo indebitamento delle imprese non è stato ancora risolto. Ma da…
È in fase di avvio l’iniziativa di formazione per il rafforzamento delle capacità di internazionalizzazione delle imprese cooperative con il supporto di ICE e MiSE. Il primo incontro a Torino il 25/27 ottobre.
Sono oltre 15mila le imprese che puntano a crescere collaborando - Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo le regioni a maggiore vocazione a fare rete - Sanità, utility e servizi professionali i settori più aperti - Tra le cooperative, la rete ha…
Secondo il direttore generale di Bankitalia lo smaltimento dei crediti deteriorati (Npl) "richiederà tempo". Per questo serviranno interventi "ad hoc" in non pochi istituti - Quanto alle imprese, "fanno troppo affidamento sul debito e troppo di questo debito è bancario:…
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili al 14 ottobre 2016 compreso.
Come riportato dal Rapporto MiSE, il Programma è in costante crescita, con candidati da 29 Paesi diversi con Russia e USA in testa. Al momento i detentori di visto startup risultano essere 84, con la Lombardia quale meta preferita.
Vent'anni dopo la prima legge italiana sulla privacy è entrato in vigore il regolamento europeo in materia che prevede due anni di tempo per gli Stati membri e per le imprese interessate per adeguarsi - La maggior tutela dei cittadini…
RAPPORTO UNIONCAMERE - INFOCAMERE - Nel secondo trimestre del 2016 sul totale delle nuove imprese iscritte in questi settori, le attività ideate dai giovani sotto i 35 superano il 40%. - Sale l'interesse verso la finanza, i servizi alla persona…
Con 245,2 mld USD l’economia polacca rappresenta il più importante catalizzatore di IDE nella regione. Il saldo netto è storicamente a favore del Made in Italy, trainato da macchinari, metalli, tessile e abbigliamento e prodotti chimici.
Nonostante un valore pari a 82 mld e opportunità elevate in USA, Spagna e Polonia, il potenziale del comparto è ancora inespresso: serve allora un nuovo modello di business per raccogliere le sfide dell’internazionalizzazione - Il Focus Sace
Secondo la nuova edizione di "Dati cumulativi" dell'Ufficio studi di Mediobanca, il divario del costo del lavoro tra aziende pubbliche e aziende private in Italia è del 20%.
Nel corso del 2015 Hong Kong ha registrato un afflusso di IDE pari a 175 mld di dollari (+53,5%), risultando il secondo più grande catalizzatore di IDE a livello globale con l'occhio alla Cina: efficienza di governo e imprese sono…
L'ultimo check up Mezzogiorno di Confindustria e Srm (Intesa) mette in evidenza che le imprese con 10.000 in più, molte le start up innovative e le imprese giovanili.
Il Regno Unito rappresenta il quarto più grande mercato per l’Italia (5,4% del totale). Se quest’anno gli effetti si limiteranno a un calo di 1-2 pp, per il 2017 si stimano perdite tra il 3% e il 7%, vale a…
Dal focus SACE - In uno scenario con flussi di capitale più onerosi e dove l’export italiano ha perso il 7,9% nell’ultimo anno diventa fondamentale puntare su quei mercati (Costa d’Avorio, Kenya, Senegal) non dipendenti da commodity e Pechino.
Lo certifica Unioncamere. Tra aprile e giugno incremento in Italia di 38.000 imprese, il 38% delle quali risiedono nel Mezzogiorno
Pubblicati sul sito MiSE i tassi d’interesse commerciale di riferimento applicabili dal 15 luglio al 14 agosto 2016.
L'indice Zew è precipitato a luglio a -6,8 dal 19,2 di giugno, diminuendo molto di più delle attese: a pesare è il clima di incertezza creato da Brexit.
Prende il via l'Oscar di Bilancio 2016, lo storico concorso promosso e organizzato da Ferpi, che da oltre cinquant'anni premia le imprese più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder.
"Una diminuzione di circa 20 punti base dei tassi di interesse applicati dalle banche ai nuovi prestiti al settore privato”. Questa la stima della Banca d'Italia sulla base dei risparmi sulla raccolta che gli istituti di credito avranno con le…
Il nuovo meccanismo transitorio partirà a gennaio 2017 e permetterà l'adesione volontaria, via web, a una fornitura con una struttura contrattuale standard definita dall'Autorità - Uno strumento per accompagnare il consumatore verso forme tipiche del mercato libero.
E’ il fashion designer inglese Justin Smith il vincitore del “Generali Future Award” 2016, il premio che Generali assegna ad un giovane talento che alla creatività abbina la capacità d’impresa.
Lunedì 27 giugno l'Unione Industriale di Torino organizza un convegno sul futuro della rappresentanza degli interessi imprenditoriali - Come misurare in maniera certa la rappresentanza delle categorie imprenditoriali - Solo il Governo può prendere iniziative risolutive in materia.
SACE pubblica “RE-action, Export Calling” il Rapporto sull’export italiano con un focus sulla meccanica, settore trainante che potrà raggiungere i 100 miliardi di euro di esportazioni nel 2019 - Lo studio sarà presentato il 21 giugno a Milano presso Palazzo…
Quang Ngo Dinh, responsabile Marketing Business di Vodafone, spiega i vantaggi dell'eliminazione e i nuovi programmi del gruppo telefonico britannico per la clientela business: da "Prima classe" per i professionisti con partita Iva a "We care" per fidelizzare la clientela…
Le imprese di produzione di macchinari e componenti ad alto contenuto tecnologico, associate in Ucimu, sono la punta di diamante del Made in Italy e fanno dell'innovazione e dell'internazionalizzazione i loro punti di forza - Le politiche del Governo le…
La strategia OBOR, lanciata per ripianare il deficit geopolitico e gli squilibri interni, mira a favorire flussi di IDE e sbocchi commerciali per il Made in China (17,1% del PIL globale). Con opportunità interessanti per le PMI nei Balcani.
Le 60mila piccole e medie imprese che hanno aderito al servizio gratuito online messo a disposizione dalle camere di commercio hanno emesso circa 400mila fatture elettroniche - Bolzano, Trento e Roma sono al top della classifica provinciale per fatture inviate…
Il mercato dell’emirato arabo rappresenta un’occasione irrinunciabile per le aziende italiane: 5,5 miliardi di euro è infatti il valore dell’export italiano negli Emirati Arabi Uniti. Organizzato da EFG Consulting e Abu Dhabi Chamber il 18 maggio alle 10 presso l’Hotel…
Al via a Milano il “Progetto UniCredit Mipaaf. Coltivare il futuro”: 6 miliardi di euro per le imprese del settore nel triennio 2016-2018, un programma di interventi formativi e soluzioni tecnologiche innovative
Atradius sottolinea le preoccupazioni circa la solvibilità delle imprese locali, nonostante non si preveda ancora una distribuzione sistemica dei rischi. È la Turchia la più vulnerabile: a pesare è il rischio di rifinanziamento.
Nei Paesi del Centro e dell'Est Europa ci sono le premesse per una robusta ripresa e Unicredit, leader in quelle aree, vuole fare la sua parte, sostenendo le imprese
Le imprese italiane cominciano a ritornare in Patria dopo anni in cui, a causa delle crisi, hanno scelto di delocalizzare la produzione nei Paesi dell'Est Europa o in Cina - La qualità del made in Italy torna ad essere uno…
Il mix di stagnazione economica, tassi bassi, oneri da regolamentazione, pioggia di sentenze e di provvedimenti legislativi sta mettendo a dura prova le banche, soprattutto quelle italiane e quelle locali in particolare - Le banche hanno fatto i loro errori…
Per creare nuova domanda aggregata e avviare un circolo virtuoso nell'economia italiana la prima mossa spetta agli imprenditori ma uno stimolo per quelli più dinamici potrebbe venire dalla riconversione dei 17-18 miliardi di trasferimenti e contributi pubblici in conto capitale…
Il 92,4% delle imprese nel 2015 ha riportato un ritardo dei pagamenti da parte dei clienti B2B nazionali, dove il 44,8% delle vendite nazionali vengono scambiate a credito, di cui il 55,2% per cassa. Ed è proprio l’Italia il mercato…
Il programma, in collaborazione con Healthware International, intende supportare neoimprese digitali nel settore salute e sviluppare programmi di ‘Open Innovation’ per le imprese italiane e la sanità pubblica.
Il Premier dalla sede della Rappresentanza italiana alle Nazioni Unite a New York annuncia un "ulteriore provvedimento per smuovere il credito, dare maggiore solidità al sistema delle banche e garantire più credito alle imprese".
UNIONCAMERE - INFOCAMERE: Meno fallimenti rispetto al 2015, mentre il saldo tra iscrizioni e cessazioni nei primi tre mesi del 2016 mette a segno il miglior risultato degli ultimi cinque anni.