Tutte le notizie

La Cina vola alto, boom dei jet privati

Dieci anni fa erano oggetti sconosciuti a Pechino, mentre oggi si contano 90 nuove immatricolazioni solo a fine aprile. A fare la fortuna del mercato, la deregolamentazione del governo e l'impennata dell'economia.
Brasile: Yunus boccia le banche

Secondo il Nobel per la Pace il microcredito nel Paese sudamericano non ha avuto uno sviluppo adeguato. La colpa è degli istituti di credito, che non sono in grado di far conoscere l'iniziativa come si deve.
Tamburi: Tip, la banca del Quarto capitalismo

di Ugo Bertone - La merchant bank milanese ha un azionariato diffuso tra un centinaio di famiglie del made in Italy e ha partecipazioni nelle medie imprese, tra cui sette leader mondiali in nicchie di settore e due "campioni" in…
Mediobanca (in rialzo) ringrazia Bruxelles

Secondo il Financial Times la Ue vuole esentare le banche dalle regole più stringenti in materia di capitale per Basilea 3 - Ne approfitterebbero (volentieri) l'istituto di piazzetta Cuccia, Intesa e Unicredit, che salgono in Borsa - Intanto continua il…
Acqua e Poste: l’ibrido delle due Agenzie

Il Governo ha istituito due nuovi enti per la regolazione dell'acqua e delle poste a vantaggio dell'efficienza del mercato e della tutela degli utenti. E' un passo in avanti ma il risultato è contraddittorio perché, senza l'indipendenza di un'Authority, i…

In un rapporto preparato per il G8 in corso, il Fondo sottolinea l'urgenza di guidare la transizione democratica dei Paesi nordafricani e mediorientali. Un "pacchetto sviluppo" da 160 miliardi di dollari.
Elica, cappe italiane verso il Sud America

Dopo la recente espansione in Cina, l'azienda di Fabriano potrebbe sbarcare sotto l'equatore. Il presidente Casoli: "Stiamo valutando Brasile e Argentina". Intanto a giugno è atteso sul mercato "Clip", il nuovo prodotto.
Le Borse guardano al vertice G-8 di Deauville

Attesa per gli annunci della Cina, che si è fatta avanti per acquistare una parte cospicua dell'emissione dell'Efsf, necessario per sostenere il prestito al Portogallo - Continua il trend positivo dei bancari, che pero' riducono i guadagni a mezza giornata…
Torna l’amore al rischio?

Specie in Asia, i fondamentali della crescita sono robusti: salgono le azioni del continente, sale anche l’euro e salgono i rifinanziamenti dei mutui in America. Torna in auge la banderuola del rischio, ma le operazioni finanziarie sembrano stavolta legate ai…
Per Pisapia Milano ha in mente Profumo

Se vince a Milano, il candidato del centro-sinistra ascolterà Marco Vitale e suggerirà Profumo per l'Expo - L'altro nodo, il futuro di Edison - Intanto in Borsa occhi puntati su Intesa (in attesa di vedere cosa decideranno a Deauville) -…
Debiti europei e debiti africani

Gli esperti Ocse andranno in Africa per fomare i gestori del debito locale. Eppure in quel continente il peso medio del debito pubblico è al 40-50% del Pil, mentre sfiora il 100% nella media dei Paesi che aderiscono all'organizzazione con…
ClearXchange, il nuovo online banking

La novità parte da una joint venture fra Bank of America, JPMorgan Chase e Wells Fargo. Per muovere i soldi "basterà un numero di telefonia mobile o un indirizzo di posta elettronica", assicurano le tre banche.
A cosa serve Confindustria dopo la scossa Marchionne

di Ernesto Auci con interventi di G. Fossa e A. Pera - Alla vigilia dell'assemblea torna d'attualità la riforma dell'associazione: è riduttivo immaginare un ruolo di semplice lobby o di erogatore di servizi alle imprese - Essenziale la promozione del…
Fossa: “No al Papa straniero in Confindustria”

Per l'ex presidente degli industriali l'associazione "risulta molto in alto nella fiducia della gente" ed è impensabile che possa essere guidata da un non imprenditore - "Ciò non toglie che ci siano problemi da affrontare e un'organizzazione da migliorare ma…
Confindustria, più coraggio di fronte al sistema politico

di Alberto Pera* "In questi anni è mancata una visione sufficientemente critica della capacità degli interlocutori politici ma adesso la rappresentanza delle imprese ha la responsabilità di proporre soluzioni nell'interesse del Paese e di incalzare le forze politiche senza sostituirsi"
Ocse: la Fed deve alzare i tassi

Secondo l'organizzazione parigina la Banca centrale Usa dovrebbe iniziare una progressiva stretta monetaria nella seconda parte dell'anno. Altrimenti rischierà in futuro di dover adottare misure "più violente e distruttive".
Nokia pronti i nuovi Mango-smartphone

Il gruppo finlandese presenterà entro fine anno i modelli dotati del nuovo sistema operativo firmato Microsoft. Intanto si fanno sempre più insistenti le voci di un interessamento del colosso americano all'acquisto di Nokia.
Polverone Goldman Sachs e Morgan Stanley

Alzate le stime sui prezzi del greggio, fino a 140 $ nel 2012. Fioccano le accuse: vogliono ancora pilotare i mercati. Intanto negli Usa la Cftc accusa due traders di manipolazioni avvenute nel 2008. Debutto debole per Glencore a Hong…
La nube islandese arriva in Germania

Chiusi stamattina gli aeroporti di Amburgo e Brema. Rischiano anche gli scali di Berlino e Hannover. Preoccupazioni in Scandinavia. Intanto il vulcano Grimsvotn si sta calmando: l'eruzione potrebbe finire questa settimana.

Il colosso statunitense dell'energia ha varato un piano di acquisizioni da 11 miliardi. Oggi, a Parigi, la presentazione di una nuova turbina per il mercato UE.
S&P promuove il Brasile, l’Uruguay vola

Il Sudamerica continua a fare scintille: S&P ha promosso il debito del Brasile a BBB-. Le aspettative di crescita dell'Uruguay si alzano al 5,58%. Gli analisti prevedono che il rischio paese del Venezuela rimarrà stabile.