Le istituzioni pugliesi a Bruxelles hanno presentato il piano di transizione economico e culturale: i fondi del Jtf vanno spesi e via al progetto per l'idrogeno Made in Italy. Un monito anche per il gverno.
Il Commissario Ue al Green Deal valuta con interesse il progetto di trasformazione e rilancio dello stabilimento di Acciaierie d'Italia. L'Europa ha bisogno di acciaio verde
L'iniziativa di Cgil, Uilm e Usb prevista mercoledì 11 è stata spostata dopo la convocazione di un incontro al ministero per lo Sviluppo economico
In un'intervista al Corriere della Sera Franco Bernabè spiega cosa può succedere dopo il decreto del governo Meloni: piano ambientale, fornitori, dissequestro impianti
Dal Consiglio dei ministri 680 milioni per l'aumento di capitale e torna lo scudo penale. Le risorse si sommano al miliardo già stanziato dal decreto Aiuti. E i sindacati (ma non la Fim-Cisl) confermano lo sciopero di 32 ore
ABS, controllata del gruppo Danieli, ha inaugurato a Udine QWR, impianto siderurgico 4.0, unico al mondo per flessibilità. Il presidente di Danieli, Gianpietro Benedetti: "Nell'impiantistica vogliamo diventare il numero 1 al mondo". Il modello green a Taranto ridurrebbe le emissioni…
Dopo la sentenza della magistratura pugliese che ha condannato i Riva e Vendola e confiscato, sia pure non da subito, l'altoforno a caldo di Taranto, il futuro della siderurgia pubblica italiana è più che mai nelle mani della politica -…
Clamorosa sentenza della Corte d'Assise di Taranto nel processo per inquinamento ambientale dell'ex Ilva: pesanti condanne ai vecchi proprietari e all'ex Governatore della Puglia - Confiscato il forno a caldo, che rappresenta l'80% dell'attività di Taranto ma che sarà eventualmente…
Il colosso siderurgico beneficia della ripresa e dell'aumento dei prezzi dell'acciaio, ma rimane scottante la questione Taranto. I sindacati confermano lo sciopero per l'11 maggio: "Situazione al limite del collasso"
L'ex manager di Eni e Telecom potrebbe essere nominato presidente nella società pubblico-privati che gestisce l'impianto di Taranto con ArcelorMittal. L'incognita Consiglio di Stato
Nuovo episodio alla Colata continua 2 dell'Acciaieria 2 - Operai illesi e accertamenti in corso per ricostruire la dinamica dell'accaduto
Accolta la richiesta di sospensiva dell'ordinanza del Tar dopo la decisione del sindaco di Taranto che intimava lo stop agli impianti - Giorgetti: "Ora più tempo per trovare la soluzione"
L'impianto di Taranto dell'ex Ilva è di nuovo nell'occhio del ciclone dopo che il Tar di Lecce ha deciso la chiusura dell'area a caldo, paralizzando lo stabilimento - I sindacati insorgono - Ora la palla passa al nuovo Governo
Altri 400 milioni di euro di tutti i cittadini da bruciare nell'Ilva di Taranto: è il biglietto di ingresso che lo Stato attraverso Invitalia dovrà pagare - Ma con quale strategia e con quali competenze di gestione? - Non si…
Il sindaco di Taranto ha firmato un'ordinanza che impone di individuare gli impianti interessati dai fenomeni emissivi entro 30 giorni, altrimenti si dovranno fermare le attività - L'accordo tra commissari e Arcelor potrebbe slittare alla prossima settimana
I giudici hanno accolto la richiesta congiunta di Arcelor e dei commissari di rinviare l'udienza per poter negoziare un accordo - L'intesa dovrebbe essere firmata entro fine febbraio - I legali del gruppo indiano: "ArcerlorMittal resta a Taranto"
Davanti all’acciaieria c'è un ampio specchio di mare inquinato da anni da scarichi di ogni tipo. Il progetto Life4MarPiccolo, sostenuto dall’Unione europea, vede in campo CNR, ENEA e Comune di Taranto.
Riavvio della produzione a Taranto e nuovo piano industriale in cambio di cassa integrazione, rinvio dell'udienza giudiziaria e coinvolgimento del sistema pubblico: sarebbero questi i termini di partenza del confronto che si riavvia tra Governo e ArcelorMittal dopo il vertice…
Conto alla rovescia per cercare di risolvere la situazione prima dello spegnimento degli altiforni - Il Governo tratterà con Arcelor, ma nel frattempo vaglia soluzioni alternative. Sindacati dal Presidente Mattarella.
La pasionaria grillina Barbara Lezzi vorrebbe risolvere i problemi di Taranto proponendo la coltivazione dei molluschi: inevitabile e divertente l'ironia di Aldo Grasso sul Corriere della Sera.
Il Premier proverà domani a convincere ArcelorMittal a tornare sui suoi passi ma, non potendo offrire il ripristino dello scudo penale per la contrarietà dei Cinque Stelle, non gli sarà facile convincere i franco-indiani a restare a Taranto e a…
Il più grande impianto siderurgico d'Europa perde quasi due milioni di euro al giorno e la nomina della Morselli come nuovo ad sembra preludere a decisioni shock
In seguito ai dissensi interni al M5S, il Governo ha deciso di stralciare dal decreto imprese le tutele per gli attuali vertici dell'ex Ilva di Taranto. Bentivogli (Fim Cisl): "atteggiamento schizofrenico del Governo che dà ad Arcelor un alibi per…
Matthieu Jehl andrà a ricoprire nuovi incarichi nel gruppo - Morselli, per quattro anni alla guida di Acciai Speciali Terni ricoprirà anche la carica di presidente ed entrerà in carica subito
Dopo l'Ilva di Taranto e le Acciaierie di Piombino, diventa indiana anche la Magona: l'ha acquistata per 700 milioni Sanjev Gupta - Su Taranto lo scudo dell'immunità non può essere per sempre ma una soluzione ragionevole si può trovare: basta…
Di Maio preannuncia il ritiro delle concessioni autostradali ad Atlantia che definisce "decotta" e il titolo della società dei Benetton cade in Borsa: in 3 giorni ha perso molto - Protesta anche Confindustria
L'Avvocatura rileva criticità nella gara che ha assegnato l'Ilva agli indiani di Arcelor-Mittal ma non l'annulla -. Di Maio però temporeggia e rischia di mettere in crisi il futuro dell'impianto siderurgico: "Sull'Ilva lo Stato ha compiuto un delitto perfetto". Ma…
La chiusura dell'Ilva di Taranto, lo stop a Tav e Tap, la decapitazione delle FS, l'assalto alla Rai sono i segnali molto preoccupanti di dove il nuovo governo vuole andare a parare. Per il capo dei 5 Stelle Di Maio…
Il leader dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli, replica a muso duro all'intenzione del nuovo Governo di chiudere l'Ilva di taranto e preannuncia una mobilitazione generale dei lavoratori
Il decreto legge del Governo Consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro per la morte di un lavoratore esposto, senza adeguate protezioni, ad attività pericolose nell'altoforno di Taranto.
Il governatore Emiliano ha sciolto le ultime resistenze: anche la regione Puglia, dopo il comune di Taranto, ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al Tar sul decreto che contiene il piano ambientale per Ilva - Gentiloni: "Piano enorme,…
Il ministro dello Sviluppo economico contesta il ricorso al Tar del Governatore Emiliano che rischia di far saltare l'intera operazione di rilancio della più grande industria siderurgica italiana e richiama l'attenzione dell'intera classe dirigente sul futuro dell'impianto di Taranto.
Le regole del bando di gara e le ragioni del buon senso impediscono di ribaltare il giudizio dei Commissari che hanno assegnato l'Ilva a Mittalarcelor-Marcegaglia - La cordata guidata da Jindal avrebbe dovuto osare di più ma prima - Tardiva…
La cordata Acciaitalia capeggiata dal gruppo indiano Jindal rilancia, insieme al patron di Luxottica Del Vecchio, per l'Ilva di Taranto: offre 1,850 miliardi di euro e propone di assumere subito 9.800 dipendenti - Dalla cordata si sfilano però Arvedi e…
Le ingenti somme versate dalla famiglia Riva per la bonifica ambientale di Taranto e la solidità industriale e finanziaria delle due cordate concorrenti (Arvedi-Jindal e Mittal-Marcegaglia) allontano finalmente lo spettro della chiusura del più importante polo siderurgico italiano e aprono…
Le incognite giudiziarie e la debolezza delle cordate in corsa per aggiudicarsi l'impianto di Taranto gettano più di un'ombra sul futuro della siderurgia nazionale - Qualche piccolo passo avanti invece dall'industria del tondino di Brescia con la cessione dei siti…
Entrano nel vivo i giochi per l'acquisizione del più grande impianto siderurgico d'Europa e si fanno avanti Marcegaglia, Mittal-Arcelor, la Cdp, Del Vecchio, Arvedi e forse i player asiatici ma alla fine verranno investiti più capitali privati o pubblici? Intanto…