Roberta Colombero, margara piemontese di terza generazione, dedica la sua vita all’allevamento delle vacche. Alleva circa 200 bovini di razza piemontese, si occupa della mungitura, dell’alimentazione, della transumanza, e anche della produzione dei formaggi, come il pregiato Nostrale d'Alpe. Un…
Un prodotto di straordinario sapore, che muta a seconda dei pascoli, è patrimonio di un paesino di 180 anime, alle pendici del monte Frontè Realizzato a mano, tradizionalmente è utilizzato nella Fràndura, torta di patate che risale al XVIII secolo.…
Per realizzare il "Gigante di Cedrino" entrato nel Guinness dei primati, sono serviti 4,500 litri di latte e il contriibuto di 50 pastori. Dimensioni impresssionanti: un diametro di 1,60 cm, altezza 28 cm.
Un formaggio dalle caratteristiche uniche prodotto dal latte di pecora Laticauda (altro presidio Slow Food) e Bagnolese ( a rischio di estinzione) che pascolano in zone ricche di sorgenti solfuree che danno ai foraggi un caratteristico sapore. Di queste sorgenti…
Contrariamente a quanto si può credere i suoi valori di colesterolo sono molto più bassi dei formaggi francesi e anche di italiani. Alimento della dieta mediterranea è ricco di proprietà nutritive e di vitamine
Alla prossima Assemblea dell’organizzazione saranno ritirate dal mercato 320 mila forme. Gli associati invitati a limitare le quote di produzione.
Il Regno Unito è il terzo paese per export della nostra mozzarella di bufala con un giro d'affari di quasi 12 milioni di euro.
Le vendite online di mozzarella di bufala campana doc hanno conosciuto una notevole impennata nell'ultimo anno. Ma nel web si nascondono anche molte insidie per la diffusione di falsi dei nostri grandi marchi di qualità. Un vademecum del consorzio di…
La produzione alimentare italiana è più difficile da delocalizzare e si trova schiacciata tra burocrazia interna, dazi esterni e concorrenza dell’Italian sounding. Guardare al Made in Italy all'estero con altri occhi. I piccoli artigiani che producono qualità sono i più…
I prodotti italiani sono molto ricercati ma o sono troppo cari o non si trovano, Ecco dove nasce il nuovo prodotto italiano fatto all’estero, dall'imprenditore che fa salumi nella Repubblica Dominicana al vicentino che fa il grana nella Repubblica Ceca.
Il prestigioso comncorso approda a Bergamo per FORME, l'evento dedicato all'arte casearia. Sarà possibile conoscere i migliori formaggi del mondo giudicati da una giuria di 235 esperti. Bergamo si candida a città creativa UNESCO per la gastronomia
I corsi dell'Accademia internazionale di arte casearia per promuovere la cultura delle tradizioni artigianali, tenuti da Vincenzo Troia che ha dato vita ad Andria al progetto "Caseus, l'arte del latte". Dalla produzione, alla stagionatura, al markerting
Guerra legale in Nuova Zelanda per l'ennesima imitazione dell'Italian Food. La commercializzazione del falso made in Italy all'estero valutata in 100 miliardi di euro, il doppio delle nostre esportazioni. Due prodotti italiani su tre venduti all'estero sono falsi.
Buon risultato per le indicazioni geografiche protette in un accordo di libero scambio
La startup New Culture sta per lanciare il formaggio fatto in laboratorio con sostanze vegetali - Si parte con la mozzarella, già prenotabile sul sito - "Oltre 56 miliardi di animali da allevamento vengono uccisi ogni anno dall'uomo".
Educare il consumatore all'uso dei formaggi naturali significa slavaguardare la biodiversità dei pascoli, l'ambiente la stroia del territorio. Cheese 2019 dopo le battaglie per l'utilizzo del latte in polvere punta a promuovere il consumo dei formaggi naturali e la conoscenza…
Nel '400 veniva esportato alla corte spagnola. Un sapore unico che deriva dal latte delle vacche modicane. Prodotto solo nella stagione dei pascoli.
A pochi chilometri da Altamura l’antica masseria La Calcara accoglie gli ospiti secondo i più rigorosi dettami della cultura contadina murgese. Si mangiano piatti genuini della tradizione di questa campagne e per i più piccoli c’è la possibilità di vivere…