La Ue si appresta a dare filo da torcere ai giganti Usa di Internet, non escludendo la possibilità di un loro smembramento nel caso in cui violino le nuove regole - Il rischio è di aprire un conflitto non solo…
H-Farm, nata nel 2005 come incubatore di startup e quotata in Borsa dal 2015, ha oggi un progetto più ambizioso: formare gli innovatori del futuro e creare un ecosistema con le aziende. Martedì 8 il via alle lezioni, in lingua…
Nella formazione dei giovani imprenditori e dei tecnologi della californiana Silicon Valley, dove hanno sede i giganti di Internet, la controcultura ha contato molto e il fondatore di Apple, Steve Jobs, era uno dei suoi figli, come anche il suo…
UBI Banca e Plug&Play puntano sullo Smart Working - Organizzata diretta streaming con startup internazionali per studiare soluzioni innovative di lavoro da remoto
Perchè all'inizio di dicembre i fondatori di Google hanno lasciato la guida della società? La loro è sembrata una decisione improvvisa ma in realtà la separazione era già in atto da un anno anche se sono rimasti nel cda e…
Sono stati i capitali pubblici a innescare la micccia della Silicon Valley anche se il miracolo californiano nacque da un tecnologo e da un imprenditore visionario - Ma in futuro la Silicon Valley riuscirà a mantenere la sua supremazia nell'innovazione?
Un libro dello storico dell cultura Theodore Roszak, presto disponibile anche in italiano, mette in correlazione il '68 con la Silicon Valley: "Il mantra che echeggia nella valle non è molto diverso da quella di allora".
Il cotonificio fondato nel 1876 ha lanciato, all'interno del polo innovativo del Km Rosso, il think tank ALBINI_next: uno spazio per condividere un nuovo know how sui tessuti del futuro: "Domani le materie prime saranno frutta e rifiuti", spiega il…
Zukor era un produttore cinematografico statunitense, di origine ungherese: nel 1919, insieme a Jesse Lasky, fondarono la Paramount Pictures Corporation. Morì nel 1976 alla veneranda età di 103 anni. Oggi il suo modello di business basato sull'integrazione verticale torna il…
La scienziata sociale Shoshana Zuboff racconta sul Financial Times l'oscura logica della nuova economia e l'uso perverso che i giganti della Silicon Valley hanno fatto e fanno dei nostri dati personali, che alimentano gli algoritmi e spiano le nostre vite…
E' stata fondata a Torino 33 anni fa la società che oggi offre a leghe e federazioni sportive e a broadcast italiani e internazionali un mondo di servizi legati alle dirette dei più grandi eventi sportivi, dalle Olimpiadi al calcio - "Abbiamo…
Il futurologo israeliano Yuval Noah Harari, pur essendo venerato nella Silicon Valley, è convinto che la rivoluzione tecnologica guidata dalle grandi compagnie californiane sia un pericolo per la democrazia e che in futuro si formerà un'elite dominante e una classe…
Ecco il programma del weekend offerto da First&Food, il nuovo magazine di FIRSTonline interamente dedicato al mondo della cucina, dell'agricoltura e dell'industria alimentare.
Accordo fra Generali Welion e Amicomed per portare in Italia un programma di digital-therapeutic per il controllo della pressione arteriosa e uno stile di vita più sano
Un'inchiesta condotta dalla Stanford University nella Silicon Valley rivela come l'elite imprenditoriale dell'high tech e delle start up californiane sogna la "Stato minimo" e fa della meritocrazia, dell'individuo e del mercato le sue bussole
Il ravvedimento sugli effetti delle nuove tecnologie sul lavoro e sulla società sta diventando uno dei mood prevalenti tra i fondatori di start up e tra gli inventori della Silicon Valley - Lo strano reddito di base proposto dal co-fondatore…
Il progetto mira ad accelerare lo sviluppo dell’ecosistema di aziende innovative italiane grazie allo scambio di competenze direttamente dal cuore del polo tecnologico americano
Si possono cambiare le abitudini culinarie dei consumatori e abolire la carne? Ci stanno provando, con dubbi risultati, le start up della Silicon Valley che puntano a rivoluzionare il fast food e l'intera industria alimentare. Lo racconta First&Food che non…
Dalla Silicon Valley "ci attendevamo la macchina volante e abbiamo avuto i 140 caratteri di Twitter": è il paradosso dell'innovazione che sembra avere effetti controversi sulla produttività e non riesce a scacciare la paura della stagnazione dell'economia
Nelle maggiori società hi-tech della mitica Silicon Valley i cani sono diventati abituali frequentati degli uffici, anche se c'è chi non li tollera - Ecco che cosa racconta il Financial Times