Lo Chef de I Carusi boutique bio relais di Noto propone una ricetta di terra e di mare ispirata alla tradizione, ai sapori e profumi primaverili del territorio, ma soprattutto alla cucina del benessere, suo cavallo di battaglia
Lo chef stellato de I Balzi Rossi a Ventimiglia Enrico Marmo unisce i sapori della sua terra d'origine, il Piemonte, e quella di adozione La Liguria con grande attenzione ai frutti spontanei della terra
Massimo Mentasti chef lombardo doc trasferitosi a Maglie rende omaggio alla sua regione con una ricetta che dà leggerezza ed eleganza ad uno dei piatti forti della tradizione contadina lumbard.
Temute da chi soffre di favismo le fave riservano molte sorprese nutrizionali. L'ultima moda è nei Poke. Di origini antichissime per i Greci mettevano in contatto con il mondo dell'Ade, per i romani erano beneauguranti di felicità e prosperità. Pietro…
Un piatto della tradizione che racchiude all’interno la storia e l’attaccamento dei friulani alla propria terra e alle proprie radici. Speziati si caratterizzano per il contrasto dolce-salato. La versione del ristorante Costantini di Collalto di Tarcento
Oriente e Occidente con le loro rispettive tradizioni trovano un punto di incontro nelle ricetta del Moro Australiano, finocchi , piselli e riduzione di crostacei di Ivan Fargnoli executive chef del raffinato ristorante Aromi dell'Hilton Molino Stucky alla Giudecca
Alessandro Rossi talentuoso chef de il Gabbiano 3.0 di Orbetello propone una cucina mediterranea che non disprezza tecniche d'oltremanica in un confronto intenso fra mare e terra basato su sapori e contrasti con abbinamenti inusuali
La preparazione a base di interiora di Agnello e formaggio ragusano avvolti nella retina. Un piatto che ha i sapori veraci del mondo contadino, di antichi riti e tradizioni della gente delle campagne. Al suono delle campane il segnale che…
Ha origini secolari la polenta di grano duro e verdure che si trova un pò in tutta la Sicilia inserita nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali regionali . Durante i vespri siciliano rifocillò i soldati messinesi che resistevano all'assedio dei francesi.…
Anna Rita Simoncini ha fatto del suo ristorante I sette Consoli a Orvieto uno scrigno di raffinata territorialità. La ricetta dei cavolfiori e ali di razza rievoca una vecchia tradizione di cucina di recupero
Lo chef del Flora restaurant dell'Hotel Marriott di Via Veneto con i suoi spaghettoni ai tre pomodori propone la sua rivoluzione nell'elegante via Veneto della Dolce Vita: tornare al lusso della semplicitàe alla riscoperta delle genuinità del territorio del paese…
Si chiama migliaccio ma oggi si fa con il semolino. Il dolce di carnevale e pasquale delle povere famiglie oggi è ritornato di moda, la sua semplicità non va a discapito del suo sapore e dei suoi aromi fruttati. Non…
Negli ultimi anni, la pasta di grano saraceno del famoso Pastificio di Chiavenna ha letteralmente fatto il giro del mondo: dal Canada al Giappone tutti pazzi per i pizzoccheri della Valtellina. La storia della famiglia Moro
Un originalissimo cappuccino di carciofi dello chef Nicola Bandi de l'Osteria Il Moro di trapani che non tende minimamente al sensazionalismo ma in una visione moderna e innovativa esalta i sapori del carciofo siciliano e quelli di un formaggio di…
Affonda le sue radici nella storia il Carnevale in Friuli Venezia Giulia, fra antiche maschere di legno, figure demoniache che si preannunciano con i campanacci. Ma dalla storia arrivano anche antiche ricette tramandate da generazioni. Si chiamano orecchiette di coniglio,…
Sessanta ricette del grande chef stellato di Vico Equense per scoprire i benefici e le "alchimie" di una cucina vegetale riscoperta nelle sue mille varietà e nei suoi mille sapori. La ricetta delle zucchine in Purgatorio che ricordano le "animwe…
Una specialità gastronomica che si è trasformata in una bandiera dell'identità culturale delle popolazioni valtellinesi. La coltivazione del grano saraceno pressoché scomparsa altrove mantenuta in vita per realizzare i Pizzoccheri. La ricetta tutelata e difesa dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio
Da pasto povero dei pastori della transumanza a piatto gourmet di grandi chef apprezzato in tutto il mondo. Quando gli osti della campagna romana aumentavano di sale e pecorino salato per vendere più vino ai loro avventori. Il ricco calendario…
Nel ristorante Ophis di Offida, considerato uno dei più bei borghi d'Italia, lo chef marchigiano propone una cucina secondo i dettami della filosofia Slow Food per piatti di tradizione picena elaborati con metodi di nuova generazione
L'Irmana, una varietà di segale importata in Sicilia nel XII secolo da monaci benedettini, ricca di proprietà salutari, era quasi scomparsa. Lo chef del Grand Hotel di Taormina l'ha recuperata nel suo menù a difesa del grande patrimonio di biodiversità…
Una tradizione che risale al XVIII secolo. Piccoli biscotti realizzati con pasta frolla e un ripieno di fichi, mandorle tostate, noci, zuccata (zucca candita), gocce di cioccolato, scorze d'arancia e di limoni . Ecco come farli
Una festa tradizionale dedicata alla castagna promossa da quattro ristoranti a mile metri di altezza sul Monte Baldo, noto da secoli come il Giardino d'Europa, sul versante veronese del Lago di Garda
Lo chef stellato Marco Talamini gioca la sua cucina nel raffinato ristorante de La Torre di Spilimbergo che crea soggezione per la sua storia sulla semplicità del rapporto fra l'esaltazione della naturalità dell'ingrediente e il rapporto armonico con gli abbinamenti
Appuntamento in tanti ristoranti del capoluogo piemontese, ma anche all’estero nei due weekend del 25-26-27 novembre e del 2-3-4 dicembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Lo chef Pasquale Caliri dell'esclusivo Marina del Nettuno Yachting Club di Messina dedica una raffinata ricetta dalle influenze orientali a U Mauru l'alga rossa, cibo povero dei pescatori, in via di estinzione
La Guida 50 Top Italia 2023 laurea i migliori locali in Italia che rappresentano l'autentica anima gastronomica della nazione, esaltando la territorialità a prezzi abbordabili. La classifica completa delle 50 trattorie premiate
Le linguine con peperone crusco come ricordo di infanzia di Maria Cicorella, chef stellata di Conversano, una cucina del territorio concepita in modo elegante e raffinato senza snaturarne l’identità.
Dal 15 ottobre al 30 novembre il Festival della Mostarda di Cremona propone le vie dei Gonzaga, dei Visconti, degli sforza per fare della Mostarda una vera e propria destinazione turistica.
Un fenomeno antico che è diventata una vera e propria tendenza e che racconta il cibo di strada attraverso gli indirizzi, le storie e i piatti più tipici della nostra tradizione. Una nuova appendice dedicata esclusivamente alle attività itineranti: food…
Un accostamento inusitato di terra e di mare frutto anche della sua apertura alla cucina internazionale nella ricetta della ventresca di tonno in crosta di pane e prosciutto dello chef cagliaritano Luigi Pomata che nel contempo fa incontrare Carloforte e…
Lo street food per eccellenza siciliano che ha varcato con successo i confini isolani ha origini antichissime ma Palermo e Catania si dividono suùl nome, La prima ricetta sul libro di Pellegrino Artusi
La ricetta del Brodetto dello chef stellato del ristorante Al Metrò conserva inalterati i sapori di tutti i suoi componenti. La kermesse dedicata alla zuppa di pesce più golosa d’Italia con grandi nomi della cucina e dello spettacolo
Fra tradizione e innovazione lo chef stellato Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù a Punta Tragara propone un Bon bon di gamberi dal sapore tutto caprese una cucina moderna che trae ispirazione delle anziane massaie
Lo chef Luca Landi del ristorante Lunasia, una stella Michelin a Viareggio, fa dell'innovazione e della tecnica la sua cifra distintiva esaltando la materia vegetale per la sua identità territoriale. Ma grande attenzione anche alla sostenibilità e al no spreco
Un 'ingrediente dal sapore particolare per il Pollo dello Chef Nico Atrigna dello storico ristorante Le Logge di Siena dove la tradizione locale sposa una gastronomia d'autore e innovativa preservando il sapore del tempo
La guida fotografa il settore della ristorazione e dell'enogastronomia della capitale rivelando un mondo in forte effervescenza. Tutti i premi: Tre Forchette, Tre Gamberi, Tre bottiglie, Genius Loci
Piatto umile nato dalla "Razione K" delle truppe americane di stanza a Roma in pochi anni si è fatto una fama internazionale. Consacrata da Carnacina. Le dieci migliori carbonare di Top 50
Un piatto facile e originale quello proposto dallo Chef Stefano De Gregorio ma dietro una cucina apparentemente povera si nascondono sorprendenti sostanze nutritive e benefiche per l'organismo. Un invito a scoprire le piante spontanee
Lo chef stellato de L'Erba del Re propone un piatto di facile realizzazione che crea una simbiosi di alta gastronomia fra terra e mare, fra le tradizioni povere emiliane e quelle Campane
La ricetta raffinata e sostenibile dei ravioli dello chef stellato Claudio Melis del ristorante Pasigà laboratorio di sarditudine gastronomica in uno dei più eleganti hotel a Porto Rotondo
La chef Mariangela Susigan del ristorante stellato Gardenia di Caluso rivisita una antica ricetta del Cavalese a base di erbe spontanee e formaggi che esalta la biodiversità delle valli
Un piatto povero della tradizione contadine delle campagne romane è un concentrato di proprietà benefiche. Lo chef Antonio Romano di Spazio7 ne fa un piatto stellato ma replicabile a cas
Da un secolo la famiglia di ristoratori si tramanda il testimone di una cucina di qualità che esalta i prodotti del territorio e le tradizioni gastronomiche
Concepito come un torneo sportivo vedrà le regioni impegnate a raccontare il proprio patrimonio enogastronomico attraverso un piatto e un vino
Lasciare il ruolo di head chef del tristellato Norbert Niederkofler per un ristorante-eremo di montagna richiede coraggio. Ma Michele Lazzarini ha un progetto di una cucina di alto livello
Il successo mondiale di un piatto povero divenuto un simbolo del made in Italy. Le origini controverse. Veronelli e Carnacina preferivano la pancetta al guanciale. Rascel aggiungeva la panna
Un libro edito da Slow Food rende omaggio alla cultura culinaria delle nonne, delle tradizioni territoriali e ovviamente delle cuoche e dei cuochi custodi di un patrimonio unico al mondo
Una ricetta di tradizione sicula rivisitata dallo Chef Tony Lo Coco, stella Michelin de I Pupi a Bagheria dove il passato dialoga con il presente di una cucina contaminata da diverse culture
I precetti religiosi per l’alimentazione di magro. Carlo Magno puniva con la morte chi mangiava carne il venerdì. Un giro per l’Italia gastronomica e le saporite ricette regionali
Tra i cibi poveri tipici della Quaresima spiccano il baccalà e lo stoccafisso. Capisaldi della tradizione culinaria nostrana, dietro alla quale si celano secoli di storia e molte curiosità. Ecco quali
Il pizzaiolo bellunese profeta di una filosofia che si fonda sulla stagionalità ed il rispetto dell'ambiente, la riduzione degli sprechi, la riduzione del consumi di proteine animali, e l’incremento del consumo di proteine vegetali per ridurre gli allevamenti intensivi e…
La ricetta del Bollito per le occasioni speciali di Isa Mazzocchi del ristorante La Palta, stella Michelin, recupera la tradizione in una filosofia che - come affermano i giudici della Guida - le permette di spaziare tra passato, presente e…
Un piccolo ristorante gourmet a Canepina nel cuore della tuscia viterbese, terra di papi, di intrighi, di lotte intestine alla grande nobiltà papalina, propone una cucina che riscopre i valori gastronomici del territorio in modo innovativo. Il cannolo con crema…
E' un saluto all'autunno delle Langhe la ricetta proposta dallo Chef Walter Ferretto una stella Michelin del ristorante Il Cascinalenuovo ad Asti. La sua cucina è una rievocazione delle più pure tradizioni gastronomiche piemontesi filtrata attraverso la ricerca di soluzioni…
Tre week end dedicati alla degustazione e alla storia. Fra Comacchio e Lidi sono cucinate in 49 modi diversi. Il lungo viaggio dal mar dei Sargassi all'Adriatico. La passione fatale per le anguille di Papa Martino IV: morì per un'indigestione…
A Fano si celebra il BrodettoFest, tre giorni gastronomici dedicati al piatto più rappresentativo della cucina adriatica. Ogni porto ha la sua ricetta originale. con l'obbligo di componenti. Si va da cinque a tredici specie di pesce e crostacei. Un…
Dal suo inconfondibile sapore mediterraneo, la passata di pomodoro è la regina dei nostri primi piatti, la conserva fatta in casa più amata dagli italiani e non solo. Un’antica tradizione che riuniva tutta la famiglia nella sua lunga preparazione, diventando…
La ricetta dello Chef Alessandro Gilmozzi, del ristorante stellato El Molin di Cavalese, può essere considerata una sintesi della sua filosofia culinaria che sposa tradizione della cucina dolomitica e innovazione. Protagonista è la Ciuiga, umile insaccato degli scarti proveniente da…
Misterioso cibo custodito dentro il “panaru”, la frittola palermitana si compone prevalentemente di frattaglie che poi vengono fritte e impreziosite con spezie profumate. Deve essere servita calda, per questo viene custodita in grandi cesti di vimini e poi servita nella…
;Lo Giuseppe Biuso del ristorante una stella Michelin Il Cappero a Vulcano, propone un originale Cannolo di Melanzana, ricotta, basilico, pomodorino confit e polvere di capperi. Un piatto che nasce dalla sua voglia di rendere omaggio agli ingredienti di stagione…
Un prodotto siciliano nato dall’arte popolare di non buttare niente in cucina. La rascatura si ottiene raschiando i pentoloni utilizzati per la preparazione di panelle e crocché, impastati nuovamente e poi fritti. Un finger food goloso e semplice da realizzare…
Una ricetta di facile esecuzione che racchiude i sapori del mare in una preparazione di grande leggerezza tutta ligure dello Chef Claudio Pasquarelli, stella Michelin a Bergeggi
In pochi mesi, il fotografo bielorusso Vladimir German ha conquistato Torino con il suo pane, realizzato con lievito madre. Antichi sapori uniti dall’amore per la terra, l’ex fotografo usa solo ingredienti bio e di qualità: dai grani ai cereali fino…
Tre giorni immersi nella natura per un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta delle origini della cucina assecondando il ritmo della natura, imparando ad ascoltarla e a rispettarla. Pernottamenti in tende, cene attorno al fuoco, materie prime dolomitiche, escursioni alle…
Lo Chef de l'Osteria Contemporanea a Caltignaga propone una ricetta che nobilita il Baccalà arrivato in Piemonte attraverso la via del sale secondo il suo concetto di cucina di territorio esaltata dall'innovazione e dalla creatività
Identità di una cultura gastronomica strettamente limitata all’area di Varese Ligure, i croxetti sono una pasta realizzata a mano con stampi di legno costruiti da artigiani del luogo che risalgono ai tempi in cui le Podesterie delle Repubblica Marinara di…
In un castello del XIII secolo il grande chef italo-tedesco (più italo), già due stelle Michelin, apre la Locanda Petreja che si propone come un raffinato laboratorio di emozioni ispirate alla tradizione gastronomica locale ma miscelate nel gioco innovativo della…
Lorenzo Cogo imprevedibile e non catalogabile chef vicentino, fra i più giovani in Italia ad essere stati gratificati da una stella Michelin con il suo ElCoq, propone una ricetta in cui condensa i colori e i sapori della primavera. L’asparago…
Nata come sostituto del pane senza lievito, la pizza scima è frutto di antico retaggio delle comunità ebraiche presenti in Abruzzo nel tardo medioevo. L'antica cottura sotto il coppo tramandata nelle campagne. Friabile e saporita, la pizza scima viene servita…
Ristoratori, vignaioli, distillatori e artigiani del gusto hanno dato vita a un intenso programma di ricerca e sperimentazione. Dal 29 giugno per un mese appuntamenti gastronomici per dare un nuovo moderno volto gastronomico di antiche tradizioni
Andrea Pasqualucci chef del ristorante stellato Moma a Roma rivoluziona in gusto e tecnica un classico regionale delle due cucine sostituendo le seppie con le tagliatelle. La divertente origine della puttanesca fra le allegre signorine di Roma e Yvette la…
Per tutto il mese di giugno si può i fare la conoscenza del Prugnolo un fungo particolare della zona che può essere consumato fresco, secco o cotto. pieno di virtù salutari, è un formidabile antiossidante, ha proprietà benefiche sull’intestino e…
Una ricetta che ha il sapore e i profumi della primavera quella proposta dallo Chef Gian Michele Galliano del ristorante Euthalia. C'è tutta la passione per la Montagna e per le erbe di campo, due capisaldi della sua filosofia culinaria…
Una antica varietà di patata degli insediamenti alpini che risale al 1700 ritrovata ed entrata a far parte dei Presidi Slow Food. Per il suo sapore intenso caratterizzato da una leggera dolcezza viene valorizzata dallo chef stellato di Cafè Quinson.…
Chef stellato, Premio Michelin giovane Chef dell'anno, Stefano Ziantoni del ristorante Zia a Roma, propone un raffinato piatto di erbe selvatiche in cui le sue esperienze internazionali si sposano con il territorio e la stagionalità. Il tutto concepito come un…
Un cibo povero, nato dagli avanzi di quello che rimaneva in cucina, è diventato oggi una vera e propria icona gastronomica delle tradizioni culinarie di Trapani. Deve il suo nome all'abbondante uso di origano dagli effetti salutari. Fra le componenti…
Foglie d'ostrica e fagioli Gialet, antica varietà dalle "nobili" origini diventata presidio Slow Food, sono alla base della ricetta dello Chef pugliese Michele Iaconeta, sempre alla ricerca di prodotti rari, in questo caso delle valli bellunesi, da riscoprire per il…
Da qualche anno il riso è tornato in Sicilia. A ridar vita alla coltura sull'Isola è l'azienda Agrirape che continua tuttora nella riscoperta, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici di questa terra. Arancini, timballi e crespelle ora sono totalmente "siciliani".…