Il governo del premier etiope Abyi Ahmed, premio Nobel per la pace, sembra aver domato la rivolta nel Tigray ma le frontiere restano chiuse: perchè? Ecco cosa risponde l'ambasciatrice etiope in Italia, Zenebu Tadesse
Un riconoscimento che ha segnato un'epoca, quella che ha sancito la fine della Guerra Fredda
I tre economisti Banerjee, Duflo e Kremer sono stati premiati per aver condotto un progetto che potesse “alleviare le cause di povertà del mondo”, come spiega la nota ufficiale dell’Accademia reale di Svezia. Due VIDEO Bocconi spiegano in due minuti…
Il 13 ottobre 2016 virtuale cambio della guardia tra i Nobel della Letteratura: scompare Dario Fo a 90 anni e, tra non poche polemiche, viene assegnato il prestigioso premio a Bob Dylan
Assegnato dall’Accademia reale di Svezia il premio nobel per la pace 2019 al premier etiope, promotore della pace tra il suo paese e l’Eritrea ponendo fine a un conflitto durato vent’anni. L'Etiopia "è fiera in quanto nazione", comunica l’ufficio del…
Sabato 23 marzo a Bergamo l’evento che JobsAcademy dedica ai propri neodiplomati e neolaureati per celebrare il loro successo formativo e occupazionale.
Coldiretti plaude ai recenti riconoscimenti per l’economica e la chimica - Un business di oltre 10 miliardi con oltre 2.800 imprese attive - I lavoratori approvano il contratto di lavoro
Eliminare la povertà è possibile e il premio Nobel per la Pace ne parlerà sabato pomeriggio al Museo delle Arti del XXI secolo di Roma con una conferenza a ingresso libero. L'incontro prende spunto dal libro "Un mondo a tre…
L'Accademia di Stoccolma ha premiato l'organizzazione no profit per la messa al bando delle armi nucleari. Il premio arriva in uno dei momenti di maggior tensione tra Usa e Corea del Nord proprio sul programma nucleare coreano
Nato a Edimburgo nel 1945 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Cambridge, diventando poi nel 1983 docente di Economia e affari internazionali presso l'Università di Princeton, nel New Jersey (Usa) - E' autore del "paradosso di Deaton", che fissa…
Il quartetto riunisce il sindacato generale tunisino, la confederazione industriale e del commercio, la lega dei diritti umani e l'ordine degli avvocati - Premiato lo sforzo civile di queste organizzazioni in un momento delicato per il Paese.
Le critiche del "Corriere della Sera" ai Nobel Krugman e Stiglitz sulla Grecia vanno prese in considerazione ma la crisi di Atene mette a nudo anche il deficit di crescita dell'intera Europa - Giusto chiedere ai Paesi più deboli le…
Aveva 87 anni e ha contribuito alla rinascita della Germania dopo il buio del nazismo. L'impegno politico e sociale ha accompagnato la sua vita. Socialdemocratico e progressista, confessò di aver fatto parte da giovane delle Waffen SS, braccio militare delle…
UNA TESTIMONIANZA PERSONALE - Il neo Premio Nobel per l'economia Jean Tirole ha dato un contributo essenziale anche sul funzionamento dei moderni sistemi di pagamento, che sono l'ossatura del'economia digitale, frenando l'eccessivo ottimismo sull'autoregolazione dei mercati - Ecco perché le…
L’Accademia reale delle scienze svedese ha spiegato che Tirole ha superato la concorrenza grazie alla sua “analisi sulle forze di mercato e sulla regolamentazione”
"Ci affligge venire a conoscenza della strumentalizzazione delle nostre analisi circa il funzionamento dell'euro: un conto è la critica alla 'genesi' dell'euro, un conto è professarne la morte": Sono le parole inequivocabili dei due premi nobel all'economia Joseph Stiglitz e…
Premi Nobel schizofrenici per l'economia: Eugene F. Fama è stato premiato per la sua teoria sui mercati efficienti mentre Robert J. Schiller viene insignito per il suo famoso libro sull' "Esuberanza irrazionale" dei mercati stessi - Lars Peter Hansen è…
Robert Shiller, dell'Università di Yale, Eugene F. Fama e Lars Peter Hansen (entrambi dell'ateneo di Chicago) sono stati premiati per i loro studi sul mercato finanziario, in particolare "per la loro analisi empirica sui prezzi degli asset"
Il premio, considerato il più importante riconoscimento al mondo, esiste dal 1966, ha un valore economico di 250mila dollari e fino a ieri non era mai stato assegnato a uno scienziato italiano.
I due economisti, grandi esperti della teoria dei giochi, sono stati premiati a pari merito per i loro contributi alla "teoria della stabile allocazione" e per le analisi sulla configurazione dei mercati - Nella loro ricerca spiccano alcuni innovativi modelli…