La strada della fusione tra Unicredit e Monte dei Paschi è in salita ma resta certamente più percorribile del piano stand alone congegnato dall'Ad Bastianini in sintonia con i Cinque Stelle e dell'unione tra poveri (modello Alibanca) con Carige e…
L'ex presidente del gruppo Leonardo ed ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro è candidato alla nuova presidenza della Banca Popolare di Bari che eleggerà il nuovo cda nell'assemblea del 15 ottobre
In totale, entro il 15 ottobre, la banca pagherà 44 milioni di indennizzi - Il commissario Blandini alla commissione banche: "Altri due anni in perdita, pareggio di bilancio solo nel 2022, ma Covid crea incertezza"
Secca presa di posizione della First Cisl dopo l'incontro dei sindacati dei bancari con i commissari dell'istituto pugliese: la trattativa sul piano di rilancio non decolla ma soprattutto mancano ancora garanzie sul ristoro dei piccoli azionisti
Il Gip ha anche disposto l'interdizione di un anno da banche e società per Vincenzo De Bustis (ex ad) - Le accuse sono di falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza
Ancora oggi la Vigilanza bancaria di Via Nazionale rimane improntata alla passata esperienza dell’economia mista ma le sue disfunzioni, prima di essere imputate alla Banca d'Italia, sono dovute a una deficiente impostazione legislativa di cui Governo e Parlamento dovrebbero farsi…
Il testo è passato rapidamente anche grazie al voto favorevole di Forza Italia e all'astensione di Lega e Fdi - Un emendamento chiede al Mcc di sostenere anche l'occupazione del Sud
Dopo gli attacchi alle Popolari dovuti a quanto accaduto a Bari, Assopopolari passa al contrattacco e pubblica un report per dimostrare il sostegno dato al Sud negli ultimi 30 anni
Il presidente di Consob, Paolo Savona, tuona contro la Pop Bari: "In fumo 700 milioni" dei risparmiatori" - Intanto Invitalia, Mediocredito e Fondo interbancario pretendono la trasformazione entro giugno per dare il via al salvataggio - Necessaria anche una riduzione…
Il Fondo Interbancario di tutela dei depositi ha approvato all'unanimità un intervento a favore dell'istituto pugliese per l’importo di 310 milioni di euro.
La mancata trasformazione in spa ha esposto la Popolare di Bari a tutte le insidie del territorio ma l'ipotesi di una banca pubblica per il Sud rinverdirebbe fasti e nefasti della vecchia Cassa del Mezzogiorno - Un'alternativa in 3 punti
Secondo gli analisti di Equita Sim negli ultimi 5 anni lo Stato avrebbe stanziato 21 miliardi - Altri 12 miliardi dal settore bancario
Usa e Cina cancellano i dazi e tonificano i mercati internazionali - In Italia il Governo salva la Banca Popolare di Bari, mentre Fca e Peugeot si preparano alle nozze dell'auto
Il Governo approva il decreto di salvataggio della Banca Popolare di Bari attraverso il finanziamento del Mediocredito centrale ma tra renziani e Cinque Stelle volano gli stracci e le polemiche investono anche la Banca d'Italia che autorizzò l'operazione Tercas -…
Salvo nuove sorprese, stasera il Consiglio dei ministri dovrebbe varare il decreto che salva la Banca Popolare di Bari prima della riapertura degli sportelli di lunedì con lo stanziamento di un miliardo attraverso il Mediocredito centrale - Ma le tensioni…
Via Nazionale ha sciolto gli organi di vertice della banca pugliese per le ingenti perdite patrimoniali registrate e ha nominato due commissari per l'amministrazione straordinaria ma il Governo non riesce ad approvare il decreto per l'assenza polemica dei renziani che…
Il Cda annuncia "un programma d'urto" per ridurre i costi e aumentare i ricavi: l'obiettivo è ottenere "un significativo miglioramento del conto economico nel secondo semestre"
Il nuovo presidente della Banca Popolare di Bari, Gianvito Giannelli, conferma che la maggior banca del Sud lavorerà per arrivare a breve alla trasformazione in spa e per ricercare nuove alleanze nel Mezzogiorno
In seguito allʼassemblea del 21 luglio, si è dimesso Marco Jacobini. Amministratore delegato rimane Vincenzo De Bustis. Insediato il nuovo Cda
La assemblea approva a larga maggioranza il bilancio e il nuovo cda, nel quale Marco Jacobini resta per ora presidente - Due interventi per coprire le perdite di 420 milioni in parte dovute alle difficoltà create da Bruxelles sulla acquisizione…