La Ue mette in campo standard per la sostenibilità per le grandi aziende. Circa 12 mila soggetti tra industrie, banche, assicurazioni dovranno rispettare principi fondamentali per il Green Deal
Il commissario lascia, ma ci sono molti dossier ancora aperti . Lo scontro destra-sinistra non aiuta la prospettiva di un Europa davvero green. Tra un anno si vota e tutto potrebbe cambiare.
Il vicepresidente della Commissione Europea e padre del Green Deal guiderà la coalizione tra Socialisti e Verdi. Il futuro del paese in bilico tra unità e frammentazione politica
Dopo un duro scontro la legge sul ripristino della natura avversata dal Ppe e dalle destre ottiene il primo via libera del Parlamento europeo. Socialisti: "Respinto il boicottaggio" - Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul contestato provvedimento
Frans Timmermans, vice presidente Ue, lancia l'allarme a pochi giorni dal voto sugli habitat naturali. E accusa il Ppe diventare ostaggio dei sovranisti - dopo la vittoria della destra radicale in Italia e Finlandia - mettendo in pericolo il Green…
Intervista a Mario Noera, economista della Bocconi. La stagione dei tassi alti è un serio problema per l'Italia che porta il peso di un debito enorme. L'opposizione avrebbe dovuto saltare sul Green Deal in toto invece il progetto è stato…
L'ISPRA annuncia una task force per facilitare gli investimenti verdi in Italia. Il contesto di riferimento è quello dell'Ue. A dirigerla è Maria Siclari.
Tutte le PMI del capoluogo piemontese riceveranno assistenza e supporto per crescere in innovazione. Centrale il ruolo degli enti locali.
Cosa succede dopo che due Commissioni del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione Ue per investimenti anche su gas e nucleare. Italia tra i protagonisti
Non solo Presidente del Parlamento europeo, ma anche ambientalista convinto. Pragmatico e dialogante con tutti, conosceva i rischi politici dentro l’Assemblea
Russia e Norvegia aumentano le forniture di gas ai Paesi europei. Il ruolo della finanza ancora debole sulle rinnovabili. Che succede in Europa dopo la fine dell'era Merkel?
La grande infrastruttura porta il gas in Germania e si ripercuote sul Green New Deal. Soddisfazione della Russia mentre Ucraina e Polonia protestano. Alla realizzazione dell'opera hanno partecipato le maggiori aziende di fonti fossili. Neutralizzata anche l'opposizione degli Usa.
Se il decreto Semplificazioni non viene modificato in Parlamento, gli obiettivi del Green Deal non saranno raggiunti prima del 2090. Le principali associazioni delle energie rinnovabili a livello europeo chiedono al governo italiano uno snellimento dell’iter amministrativo soprattutto sul repowering…
Raggiunta l'intesa sulla Pac europea: si distribuiranno in tutto 340 miliardi. La sfida della sostenibilità e dei diritti dei lavoratori agricoli
CDP, Bper Banca e Banca Popolare di Sondrio hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per 31,5 milioni di euro, con SACE, a cui si aggiungono 4,5 milioni della Commissione Europea per la realizzazione di un mezzo navale che sarà dedicato…
Il presidente di Fruitimprese lancia l'allarme: i mutamenti climatici in atto possono determinare una crisi epocale dell'economia agricola nel nostro paese. Urgono provvedimenti che devono riguardare il sistema legislativo di protezione delle imprese, il costo del lavoro, la strategia del…
Una laurea in business administration alla Luiss e un master alla London School of economics: il giovane imprenditore studia la proiezione del gruppo Rago, leader europeo nella quarta gamma baby leaf, nel futuro ispirandosi ad Adriano Olivetti e Ferrero. I…
L’ultimo Rapporto del Gruppo di Giunta Assonime affronta il tema di come conciliare il miglioramento della sostenibilità ambientale con la crescita economica e la competitività delle imprese.
Appello per una politica agricola attenta alle produzioni sostenibili. La richiesta di uno spazio adeguato nella transizione ecologica