Export e alimentare: è l’unione che fa la forza

Nonostante il settore alimentare registri un volume di export pari a 36,9 mld, produzione, trasformazione e vendita al dettaglio continuano ad essere frammentate e molte imprese sopravvivono solo grazie alla reputazione del “Made in Italy”.

Pagani, capo della segreteria tecnica del Mef: "Non ci aspettavamo una risposta in termini così rapidi e immediati: negli ultimi due mesi sono nati diversi Pir e credo che l'obiettivo di raccolta a 2 miliardi sarà superato" - Positivo il…
Imprese, +41mila nel 2016: più b&b, meno edilizia

Secondo lo studio condotto da Unioncamere e Infocamere sono cresciuti, tra gli altri, bed and breakfast e tatuatori, a discapito di edilizia e manifattura. Positivo per Coldiretti il saldo delle imprese giovanili: 50.000 aziende, boom delle vendite dirette
Le aziende hanno molto da imparare sulla privacy

La ricerca effettuata dallo studio legale internazionale DLA Piper dimostra quanto le aziende abbiano ancora una limitata consapevolezza in materia di protezione dei dati e quanto lavoro vi sia ancora da fare in vista dell'entrata in vigore a tutti gli…
Ilva, con Taranto l’acciaio italiano torna a crescere

Il pagamento miliardario a titolo risarcitorio della famiglia Riva chiude un delicato contenzioso legale e permette all'Ilva di Taranto di intravedere un percorso di crescita con la gara tra le due cordate per l'assegnazione dello stabilimento siderurgico più importante d'Europa…
Efficienza energetica e Pmi: il vademecum dei risparmi

In assenza di una adeguata disciplina finanziaria a sostegno degli investimenti nell'energia, per molte piccole e medie aziende l'efficienza energetica è un rompicapo. Esistono però strumenti efficienti e in grado di consentire risparmi strutturali duraturi. Il ruolo delle Esco in…
Bankitalia: alta volatilità in Borsa con il referendum

Il rapporto sulla Stabilità finanziaria segnala un "forte aumento della volatilità su Piazza Affari" per la prima settimana di dicembre - Banche sotto osservazione: il nodo è la produttività - Aumenta il ricorso ai bond delle Pmi - Debito delle…
Grandi imprese italiane: ecco il check up finanziario

Rispetto alle multinazionali industriali europee, le nostre grandi imprese rivelano una scarsa dotazione di mezzi propri e un basso impegno nell'innovazione - Per colmare il gap servirebbe un rafforzamento patrimoniale aggregato di 17 miliardi di euro e un aumento delle…
I giovani fondano 300 imprese al giorno

La fotografia realizzata da Unioncamere-Infocamere nell’indagine Movimprese, segnala il forte contributo dato in molte regioni del Mezzogiorno da chi è nato dopo il 1981 - Il presidente di Unioncamere, Lo Bello: "“Ma la loro voglia di impresa va sostenuta”.
Unioncamere: +42mila imprese nel 2016

Il saldo, relativo ai primi nove mesi dell'anno, è in crescita dello 0,7% su base annua - In forte aumento il numero di imprese di turismo, commercio e servizi - A livello regionale, il saldo migliore si registra in Lazio,…
Cina: perché il gigante rallenta ancora?

A fronte dei dati Bloomberg, gli analisti di Intesa Sanpaolo mantengono invariate le previsioni di crescita a +6,3% quest’anno e +6,1% nel 2017: il problema dei crediti incagliati e dell’eccessivo indebitamento delle imprese non è stato ancora risolto. Ma da…

Secondo il direttore generale di Bankitalia lo smaltimento dei crediti deteriorati (Npl) "richiederà tempo". Per questo serviranno interventi "ad hoc" in non pochi istituti - Quanto alle imprese, "fanno troppo affidamento sul debito e troppo di questo debito è bancario:…
Privacy, la sfida delle nuove regole

Vent'anni dopo la prima legge italiana sulla privacy è entrato in vigore il regolamento europeo in materia che prevede due anni di tempo per gli Stati membri e per le imprese interessate per adeguarsi - La maggior tutela dei cittadini…
Oscar di bilancio 2016: al via le iscrizioni

Prende il via l'Oscar di Bilancio 2016, lo storico concorso promosso e organizzato da Ferpi, che da oltre cinquant'anni premia le imprese più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder.

"Una diminuzione di circa 20 punti base dei tassi di interesse applicati dalle banche ai nuovi prestiti al settore privato”. Questa la stima della Banca d'Italia sulla base dei risparmi sulla raccolta che gli istituti di credito avranno con le…
Bollette luce: al via Tutela Simile

Il nuovo meccanismo transitorio partirà a gennaio 2017 e permetterà l'adesione volontaria, via web, a una fornitura con una struttura contrattuale standard definita dall'Autorità - Uno strumento per accompagnare il consumatore verso forme tipiche del mercato libero.
Imprese e rappresentanza: si muova il Governo

Lunedì 27 giugno l'Unione Industriale di Torino organizza un convegno sul futuro della rappresentanza degli interessi imprenditoriali - Come misurare in maniera certa la rappresentanza delle categorie imprenditoriali - Solo il Governo può prendere iniziative risolutive in materia.
Sace: export italiano a 480 miliardi nel 2019

SACE pubblica “RE-action, Export Calling” il Rapporto sull’export italiano con un focus sulla meccanica, settore trainante che potrà raggiungere i 100 miliardi di euro di esportazioni nel 2019 - Lo studio sarà presentato il 21 giugno a Milano presso Palazzo…
Cina: la Nuova Via della Seta si apre al mondo

La strategia OBOR, lanciata per ripianare il deficit geopolitico e gli squilibri interni, mira a favorire flussi di IDE e sbocchi commerciali per il Made in China (17,1% del PIL globale). Con opportunità interessanti per le PMI nei Balcani.

Il mercato dell’emirato arabo rappresenta un’occasione irrinunciabile per le aziende italiane: 5,5 miliardi di euro è infatti il valore dell’export italiano negli Emirati Arabi Uniti. Organizzato da EFG Consulting e Abu Dhabi Chamber il 18 maggio alle 10 presso l’Hotel…
La tempesta perfetta che colpisce le banche

Il mix di stagnazione economica, tassi bassi, oneri da regolamentazione, pioggia di sentenze e di provvedimenti legislativi sta mettendo a dura prova le banche, soprattutto quelle italiane e quelle locali in particolare - Le banche hanno fatto i loro errori…