Secondo l'ultima relazione annuale Covip, malgrado le perdite subite nel 2020, nella media dal 2010 i rendimenti dei fondi pensione battono ancora (e non di poco) la rivalutazione del Tfr - In aumento iscritti e contributi
L’accordo stipulato tra Generali Italia e Cometa, fondo che conta oltre 411.000 iscritti, sarà valido per dieci anni e interesserà due comparti garantiti, il comparto TFR Silente e il comparto Sicurezza 2020.
Le turbolenze sui mercati innescate dalla pandemia pesano anche sulla previdenza complementare - Covip però sottolinea che, “rispetto all'andamento dei listini azionari”, il sistema dei fondi pensione “ha mostrato una tenuta di fondo”. Ecco le contromisure
Cassa Depositi e Prestiti, Assofondipensione e Fondo Italiano d'Investimento SGR hanno presentato il Progetto Economia Reale che mira al potenziale coinvolgimento di tutti i fondi pensioni di natura privatistica per investire insieme a Cdp allo scopo di ottenere ritorni adeguati…
Il presidente dell'istituto, Tridico, rilancia l'idea di un fondo pubblico per le pensioni complementari e la ministra Catalfo potrebbe parlarne a fine mese con i sindacati (che sono contrari) - La contribuzione volontaria rischia però di mettere in pericolo la…
Il progetto comune servirà a favorire investimenti nell'economia reale e supportare lo sviluppo delle imprese
Dal rapporto annuale Covip emerge che hanno chiuso in rosso sia i fondi pensione negoziali sia quelli aperti, anche se la performance sui 10 anni anni rimane più che positiva - L'Autorità disegna anche una mappa delle scelte d'investimento
Secondo l'ultima relazione annuale Covip, nel 2017 i fondi pensione hanno fruttato in media fra l'1,9 e il 3,3%, contro l'1,7% garantito dalla rivalutazione del Tfr - I costi però sono variabili e ancora difficili da confrontare - Arriva la…
Chi ha passato anni a mettere da parte risparmi in un fondo pensione complementare può scegliere di usare il montante accumulato per ottenere un reddito ponte fino alla pensione di vecchiaia - È previsto un trattamento fiscale agevolato, ma attenzione:…
Sono passati 10 anni dall'introduzione della possibilità di versare il TFR in un fondo pensione negoziale, in alternativa a lasciarlo in azienda. Qual è la soluzione migliore? Ecco come stanno realmente le cose
L'Alleanza Professionisti per l’Italia ha presentato le sue “Idee per la modernizzazione del Paese” - Zambroni (Ingegneri): "Chiediamo di ricorrere al rito del processo del lavoro per le cause con i committenti" - Proposte anche modifiche al regime dei minimi…
INTERVISTA ad ANDREA LESCA, responsabile Reti e Welfare aziendale di Intesa Sanpaolo Vita - "I fondi pensione hanno tre vantaggi competitivi ma hanno un orizzonte diverso dai Pir" - Perchè conviene versare il Tfr al fondo pensione - Costi bassi,…
L’Assemblea di Assofondipensione oggi a Roma: presentato il Rapporto 2017 - Adesioni +12,7% negli ultimi tre anni - Educazione previdenziale e comunicazione per stimolare nuove iscrizioni - Rendimenti: +29,1% la media degli ultimi 5 anni (2012-2016) contro l’8,9% di rivalutazione…
Gli assegni di previdenza pubblica saranno sempre più bassi e sempre più lontani ed è per questo che occorre pensare per tempo a una pensione integrativa - Un orizzonte che interessa soprattutto le nuove generazioni - Il Tfr, le agevolazioni…
Secondo l'ultima relazione Covip il 90% degli under 35 sceglie un fondo pensione garantito obbligazionario o bilanciato ma non è affatto detto che sia la scelta più adeguata - Ecco che cosa dicono i dati
Dal Glossario di educazione finanziaria "PAROLE DI ECONOMIA E FINANZA" della Global Thinking Foundation - Accanto alla previdenza sociale obbligatoria, destinata ad arretrare per la scarsità di risorse e per i complessi effetti demografici, guadagnano gradualmente terreno nel nostro Paese…
Bollette luce e gas: dal 1° luglio 2019 scatta il mercato libero, una vera rivoluzione nel settore dell'energia. Novità anche per Rc auto, farmacie, parcelle dei professionisti, contratti telefonici e molto altro: ecco cosa contiene il disegno di legge approvato…
FOCUS BNL - In virtù del silenzio-assenso sul trasferimento del Tfr ai fondi pensioni, in 10 anni il patrimonio della previdenza integrativa in Italia è triplicato e gli aderenti ai fondi pensione sono raddoppiati
La Commissione europea propone di creare nuovi strumenti per la pensione integrativa sottoscrivibili in tutta l’Unione - L'obiettivo è aumentare la concorrenza per abbassare i costi e fare in modo che sempre più europei investano nella previdenza complementare
RELAZIONE COVIP (TESTO INTEGRALE ALLEGATO IN PDF) - L'anno scorso il rendimento medio è stato del 2,7% per i fondi negoziali e del 2,2% per i fondi aperti a fronte di una rivalutazione del Tfr al netto delle tasse dell'1,5%