Secondo i dati del Mise, in Italia su ogni tep (tonnellate equivalente petrolio) di energia utilizzata pesa un’imposta di 369 euro: +58% sulla media europea.
Si chiude la fase 2 dei fondi strutturali europei che hanno assegnato al nostro Paese 46 miliardi di euro per ambiente, infrastrutture, trasporti e mobilità - Ma la scarsa velocità di spesa resta il nostro tallone d'Achille e penalizza il…
Dopo il flop del G7 italiano, l'Europa ha bisogno di trovare un equilibrio fra fonti rinnovabili e tradizionali a tutela di investimenti e posti di lavoro, superando l'immobilismo USA, dettato da Trump, nella lotta ai cambiamenti climatici. Servono proposte nuove…
Il patrimonio ambientale italiano è a rischio ma la speranza è che il grande progetto di riqualificazione di città e periferie ideato da Renzo Piano e al quale il Governo ha dato fiducia abbia successo e ci tiri finalmente fuori…
L'agricoltura italiana è di nuovo in lotta contro la siccità che negli ultimi dieci anni ha fatto perdere 14 miliardi di euro alle nostre aziende - Nel Veneto il Governatore Zaia dichiara lo stato di crisi idrica - Il presidente…
Fino al mese scorso il nostro Paese ha pagato a Bruxelles 329,22 milioni di euro per infrazioni ambientali, che riguardano soprattutto la gestione dei rifiuti
Dal Rapporto "Pmi Mezzogiorno 2017" emergono segnali più confortanti che in passato e Campania e Basilica hanno ripreso un ritmo di sviluppo che trascina il resto del Sud - I primi passi dei Patti attuativi
Nonostante i proclami del presidente Trump in materia di efficienza energetica, le compagnie Usa investono sul solare diffuso e la gestione delle smart grid - Puntano sull'efficienza anche le società europee, come Enel, la francese Engie e le tedesca EON.
Colpo di spugna del Presidente americano sulle norme di Obama a protezione del clima ma un rapporto certifica che nel mondo il consumo di carbone sta calando
Il Gestore della rete elettrica certifica la caduta tendenziale degli investimenti nelle rinnovabili anche se l'Italia in questo campo è messa bene - Settimana prosssima a Roma il G7 dell'energia
Si apre mercoledì 22 marzo il convegno su "La finanza per il clima: opportunità per le imporese"nella sede di Confindustria a Roma. Le novità dalla riconversione dei cicli produttivi, al trasporto pubblico, a nuovi modelli di organizzazione sociale.
Le società partecipate dai Comuni sono presenti in forze nei settori dell'ambiente, energia e servizi a rete. Grazie all'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni potranno partecipare alle nuove gare dei servizi locali ma dovranno rientrare nel riassetto della Pa voluto dal…
Per fare efficienza energetica serve la formazione - Dal 14 marzo via alle domande di finanziamento a Fondimpresa, la struttura messa in piedi da Confindustria e sindacati, per la formazione dei dipendenti
Il Governo ha stanziato 100 milioni di euro per il dissesto idrogeologico rendendo operativi 500 progetti regionali con un possibile effetto moltiplicatore fino a 2 miliardi di euro