Autostrade per l'Italia (Aspi) passa dai Benetton alla Cdp, cioè allo Stato, con due fondi internazionali al fianco. È la conseguenza della tragedia del Ponte Morandi
L’operazione da 8 miliardi per il passaggio dell’88% di Autostrade al consorzio Cdp-fondi può dirsi sostanzialmente conclusa – La notizia fa scattare il titolo in Borsa di Atlantia
Secondo l'ultimo rapporto sulle partecipazioni dello Stato realizzato dal Centro Studi Comar, nel 2020 il fatturato aggregato delle 33 maggiori società a partecipazione pubblica è calato del 19,8%, mentre il risultato complessivo è in perdita per oltre 4 miliardi -…
Secondo Euler Hermes, in Germania, Francia e Regno Unito rispettivamente il 7%, il 13% e il 15% delle PMI saranno a rischio di insolvenza nei prossimi quattro anni. Automotive, mezzi di trasporto, servizi, vendita al dettaglio, edilizia ed energia i…
INTERVISTA a TITO BOERI, direttore del Festival dell'Economia di Trento - "L'intervento pubblico aveva senso in pandemia ma ora serve una ritirata, soprattutto nel settore economico". "No ad una nuova IRI e la Cdp deve avere un ruolo diverso". "La…
"Abbiamo bisogno di rivalutare il ruolo dello Stato pur conservando tutte le caratteristiche di una democrazia che si basa sull'economia di mercato" : è quanto sostiene Innocenzo Cipolletta nel suo nuovo libro "La nuova nornalità", edito da Laterza
Leonardo Del Vecchio ha costruito pezzo per pezzo Luxottica con visione e coraggio imprenditoriale arrivando infine alla fusione con la francese Essilor ma evitando di stravincere - Nel nuovo gruppo, che ha un ruolo mondiale di primo piano, la presenza…
A differenza degli anni del miracolo economico, oggi in Italia la grande impresa privata non esiste più e non ci sono più imprenditori del calibro di Sinigaglia e Valletta - Stabilire con esattezza i confini tra Stato e imprese private…
Altri 400 milioni di euro di tutti i cittadini da bruciare nell'Ilva di Taranto: è il biglietto di ingresso che lo Stato attraverso Invitalia dovrà pagare - Ma con quale strategia e con quali competenze di gestione? - Non si…
Dopo oltre 40 anni dall'istituzione del Servizio sanitario nazionale è ora di fare un bilancio del modello organizzativo Stato-regione e di correggerne i gravi difetti prendendo atto del fatto che l'autonomia regionale non ha garantito l'uniforme tutela della salute, come…
Si allarga ancora di più la presenza dello Stato nell'economia: il Decreto Agosto permette a sorpresa a Invitalia di assumere partecipazioni, sia pure di minoranza e temporanee, nelle Pmi - Ma se non schiariscono bene le condizioni e i limiti…
In tempi di neo-statalismo, l'economista Mariana Mazzucato, consigliera del premier Conte e vicina a Cinque Stelle e Leu, ha scritto un articolo sul New York Times - che riproduciamo per intero - per caldeggiare l'istituzione di un dividendo dei cittadini…
Le sirene dello Stato imprenditore e soprattutto del modello Iri tornano ad aggirarsi sulla politica italiana - Ma è davvero questo che serve oggi al nostro Paese? Ecco cosa racconta la vera storia dell'impresa pubblica in Italia
Un recente intervento di Mariana Mazzucato sul ruolo dello Stato in economia per affrontare le sfide post-virus contiene molte suggestioni ma solleva non poche perplessità per le funzioni troppo estese e troppo invasive che vengono prospettate allo Stato stesso -…
Il 15 gennaio 1993, circa 7 mesi dopo la strage di Capaci, venne arrestato dal ROS del carabinieri a Palermo il grande capo della mafia. Fu una svolta nella lotta alla criminalità mafiosa. Ecco l'elenco di tutte le condanne di…
Nel suo nuovo libro "Il futuro non è un vicolo cieco" il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Franco Gallo, evidenzia la compressione dei diritti sociali nell'epoca della globalizzazione ma a mettere in crisi il Welfare è soprattutto la deriva degli…
"Il futuro non è un vicolo cieco - Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale" è il nuovo libro del Presidente emerito della Corte costituzionale, Franco Gallo che viene presentato oggi pomeriggio alla Luiss di Roma
L'attualità della Teoria generale di Keynes, presentata ai Lincei nel Meridiano curato da La Malfa, sta nel bilanciamento tra mercato, i cui eccessi vanno corretti, e Stato, che non vuol dire spesa pubblica senza limiti, gestito da una classe politica…
Una clamorosa decisione della Corte di Cassazione ha imposto l'obbligo allo Stato di versare ai Comuni italiani l’Imu e l’Ici sugli immobili di proprietà che ospitano le amministrazioni centrali della Repubblica. Il conto sarà salatissimo
Appello al numero uno del Tesoro affinché tuteli l'indipendenza dei tecnici dello Stato minacciati di epurazione dai partiti di maggioranza, a cominciare dal governatore di Bankitalia, dal presidente dell'Inps e dai tecnici del Mef - L'elenco dei firmatari dell'appello -…
Mercoledì 25 ottobre il titolo del Monte dei Paschi torna sul listino di Piazza Affari - Dopo la ricapitalizzazione precauzionale che farà dello Stato il primo azionista della banca senese, la Consob ha dato il definitivo nulla osta alla quotazione…
Il Monte dei Paschi in rosso anche nei primi sei mesi dell'anno a causa delle forti svalutazioni per le perdite pregresse - Ma l'ingresso nel capitale come socio di maggioranza apre un nuovo capitolo nella storia della più antica banca…
Per effetto della ricapitalizzazione precauzionale da circa 8,3 miliardi, il capitale sociale attuale di Banca Monte dei Paschi è pari a circa 15,7 miliardi, suddiviso in 1,14 miliardi di azioni: il Tesoro ha il 53%, destinato a salire al 70%…
Se entro due settimane l'80% dei 169 mila soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca non avrà aderito alla proposta di ristoro delle perdite subite, eliminando così un'incognita molto rilevante sul salvataggio, le norme europee impediscono che…
Il sistema bancario internazionale è troppo concentrato in pochi grandissimi intermediari con un potere eccessivo e il sistema finanziario va regolato meglio ma su mercati e finanza circolano troppi luoghi comuni: non è dimostrato che il loro sviluppo mini la…
Mps fallisce l'aumento di capitale: lo salva il Tesoro che diventerà il primo azionista e proteggerà al 100% i risparmiatori - Poi toccherà alle altre banche in difficoltà - Il governo medita anche di mettere in sicurezza Telecom Italia attraverso…