Via libera al pagamento delle compensazioni economiche previste per 63 Comuni e 9 ex Province, tutti interessati alle aree dove si trovano le centrali dismesse, dopo il pressing dell'Anci. Un ritardo di 4 anni. Intanto va avanti la ricerca per…
Sulla piattaforma online del ministero dell'Ambiente è partita la consultazione sul programma da varare in tema di sostenibilità ambientale dell'industria italiana. Durerà due mesi e si concluderà il 18 settembre. Coinvolto anche il ministero dello Sviluppo con il progetto Industria…
I ricercatori del Politecnico di Torino hanno avviato studi e sperimentazioni per rafforzare la sicurezza dei nostri gasdotti rispetto a ogni emergenza
La Task Force del Financial Stability Board che valuta l'impatto finanziario dei cambiamenti climatici a livello globale ha pubblicato il documento 2017. Valuta i possibili danni, i rischi per l'economia e indica alle aziende alcune misure da adottare per contenere…
Per il neopresidente francese il futuro della Francia dovrà essere solo di energie rinnovabili: una posizione netta, alla Trump, ma completamente opposta nel merito.
Il ministro Calenda ha annunciato che il deposito per le scorie nucleari delle centrali dismesse dopo il referendum e che dovrà ospitare i rifiuti delle attività industriali e di medicina nucleari regolarmente attive in Italia dovrebbe essere realizzato entro il…
Il nuovo laboratorio sulle energie rinnovabili sorgerà nei pressi di Catania
Si chiamerà EastMed e trasporterà il gas scoperto al largo delle coste cipriote e israeliane in Europa - L’entrata in funzione è prevista per il 2025.
L'Ente italiano sarà il coordinatore dei progetti innovativi per l'integrazione tra le reti dell'Unione
Le Zes, create dal governo via decreto, godranno di agevolazioni fiscali aggiuntive rispetto al regime ordinario del credito d’imposta al Sud che già prevede vantaggi strutturali per far ripartire almeno Calabria e Campania a vantaggio delle piccole e medie imprese.
Matera Capitale della cultura 2019 è un'occasione da non perdere ma occorre investire e utilizzare al meglio i fondi pubblici disponibili - Gentiloni e Boccia in Basilicata
Il ministro dello Sviluppo Calenda ha annunciato che dal 12 giugno partono le consultazioni in Parlamento e dureranno un mese con l'intenzione di completare il percorso e approvare le nuove linee che condizioneranno la politica energetica per i prossimi 20…
La Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana dell’Ue ha pubblicato la nuova Guida all’Analisi Costi Benefici per i fondi europei 2014-2020 - Un vademecum per Energia, Ambiente, Trasporti, Innovazione ad uso e consumo di manager, politici e funzionari pubblici
Riunione di sindaci a Messina -Può venire da una seria programmazione dei Comuni un sostegno alla ripresa economica del Mezzogiorno. - In campo ci sono 12 partenariati attivati nell'ambito dell'Agenda urbana dell’Ue, tutti di alto valore sociale ed economico.
L'iniziativa è partita ieri da Napoli su iniziativa di AsviS ed entro il 7 giugno toccherà anche Venezia, Taranto, Milano, Reggio Emilia, Siena, Udine e Parma
I sindaci hanno convinto il Governo a stanziare più fondi per il progetto di Renzo Piano sulle periferie
La Cassa depositi e prestiti sosterrà gli enti locali nell'utilizzo di Fondi Europei per ambiente, infrastrutture, startup e formazione anticipando la copertura finanziaria
Secondo i dati del Mise, in Italia su ogni tep (tonnellate equivalente petrolio) di energia utilizzata pesa un’imposta di 369 euro: +58% sulla media europea.
Si chiude la fase 2 dei fondi strutturali europei che hanno assegnato al nostro Paese 46 miliardi di euro per ambiente, infrastrutture, trasporti e mobilità - Ma la scarsa velocità di spesa resta il nostro tallone d'Achille e penalizza il…
Dopo il flop del G7 italiano, l'Europa ha bisogno di trovare un equilibrio fra fonti rinnovabili e tradizionali a tutela di investimenti e posti di lavoro, superando l'immobilismo USA, dettato da Trump, nella lotta ai cambiamenti climatici. Servono proposte nuove…