Philip Morris Italia ha scelto la città pugliese, dove creerà 400 posti di lavoro entro il 2021, con un investimento di 100 milioni. Il DISC è l'ennesimo tassello di una strategia a favore dei prodotti alternativi alle sigarette
Dalla cozza triestina alla pugliese, dalla Dop di Scardovari a quella di Ravenna, alla Selvaggia del Conero, a quelle del Golfo di Napoli, alle spezzine, alle mitiche Niettiddas sarde: Le tipologie di cozze dei nostri mari sono tantissime. Hanno anche…
Presentato nella città pugliese il programma di investimento sociale di Shell Italia a sostegno dell’imprenditoria giovanile.
La società ha convocato i sindacati dopo la decisione del tribunale di respingere la richiesta di proroga per l'uso dell'Altoforno 2.
Il miliardo che i Mittal sarebbero pronti a versare per liberarsi di Taranto non è un'ipotesi del tutto campata in aria perchè il caso Ilva è purtroppo una giungla - Per rilanciare lo stabilimento siderugico più grande d'Europa occorrerebbero manager…
In un documento l'organizzazione ISDE chiede di valutare la riconversione degli impianti per tutelare e proteggere la salute dei tarantini. Gli esempi che vengono dall'estero
Le contraddizioni politiche sullo scudo penale e il sovrapporsi delle azioni giudiziarie sembrano allontanare una soluzione per la crisi del tormentato stabilimento di Taranto
Ricorso d'urgenza dei commissari contro la decisione del gruppo franco-indiano di lasciare Taranto - La procura di Milano apre un'inchiesta - Altro ricorso a Taranto contro il "sabotaggio dell'economia nazionale" - Conte: "No alla chiusura, Arcelor pagherà i dannI"
Mossa drammatizzante del gruppo franco-indiano che avvia lo spegnimento degli altiforni a Taranto e prepara la chiusura definitiva dellì'impianto per gennaio - Sindacati sul piede di guerra, Governo spiazzato
Sull'Ilva non è minimamente replicabile l'operazione di nazionalizzazione dell'energia elettrica compiuta nel 1962 agli albori del centrosinistra: ecco perché.
VIDEO - Gelo tra il Governo e l'azienda, che conferma l'intenzione di lasciare l'impianto di Taranto - Ma il Premier chiede il rispetto dei contratti - Sullo scudo penale si tratta - Sciopero di Fim, Fiom e Uilm
I franco-indiani vogliono restituire l'ex Ilva allo Stato. Alla base della decisione ci sarebbe in primis il dietrofront del governo sullo scudo penale, stralciato in extremis dal decreto Salva Imprese
Fabio Riva, uno dei componenti della famiglia ex proprietaria dell'Ilva, è stato assolto dalle accuse di bancarotta per il dissesto dell'acciaieria perché il fatto non sussiste
Il premier impegnato nel Tavolo per Taranto in Prefettura conferma la norma inserita nel decreto Crescita nonostante le rimostranze di Arcelor Mittal -
ArcelorMittal annuncia la necessità di ricorrere alla cassa integrazione per 13 settimane. La crisi ha già portato a riduzioni della produzione anche in Polonia e Spagna
In una nota indirizzata ai commissari ArcelorMittal accetta "tutte le richieste sostanziali di ulteriori impegni" preannunciando l'arrivo di un'offerta migliorativa - Di Maio "Vado avanti con gli accertamenti sulle criticità sollevate dall'Anac" - Bentivogli (Fim-Cisl): "E' ora di interrompere lo…
Nell'incontro al ministero dello Sviluppo economico, i vertici del gruppo hanno ribadito a Di Maio l'impegno per il rilancio dell'Ilva, che prevede un investimento totale di 4,2 miliardi di euro
Positivi i risultati della ricerca condotta dall'Ente di certificazione DNV GL e dall'istituto GFK Eurisko su 1.700 professionisti che si occupano in azienda di monitorare i processi relativi ai rifiuti e agli scarichi industriali per renderli compatibili con le normative…
Il Comune di Taranto disposto a revocare il ricorso al Tar dopo la convocazione del tavolo negoziale dedicato all'Ilva - Bentivogli, Fim Cisl: "Abbiamo la possibilità di realizzare il più grande progetto di ambientalizzazione e rilancio industriale mai avvenuto in…
La prevedibile scure della Commissione Europea sulla cordata Arcelor Mittal-Marcegaglia mette in forse il rilancio di Taranto mentre lo stallo delle Acciaierie ex Lucchini e il cambio di proprietà della Magona mettono a dura prova Piombino.