INTERVISTA A GIUSEPPE BERTA, storico dell'economia alla Bocconi, secondo cui lo shock del Coronavirus obbliga a ripensare il modello di sviluppo italiano ma la forte domanda di Stato fa correre il pericolo di cadere in uno statalismo del passato, mentre…
Il Piano Industria 4.0 sta cambiando il sistema produttivo italiano e sarebbe irresponsabile se il nuovo Def non trovasse le risorse necessarie a garantire la continuità degli interventi - Cinque priorità e il bisogno di una grande confronto nazionale senza…
Incontro di verifica al Ministero dello Sviluppo Economico tra sindacati e impresa dello stato di attuazione dell'accordo Electrolux. Per Fiom, Fim e Uil è prioritario saturare Solaro e riassorbire gli esuberi dello stabilimento di Porcia
Dopo l'annuncio del Presidente del Consiglio Matteo Renzi arriva l'ufficialità: Carlo Calenda ha giurato come ministro dello Sviluppo Economico.
Carlo Calenda diventa oggi il nuovo ministro dello Sviluppo Economico giurando al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio Matteo Renzi - Era stato nominato due mesi fa nuovo ambasciatore italiano presso l'Unione europea…
Se la nomina andasse in porto, tuttavia, si porrebbe il problema di trovare qualcuno per sostituire proprio De Vincenti alla carica di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio - La decisione richiede più tempo del previsto: il nome del nuovo ministro…
Il Pil cresce, le previsioni per il 2016 e 2017 sono migliori delle previsioni del 2015. In particolare, peseranno positivamente gli investimenti. Migliorano i dati qualitativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori e quelli quantitativi sul mercato del lavoro.…
A partire da oggi le imprese interessate possono fare domanda online per prenotare "le risorse necessarie per la concessione della garanzia da parte del Fondo relativamente ai finanziamenti di microcredito".
Al via i bandi "ICT-Agenda digitale" e "Industria sostenibile": il ministero dello Sviluppo economico ha stanziato fondi per 400 milioni complessivi - Le imprese che investono in progetti di Ricerca e Sviluppo possono presentare le istanze preliminari entro il 25…
Secondo il ministero dello Sviluppo, per le imprese il minore esborso determinato dal “taglia bollette” ammonterà a 910 milioni mentre per le famiglie sarà pari a 313 milioni.
Al congresso mondiale degli economisti (IEA) la battaglia anti-liberista del premio Nobel Joe Stiglitz ha fatto grandi passi avanti e anche il Fondo Monetario ha oggi una flessibilità che in passato non aveva - Ma ci sono ancora due grosse…
Dal Mise un pacchetto di misure per la crescita in Cdm questo venerdì o il prossimo - Oltre al taglia-bollette e a incentivi per investimenti e Ipo, si punta a dare impulso alle emissioni obbligazionarie, a riformare le società d'intermediazione…
ENERGIA - Spalma-incentivi obbligatorio e retroattivo per il fotovoltaico, taglio agli sprechi e soprattutto ad alcune discutibili agevolazioni: ecco il pacchetto del Ministero dello Sviluppo Economico per risparmiare dagli 1,9 ai 2,9 miliardi di spesa energetica, riducendo le bollette del…
Per riprendere la via dello sviluppo l'Italia e la sua classe dirigente devono capire che la vera novità è il Quarto capitalismo delle medie imprese ed è proprio da lì e dai distretti industriali più dinamici che bisogna ripartire, superando…
A margine di un convegno il ministro dello Sviluppo economico annuncia: "Dal primo maggio sarà reso noto il pacchetto per l'abbattimento dei costi energetici" - "Serve tempo per mettere in piedi questo concerto di norme".
Il convegno organizzato dal Cir e dalla Sioi fa riflettere sul futuro del Paese - La Somalia è il quarto Stato al mondo maggiormente dipendente dalle rimesse - Se ci sarà stabilità politica, il ministero dello Sviluppo economico incoraggerà le…
Malgrado il calo del prezzo dell'elettricità all'ingrosso, il consumatore non riceve alcun beneficio nella bolletta a causa dell'aumento degli incentivi pagati alle fonti rinnovabili - Ma così il distacco dell'Italia dal resto d'Europa cresce - E purtroppo il caro-energia non…
Antonio Lirosi, l'uomo delle lenzuolate delle liberalizazzioni, sarà da sabato prossimo il segretario generale del ministero dello Sviluppo Economico - Lo ha nominato il Consiglio dei ministri nsu proposta del ministro Zanonato - Lirosi dovrà accompagnare la riorganizzazione del ministero…
Il ministero chiarisce alcune dichiarazioni di Zanonato precisando che "come stabilito dalla Strategia Energetica Nazionale e come affermato dal ministro stesso in Parlamento" lo sfruttamento dello shale gas "non è mai stato preso in considerazione".
I fondi arrivano dalle linee di credito per complessivi 90 milioni riattivate dalle banche dopo le rassicurazioni arrivate dal ministero dello Sviluppo economico.