Nei primi 9 mesi del 2019 il numero di pratiche completate online è cresciuto di quasi un terzo su base annua – Picco di attività a luglio – Superati i due milioni di procedure in otto anni
Un evento per raccontare e celebrare le aziende e le persone che costruiscono il futuro: la banca in collaborazione con Bain&Company, Elite e Gambero Rosso.
La ricerca di Boston Consulting Group “The Italian Comeback Kids. Lessons from successful turnaround” quantifica in sole 32 le grandi società italiane che hanno ripreso a correre dopo due anni di Ebitda in calo.
Secondo un report Unioncamere-Infocamere, sarebbero oltre 600mila le imprese gestite da stranieri presente in Italia e registrano una crescita doppia rispetto alla media.
Ad agosto l’indice Ifo ha fatto segnare una flessione peggiore di quella prevista dagli analisti, piombando ai minimi dal 2012
Secondo un'indagine Unioncamere-InfoCamere, la presenza di imprese in questo settore si concentra maggiormente nelle regioni del Centro-Nord, ma le protagoniste della crescita nell’ultimo decennio sono però le regioni del Sud
E' deludente l'andamento delle grandi e medie imprese italiane nel decennio 2009-2018 - Fatturato in frenata, valore aggiunto stagnante, investimenti congelati, produttività al palo: é quanto si ricava dalla consueta Indagine dell'Area Studi di Mediobanca
Secondo Unioncamere, nel secondo trimestre il saldo è stato positivo di 29mila unità: uno dei risultati meno brillanti degli ultimi 10 anni
Cassa Depositi ha firmato un accordo con il Fondo Europeo per gli investimenti per potenziare la capacità del fondo di garanzia per le Pmi
Secondo un'elaborazione di Unioncamere-Infocamere, in pochi anni il numero di imprese che si occupano di cybersecurity è cresciuto del 300%
Secondo uno studio di Deloitte il 60% delle imprese italiane prevede di aumentare i propri dipendenti grazie all'innovazione tecnologica. Il nodo sono le qualifiche adatte. Ecco i profili più richiesti in base ai dati Unioncamere-Excelsior
L’accordo con il Fondo europei degli investimento segue quello siglato lo scorso anno sempre con il gruppo BEI, a beneficio di 2.500 microimprese italiane e della recente linea di credito per l’imprenditoria femminile.
Un report presentato a Milano dallo studio legale Gatti Pavesi Bianchi e realizzato in collaborazione con Unquote, ha rilevato che il 2018 ha segnato il record assoluto per i deal di private equity (soprattutto stranieri) in Italia: 149 operazioni per…
Secondo l’ottava edizione dell’Osservatorio su “Finanza e Terzo settore” UBI Banca – AICCON circa il 70% delle imprese e delle cooperative sociali prevedono una crescita di entrate nel 2019 e si registra una forte intenzione ad investire ricorrendo a strumenti…
Dopo quattro anni di crescita, diminuisce leggermente la domanda di prestiti delle imprese, eccezion fatta per il Nord Est - Cala la quota di prestiti destinata agli investimenti produttivi
Gli accordi valutano Cmi 19,55 milioni di euro - Nel 2018 la società ha realizzato vendite per 29,3 milioni di euro e un Ebitda di 4 milioni
Il meeting parte oggi, 1° luglio, nel capoluogo lombardo e durerà fino al prossimo 3 luglio
Lo scopo dell'intesa è quello di prevenire fenomeni illeciti nel settore dei rifiuti
INTERVISTA A MAURIZIO STIRPE, Vicepresidente della Confindustria - "Il salario minimo e la Flat Tax non sono la strada giusta per aumentare le retribuzioni dei lavoratori" - "In Italia non c'è un clima favorevole a fare impresa" - "Se il…
Uno studio di Unioncamere analizza tutti i rischi derivanti dalle limitazioni varate dal Tirolo che entreranno in vigore il 1°agosto - L'export italiano trema.
La ricerca sul project financing coordinata da Domenico Siclari, Ordinario di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari all’Università Sapienza di Roma affronta i temi degli investimenti pubblici e della necessità di utilizzare strumenti di partenariato pubblico privato per sopperire alla…
Potenziato rafforzato l’accordo 2016-2019 “Progettare il futuro”, che mette a disposizione un plafond nazionale di 90 miliardi di euro nell’arco dei tre anni
Secondo la relazione sull'economia italiana presentata da Assonime, a rendere caotico e complesso il sistema fiscale italiano non sono le poche riforme, ma al contrario i continui cambiamenti eseguiti senza una pianificazione che disorientano imprese e contribuenti
Da Enel ed Eni a Terna e Ge e non solo: un cluster nazionale per smart grid, interventi sul solare e nuove tecnologie. Pronti i primi progetti che si connettono alla decarbonizzazione e al risparmio dei costi di energia. Per…
Per le imprese le differenze (di cultura, di colore, di provenienza, di genere) sono un peso da gestire? Niente affatto. I casi di Vodafone, della Barilla e non solo lo dimostrano
Un emendamento presentato dalla Camera prevede la possibilità di uscire dal lavoro fino a 7 anni prima del previsto - Ecco chi potrà andare in pensione e cosa prevede la misura
Sono cresciuti del 24% gli imprenditori classificatisi Esperti o Campioni perché hanno imparato ad applicare con successo i principi dell'Impresa 4.0
Nulla è più come prima dicono Giulio Sapelli ed Enrico Quintavalle in un nuovo ibro, edito da Guerini, sulle piccole e medie imprese nel decennio della loro grande trasformazione: ecco perchè
Da uno studio condotto da Boston Consulting Group insieme a Ipsos, emerge che molte imprese italiane conoscono e utilizzano gli incentivi di Industria 4.0, ma non ne sfruttano appieno il potenziale a causa della mancanza di competenze e anche di…
Secondo i dati del Sistema Excelsior di Unioncamere-Anpal, la crescita è trainata dall'industria con manifattura e costruzioni, in lieve flessione il terziario - Entrate in aumento soprattutto al centro e nel Nord Ovest
All'assemblea di Federmanager il presidente Stefano Cuzzilla ha parlato senza peli sulla lingua: sì all'Europa e all'euro, sì alle infrastrutture e focus su innovazione e formazione. Ma il ministro Fraccaro non risponde all'appello.
Il bollettino di Unioncamere-Infocamere certifica nel primo trimestre un aumento del numero delle cessazioni, mostrando il peggior risultato degli ultimi 5 anni: il saldo tra aperture e chiusure è negativo
Stando ai numeri presentati nel corso dell'Assemblea di Unioncamere, in Italia fra 2011 e 2018 il numero di giovani imprenditori è calato del 17,4%, mentre quello degli stranieri è aumentato del 32,6%
La tlc, capofila della sperimentazione 5G a Milano, ha presentato nel capoluogo lombardo le nuove soluzioni Internet of Things, Analytics e A.I. offerte ad imprese e istituzioni: l'esempio della Fashion Week.
Il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal prevede 414mila entrate solo ad aprile grazie al maxi ponte - Assunzioni in crescita al Centro, in flessione al Sud
L'Associazione Europea dei professionisti e delle imprese (Aepi) spiega - in un convegno alla Camera - come mettere al centro la sostenibilità della governance d'impresa
Per ogni impresa risorse fino a 10mila euro da usare per servizi di consulenza, formazione e tecnologie 4.0
Secondo un'indagine Unioncamere-InfoCamere, dei 7.900 Comuni italiani solo 400 almeno un’azienda guidata da un cittadino straniero
Le due realtà hanno firmato un accordo di collaborazione - L'iniziativa più importante riguarda la 26esima edizione del concorso "International Lab of Mittelmoda - The Fashion Award", che coinvolge oltre 650 scuole e accademie di moda di 60 Paesi
La banca e la Internet Company si propongono come partner di artigiani, esercenti, professionisti e PMI per favorire la digitalizzazione delle loro attività e far crescere il business anche sul mercato globale grazie alle opportunità offerte dalla rete.
Secondo il Rapporto Excelsior, presentato a Roma da Unioncamere e Anpal, sono sempre di più le imprese che faticano a trovare lavoratori in possesso delle competenze richieste, una difficoltà che riguarda in particolar modo le aziende che intendono assumere giovani…
Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi presentato dall'Istat traccia l'identikit delle imprese che hanno maggiori probabilità di successo nella competizione internazionale: ecco le loro caratteristiche.
Secondo il registro delle imprese di Unioncamere, le imprese innovative in Italia hanno raggiunto la soglia a quattro zeri: i Comuni coinvolti sono 1.700 e in 10 di questi ci sono almeno 100 startup - Milano ancora capofila con quasi…
Secondo il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, risultano particolarmente in crescita le assunzioni nei settori del manifatturiero.
Secondo i dati di Unioncamere e InfoCamere, l'anno scorso, in Italia, le imprese guidate da donne sono aumentate di 6mila unità - Decisiva per la crescita è la componente sempre più numerosa delle imprenditrici straniere
Le piccole e medie imprese italiane faticano a percorrere la strada dello sviluppo digitale: il 60% afferma di trovarsi nelle fasi iniziali del processo di digitalizzazione, mentre solo il 10% può essere considerato consapevole delle opportunità dell’industria digitale. Gli imprenditori…
Sono 9 le start up che hanno vinto il primo bando di G-Factor per progetti d’innovazione e nuove imprese nel settore delle scienze della vita - La Fondazione ha stanziato un milione e inaugurato un nuovo incubatore-acceleratore rivolto a realtà…
Supporto allo sviluppo, advisory su posizionamento strategico, confronto con best practice internazionali e con la community ELITE, corsi di formazione, workshop: per aderire bisogna candidarsi entro l'11 marzo.
Sottoscritti due accordi finalizzati al sostegno dell’imprenditoria nel Sud Italia con due obiettivi fondamentali: sostenere l’accesso al credito delle imprese e valorizzare i punti di forza del tessuto economico meridionale.
Secondo il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal saranno 334mila i contratti in programma solo a febbraio - Ecco i settori dove si assume di più e i profili più ricerchi
Secondo l'Indagine annuale di Mediobanca e Unioncamere, le medie imprese manifatturiere italiane hanno subito una battuta d'arresto nel 2018 e per la prima volta dopo molto tempo si sono fatte superare - per variazione del fatturato e del mol -…
L’istituto di credito aiuterà finanziariamente la partecipazione delle imprese associate a eventi fieristici nazionali e internazionali organizzati da FederlegnoArredo
In occasione di un convegno organizzato da Synergia Consulting Group, società che raduna esperti di fiscalità in tutta Italia, si è discusso delle localizzazioni all'estero - più o meno fittizie - delle società italiane: ha tenuto banco il caso D&G,…
I dati diffusi da Unioncamere-InfoCamere sulla natalità e la mortalità delle imprese italiane evidenziano un saldo positivo nelle nuove iscrizioni, in crescita dello 0,5%. Saldi negativi per manifattura, costruzioni e commercio. Bene le società di capitali, in crescita del +4%…
In Italia - secondo uno studio di Intesa Sanpaolo - ci sono 1.900 imprese tedesche che raggiungono un fatturato complessivo di 72 miliardi di euro - Ai tempi della crisi hanno resistito meglio, mantenendo stabile l'occupazione e rispetto a quelle…
Ecco i dati del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal - Aumenta la difficoltà, segnalata dalle imprese, di individuare i profili idonei da introdurre in azienda, anche per effetto di una maggior richiesta di profili…
L’obiettivo del progetto, battezzato “Greater Bay Area Innovation Road”, è aiutare le aziende a internazionalizzarsi e a fare ulteriore innovazione nella Silicon Valley cinese
Secondo i dati di Unioncamere e InfoCamere, fra chi è costretto a chiudere, il 50% lo fa entro i primi due anni di attività e soltanto il 5% decide di rimettersi in gioco aprendo una nuova impresa
Abolire l'Ace, che significa Aiuto alla Crescita Economica, è una contraddizione in sè ma abolire l'IRI è ancora peggio: la fiscalità d'impresa prevista dalla manovra di bilancio del Governo è l'esatto contrario di quanto si dovrebbe fare per favorire la…
Il 5 dicembre Cassa Depositi presenterà il piano industriale 2019-2021 - Il progetto predisposto dall'ad Fabrizio Palermo potrebbe prevedere fino a 120 miliardi di nuove risorse, gran parte delle quali destinate alle imprese - Attenzione anche a enti locali e…
Secondo l'Osservatorio dell'imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere, a fine settembre, oltre 2,5 milioni di cariche all'interno delle imprese sono occupate da donne, lo 0,34% in più dello scorso anno, ma solo una su quattro arriva ai vertici.
Riprendere il cammino delle riforme, investire nelle infrastrutture materiali e immateriali, modernizzare la Pa, spingere sull'innovazione e favorire la crescita dimensionale e l'internazionalizzazione delle imprese: sono le ricette che, secondo il Direttore Generale della Banca d'Italia, possono ridare slancio alla…
La corsa del Parlamento italiano alla riforma radicale della class action apre molte perplessità perchè non tiene conto della Direttiva in fieri nella Ue e sembra riflettere più un'impostazione ideologica anti-impresa che la reale tutela dei cittadini danneggiati da illeciti…
Negli ultimi giorni sono emerse importanti notizie sul reddito di cittadinanza, in primis sul coinvolgimento delle imprese: Lega e M5S fanno due proposte molto diverse - Novità anche sulla durata del beneficio, sulla casa e sui lavori di pubblica utilità…
Mutti è dal 1994 alla guida dell'azienda di famiglia (278 milioni di euro di fatturato nel 2017), realtà di punta dell’industria agroalimentare italiana - Succede a Luigi Bordoni, che ha guidato l’associazione nell’ultimo decennio
L’esposizione celebra il 110° anniversario della nascita di Olivetti - Inaugurata all’Officina H di Ivrea, la mostra resterà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2019.
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Golinelli e si rivolge a docenti, ricercatori, assegnisti, post-doc e dottorandi - Saranno selezionati 12 team per un totale di 60 partecipanti: dopo 11 settimane di formazione all'Opificio Golinelli, i più promettenti riceveranno un premio…
Oltre 80 imprese innovative e start up hanno incontrato 24 investitori italiani ed esteri a Milano nell’evento organizzato da Regione Lombardia ed Enterprise Europe Network
La banca ha aderito all’iniziativa promossa da Mise, Bei, Fei e Commissione europea con l'obiettivo di agevolare l’accesso al credito e incentivare gli investimenti delle Pmi operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna
Previste iniziative congiunte in Almacube a supporto delle start-up studentesche, degli spin-off della ricerca e dei progetti di corporate open innovation - In programma anche iniziative per la valorizzazione di brevetti e dell’imprenditoria sociale e sostenibile
L'iniziativa, realizzata dalla Fondazione Marisa Bellisario insieme al Gruppo Intesa Sanpaolo, premia le aziende che si siano distinte nell’applicazione di politiche di valorizzazione del lavoro femminile e di gestione della gender diversity - Le imprese potranno autocandidarsi entro il 15…
Rispetto all’anno scorso, il nostro Paese perde cinque posizioni nel ranking mondiale ed esce dalla Top 50 - A pesare sulle imprese sono soprattutto le tasse e la difficoltà di accesso al credito - Va meglio il commercio internazionale e…
Concepito nei quadro dei fondi europei l’organismo punta su ricerca, innovazione, partenariato pubblico privato. Il modello della Val d’Agri può essere esempio per creare qualcosa di più ambizioso. Le prospettive dei nuovi progetti green.
INTERVISTA ad ALBERTO VACCHI, presidente e ad di Ima, il gioiello della packaging valley bolognese - "Abbiamo bisogno di una società che percepisca la centralità dell'impresa - Il Governo verrà giudicato sui risultati senza sconti ma nel rapporto con l'Europa…
La recente cessione della Magneti Marelli da parte di Fca appare come l'ennesima "occasione perduta" dell'industria italiana nella quale le grandi imprese diminuiscono di numero e rimpiccioliscono nella dimensione
Le prime tre posizioni del podio sono tutte appannaggio dei big energetici-petroliferi, ma Fca non demorde - Nel comparto bancario Unicredit e Intesa si danno battaglia, mentre tra gli assicurativi non c'è partita: Generali batte tutti - Ecco i dati…
INTERVISTA a RICCARDO DONADON, fondatore di H-Farm - "Prima eravamo incubatore e acceleratore di startup, ora facciamo servizi di innovazione per grandi brand come Generali, Mercedes, Candy, Cisco" - "Seguiamo la comunicazione digitale di alcuni calciatori tra cui Bonucci" -…
Secondo una ricerca di Equita, negli ultimi 10 anni, l'indice mid-cap italiano ha sovraperformato le emittenti small caps europee del 5% l'anno e le emittenti small caps statunitensi del 4% all'anno
Secondo un rapporto realizzato da Mise e Infocamere, in un anno la crescita ha superato il 22% - Un terzo è situato in Lombardia, Milano e Roma le città "preferite" dagli startupper - Nel 2017 il fatturato complessivo ha superato…
Lo strumento del Ministero dello Sviluppo Economico, gestito da Mediocredito Centrale (Gruppo Invitalia), e che offre garanzie alle imprese che chiedono finanziamenti alle banche, ha già accolto 93mila domande, per 13,8 miliardi di finanziamenti.
L'iniziativa, avviata a Torino, ripartirà il 9 gennaio a Bergamo nella sede di Brembo - I workshop prevedono testimonianze di imprenditori e opinion leader e sessioni di approfondimento con esperti di Unicredit e di partner dell’iniziativa
Al via l’HR Digital Mindset Award, per le imprese Digital anche nella gestione delle Persone, intitolato alla memoria di Marco Fertonani.
L'alleanza consentirà alle aziende clienti di Jungheinrich Italiana di usufruire delle proposte contrattuali di leasing di Banca IFIS Impresa per l’acquisto di beni dal fornitore
Nel meeting internazionale di Banca Ifis a Venezia sugli Npl, l'ad Giovanni Bossi spiega che le sofferenze bancarie sono drasticamente calate negli ultimi trimestri e che la sfida di oggi è cambiata ed è quella di gestire e valorizzare le…
La compagnia assicurativa veneta ha lanciato un nuova copertura per tutti gli assicurati Cattolica&Casa e Cattolica&Impresa, destinata ai rischi da catastrofi naturali.
Una riforma approvata il 12 settembre abolisce lo status fiscale privilegiato di cui oggi godono le circa 24mila imprese estere che operano nella Confederazione - A meno di una bocciatura via referendum, il provvedimento evita che il Paese finisca nella…
L'impatto dei fattori Environmental, Social e Governance - come l’impronta di carbonio di un’azienda, il numero di donne nel board e la forza lavoro impiegata nella supply chain - sull’azienda, sui rendimenti e su un portafoglio di investimenti è notevole…
Il Piano Industria 4.0 sta cambiando il sistema produttivo italiano e sarebbe irresponsabile se il nuovo Def non trovasse le risorse necessarie a garantire la continuità degli interventi - Cinque priorità e il bisogno di una grande confronto nazionale senza…
Oltre la metà del credito erogato dalle banche popolari va alle aree manifatturiere a prevalenza di piccole e medie aziende, il 10% alle aree turistiche e il 5% a quelle agricole
A fine giugno il credito erogato dalle Banche Popolari a imprese e famiglie è aumentato in termini tendenziali dell’1,4% - 15 miliardi di finanziamenti sono andati alle imprese minori, 23 alle altre e 7 miliardi alle famiglie per i nuovi…
Tra marzo 2013 e marzo 2018 le cariche di amministratore nelle imprese del nostro Paese sono cresciute di circa 48mila unità, ma continuano a diminuire i giovani coinvolti nelle "stanze dei bottoni".
Secondo la società francese di assicurazioni sul commercio estero (l'equivalente della Sace italiana), Atene esce da otto lunghissimi anni consecutivi di crisi con imprese più competitive, meno indebitate e orientate all'export - Ma le banche continuano ad avere moltissimi Npl.
Da ENORDOVEST - In Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta gli imprenditori cinesi crescono ormai più della media nazionale degli imprenditori stranieri: ecco tutti i numeri della loro ascesa
Secondo una ricerca Unioncamere-InfoCamere, fra 2013 e 2018 queste aziende sono aumentate in Italia del 17%, ma una su 3 non è riuscita ad andare oltre il terzo anno di attività - Si tratta del settore preferito dai piccoli imprenditori…
REPORT DI LOMBARD ODIER - Da dove nasce la crisi turca e che succederà alla lira, alla Borsa, ai bond e alle imprese - VIDEO.
A fine giugno 2018, il Registro delle Camere di commercio conta 551.761 imprese giovanili: ancora poche sul totale, ma tra aprile e giugno quasi una nuova azienda su tre è stata fondata da under 35 - La Calabria la regione più attiva.
Sono aumentate in un anno del +3,7% le attività di business guidate da donne immigrate che portano a quota 143mila il numero di queste imprese registrate a giugno 2018: è quanto emerge dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.
Il numero delle società quotate è salito da 83 a 108 in un anno, mentre la capitalizzazione ha raggiunto i 7,7 miliardi di euro e la raccolta è salita a 4 miliardi - L'analisi di IR Top Consulting mostra lo…
Secondo gli ultimi dati di Unioncamere-Infocamere relativi al periodo aprile-giugno 2018, è aumentato il numero di imprese presenti sul territorio italiano e anche quello relativo alle imprese che hanno dovuto chiudere la propria attività. Il maggior numero di imprese è…
Secondo l'osservatorio della società di consulenza Alvarez & Marsal, tra le 156 aziende europee che nei prossimi 12-18 mesi saranno prese di mira dai fondi attivisti, 12 sono italiane: una quota in aumento rispetto al 2017. Ecco in quali settori…