Pittura, moda, design e cinema: le novità di FIRST Arte

Il Borsino degli artisti, ABìCinema, la pittura contemporanea ma anche moda, mostre, aste e design sono i principali servizi del nuovo numero di FIRST Arte (www.arte.fisrtonline.info), il magazine di FIRSTonline dedicato al mondo e al mercato dell'arte e all'attualità della…
MONET, ultime ore al Vittoriano

Nella splendida cornice dell’Ala Brasini del Vittoriano a Roma, Monet ha aperto a romani e turisti per oltre sei mesi le porte della sua casa di campagna a Giverny, dove custodiva le sessanta opere in mostra e che sono oggi…
Musei: il Tar boccia 5 direttori stranieri

I giudici amministrativi contestano l'ammissione di cittadini non italiani - No anche alle prove orali a porte chiuse e ai criteri di "natura magmatica" nella valutazione dei candidati - Franceschini: "Non ho parole, ed è meglio"
Natale e Capodanno a Roma, il calendario di tutti gli eventi

Natale nei Musei dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle…
Autunno 2015: in anteprima le mostre da vedere

Si parte il 3 settembre, a Palazzo della Ragione di Milano, con la mostra che presenta, fino al 1 novembre 2015, le immagini del fotografo canadese Edward Burtynsky (St. Catharines, Ontario, 1955), interamente dedicate al tema dell’acqua.

Il Ministero dei Beni Culturali conferma anche per Pasqua l'iniziativa #Domenicalmuseo che prevede l'ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali - Porte aperte per entrare senza biglietto al Colosseo, agli scavi di Pompei e Metaponto, al Museo di Palazzo Ducale…

In Italia stravince il Circuito Archeologico “Colosseo, Foro Romano e Palatino”, che doppia per numero di visitatori e introiti gli Scavi di Pompei - Il museo d'arte più visitato del mondo rimane il Louvre, mentre la mostra più visitata in…
Il cibo nell’arte, dal Seicento a Warhol

Un viaggio alla scoperta della rappresentazione del cibo e degli alimenti nelle varie epoche storiche, attraverso oltre 100 opere di maestri dell’arte antica quali Campi, Baschenis, Ceruti, Figino, Recco, e di quella moderna e contemporanea, da Magritte a de Chirico,…
Venezia Palazzo Fortuny: Arte e vita di Luisa Casati

Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò D’Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo: da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini,…
Arte Contemporanea e visione stereoscopica

L’ambiguità, l’indeterminatezza e l’instabilità costituivano i caratteri distintivi delle ricerche di Ludwig Wilding, che approfondì in particolar modo il discorso sui falsi movimenti e sulla visione stereoscopica.
La Barcellona di Picasso e Gaudì a Ferrara nel 2015

La rosa di fuoco, o meglio La Rosa de Foc, per dirla alla catalana, per gli anarchici indicava all’inizio del Novecento il nome in codice di Barcellona - Nome che evoca, allo stesso tempo, il fermento infiammava la vita politica,…
Arte, boom di investimenti nel primo semestre semestre 2014

Il primo semestre 2014 chiude con il vento in poppa per l’arte - Le maggiori case d'asta internazionali superano l'incremento del 20% mentre il mercato dell'arte in generale conquista il mondo intero - Collezionisti ed investitori pronti ad aggiudicarsi le…
Roma: l’arte aborigena australiana incontra De Chirico

La mostra è ospitata al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, uno degli spazi romani più idonei per l’accoglienza dell’arte contemporanea, la cui collezione permanente comprende 18 lavori di Giorgio de Chirico, sui quali in questa occasione ricade l’attenzione per…
Roma: Villa Pamphilj con Alberto Lionello

Seguendo il percorso di Signore & signori, Alberto Lionello, alla Casa dei Teatri di Villa Pamphilj dal 3 luglio al 5 ottobre 2014. Il percorso della mostra, che espone foto, locandine, ricordi, documenti originali e video, si sviluppa nelle sezioni…
Mantova: Bertozzi & Casoni, “Dove Come Quando”

Le opere di Bertozzi & Casoni, maestri italiani della scultura in ceramica policroma saranno esposte a Palazzo Te a Mantova dal 7 giugno al 20 agosto 2014 - Il titolo della mostra, curata da Marco Tonelli, è "Dove Come Quando".
Museo Man, Le avanguardie del movimento dal 30 maggio

Alexandre Alexeieff & Claire Parker, Max Almy, Berthold Bartosh, Claudio Cintoli, Segundo de Chomón, Émile Cohl, Maya Deren, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Ed Emshwiller, George Griffin, Noa Gur, Claus Holtz & Harmut Lerch, William Kentridge, Fernand Léger, Len Lye,…