Acquisti sul credito dopo l'inattesa apertura della Germania al completamento dell'unione bancaria - Giù i titoli oil dopo il calo del prezzo del greggio. Frenano gli industriali
Per la prima volta il ministro delle Finanze tedesco, Scholtz, apre alla garanzia sui depositi bancari, che permetterebbe di completare l'Unione bancaria: non è chiaro se merkel condivida ma in Germania qualcosa si sta muovendo sulla scia della crisi della…
Titoli di Stato e garanzia europea sui depositi saranno al centro dell'Ecofin che si riunisce oggi e domani ad Amsterdam.- La Germania chiede un tetto al possesso dei bond pubblici per le banche, Padoan replica: "Mettere vincoli è sbagliato" -…
CONVEGNO ABI - Rimangono da completare tutti e tre i pilastri su cui si basa l'Unione bancaria: 1) meccanismo di vigilanza, 2) meccanismo di risoluzione, 3) sistema di garanzia dei depositi.
Completamento dell'Unione Bancaria, creazione della garanzia Ue sui depositi, istituzione del superministro delle Finanze, maggior supporto alla crescita, realizzazione del Fondo monetario Europeo - Le linee guida dell'Italia a Bruxelles
La battaglia di Renzi sull'Unione bancaria per ottenere il fondo europeo di garanzia dei depositi e impedire interventi sui titoli di Stato nel portafoglio delle banche è giusta ma difficile da far comprendere alla Germania perché è evidente che una…
Il crollo in Borsa delle banche europee si spiega soprattutto con la mancanza di un'assicurazione Ue sui depositi e di una garanzia pubblica di ultima istanza in caso di crisi sistemica - Pesano anche l'eccesso di liquidità - Inoltre, l'idea…
L'Italia può chiedere a Bruxelles un rafforzamento del piano Juncker per gli investimenti e il completamento dell'unione bancaria, ma non il cosiddetto aggiustamento "simmetrico": non ha alcun senso pretendere che la Germania ci tolga le castagne dal fuoco comprimendo la…
Dopo la supervisione comune e la risoluzione unica, la Commissione europea ha svelato le caratteristiche del terzo pilastro dell'Unione Bancaria europea: lo schema unico di assicurazione dei depositi (Edis). Il fondo entrerà definitivamente in vigore a partire dal 2024 seguendo…
Un saggio di Figna, Sabbatini, Cordara edito da GueriniNext evidenzia come la stagione dell'oro del Btp stia finendo perchè, al di là della bassa crescita e della bassa inflazione, la nascita dell'euro, l'avvio dell'Unione bancaria e il lancio del Quantitative…
Lecture del Direttore Generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, alla Banca di Russia a Mosca - "Towards a European Banking Uniobn: a single Central Bank supervisor as a first step" il tema della relazione a cui hanno assistito accademici e…
In un'intervista al Corriere della Sera il direttore generale di Abi precisa che "serve un contratto compatibile con il contesto". Si dovrà tener conto di due cambiamenti epocali: la rivoluzione digitale e l'unione bancaria
Il volume è frutto del lavoro di ricerca svolto da un gruppo di studio di Astrid, coordinato da Emilio Barucci e Marcello Messori al quale hanno partecipato diversi studiosi - Towards the European Banking Union è il titolo, edito da…
Dopo gli stress è tempo che le banche italiane riflettano seriamente sui problemi strutturali che le affliggono (bassa patrimonializzazione, bassaredditività, alte sofferenze) - L'Unione bancaria europea può aiutarle a cambiare musica ma anche le banche centrali devono fare la loro…
L'accordo completa le regole dell'unione bancaria e il meccanismo unico di risoluzione - Il Fondo unico sarà istituito nel corso di otto anni per raggiungere almeno l'1% dell'ammontare dei depositi garantiti di tutte le banche autorizzate negli Stati membri.
Yellen disorienta gli investitori ma i buoni dati sull'occupazione Usa favoriscono il recupero dei mercati azionari: Europa a due velocità con Milano (+0,56%) che supera i 20mila pb e Parigi in rialzo - Le migliori performance sono di Finmeccanica (i…
BANCHE E PAGAMENTI - Il primo febbraio 2014 scade il termine entro il quale bonifici e addebiti diretti avrebbero dovuto avere tutti lo stesso formato europeo - L'impegno a completare la migrazione in tempi stabiliti fin dal 2008, affidato, sotto…
Via libera del Parlamento europeo alla nascita del Meccanismo unico di vigilanza bancaria, organismo che sarà partorito dalla Bce entro la fine del 2014 e al quale sarà affidata la supervisione delle maggiori banche europee - Nel nuovo sistema sarà…
Pubblicato studio sul retail banking e in particolare sui servizi di pagamento che annuncia l'ennesimo intervento Ue nel settore - Nonostante politiche apparse talvolta intrusive, la concorrenza nel settore non è ancora sufficientemente adeguata - La proposta: una sola autorità…
Prendendo a riferimento i bilanci 2011, il fondo dovrebbe valere circa 55 miliardi di euro - Il meccanismo unico di risoluzione bancaria dovrà essere operativo da gennaio 2015: le nuove regole, quindi, dovranno essere adottate entro la scadenza della legislatura…