L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso i siti Bancodellasalute.it e officinalia.com. Numerose le segnalazioni di consumatori che lamentavano di aver effettuato acquisti senza però ricevere merce, rimborsi o assistenza
Il colosso dell'e-commerce è finito sotto indagine per l’acquisizione di iRobot, l'azienda produttrice degli aspirapolveri robot. Le foto scattate violerebbero la privacy degli utenti
Secondo il servizio federale antimonopolio russo la società di Cupertino ha abusato della sua posizione dominante sul mercato.
Le irregolarità riscontrate riguardano l'applicazione alla pompa di un prezzo diverso da quello pubblicizzato, nonché l'omessa comunicazione dei prezzi dei carburanti
Entro 60 giorni l'azienda dovrà informare l'Autorità “sulle iniziative assunte per superare gli elementi di criticità evidenziati nel provvedimento sanzionatorio”
L'Antitrust rivoluziona la propria struttura organizzativa interna. Nel nuovo assetto 9 Dipartimenti e 25 direzioni con 43 nomine interne. Rustichelli: "La nuova organizzazione per stare al passo con i tempi"
La Lega rilancia la proposta di trasferire Consob e Antitrust da Roma a Milano. Ma la vera partita è sulle Autonomie e sui rinnovi dei consiglieri in scadenza. Ecco quali
L'Antitrust ha corretto i provvedimenti nei confronti delle società elettriche dopo la sentenza del Consiglio di Stato - Ecco cosa cambia
Prezzi superiori a 500 euro per atterrare a Catania o a Palermo, l'Antitrust apre un'istruttoria contro Ryanair Wizz Air, EasyJet e Ita - Regione Sicilia: "La situazione determinatasi contro i siciliani è sotto gli occhi di tutti"
L'Antitrust ha avviato sette istruttorie sugli aumenti delle bollette luce e gas sul mercato libero. Riguardano Acea, Hera, Eni, Enel, Edison, Engie e A2A. Misure cautelari in attesa del verdetto finale
Enel era accusata di abuso di posizione dominante, ma il Consiglio di Stato ha ritenuto "insussistente ogni ipotesi di abuso" e disposto l'annullamento della sanzione
L'Antitrust ha chiuso con sanzioni i procedimenti nei confronti delle due società. Edison respinge gli addebiti e annuncia ricorso al Tar
Le società mettevano pressing sulla fine della tutela per spuntare nuovi contratti. Chiamate e messaggi preregistrati bersagliavano anche i consumatori che non avevano dato il consenso. Enel: siamo intervenuti, ricorreremo al Tar
L'Autorità Antitrust impone a quattro Società di non toccare i contratti in essere per luce e gas. Altre 25 devono fornire informazioni
L'Autorità dovrà verificare eventuali indebite risoluzioni contrattuali. Richieste informazioni ad altre 25 imprese. L'allarme dei gestori: costi troppo alti
Il Tribunale Ue ha limato la sanzione ma ha riconosciuto la gravità delle restrizioni illegali imposte dal colosso Usa ai produttori di dispositivi Android e operatori di reti mobili
Dopo un'approfondita indagine l'Antitrust del Regno Unito ha rilevato "problemi di concorrenza in diversi mercati", ma ha dato un sostanziale via libera alla fusione con Suez
I rilievi sollevati dall’Autorità riguardano la liquidazione dei danni Rc auto e l'accesso ai fascicoli dei sinistri. Generali Italia annuncia l'impugnazione della decisione
La utility francese vende all'australiana Macquarie Group. I servizi ambientali restano strategici per il gruppo nel paese
L’offerta del conto corrente gratis doveva essere perpetua, ma è durata solo sei anni – L’Autorità ha chiesto impegni anche nei confronti dei titolari dei depositi vincolati
Solo metà delle misure approvate saranno operative, l'altra metà dovrà aspettare i decreti attuativi del nuovo Governo. Taxi stralciati, incognita stabilimenti balneari, novità Rc auto
Le informazioni sulle condizioni economiche delle offerte di acquisto erano ingannevoli e l'Antitrust ha ottenuto modifiche. Tra le case auto Fca, Psa, Toyota, Volkswagen e Renault
L’istruttoria riguarda in particolare le promozioni con cui si offre la possibilità di cedere a prezzi vantaggiosi il vecchio telefonino in caso di acquisto di uno nuovo
Il presidente dell'Antitrust presenta la Relazione annuale alle Camere: "La concorrenza protegge dall'inflazione”. Ai consumatori rimborsati 35 milioni
Secondo l’Antitrust, Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella condivisione dei dati presenti nella propria piattaforma con altre piattaforme, in particolare con Hoda
La controllata italiana di Xiaomi, secondo l’Antitrust, si comporta spesso in maniera indebita con i clienti che chiedono di riparare o sostituire prodotti in garanzia
Telemarketing, "Difenditi così" è la campagna di informazione per i consumatori lanciata da Antitrust e Arera. Dal 27 luglio scatta il blocco delle telefonate
INTERVISTA A GUIDO STAZI, segretario generale Antitrust e autore di due libri sui Big Tech. "Hanno un potere praticamente assoluto ma la Ue ha avviato la riscossa dei poteri pubblici". I confini della democrazia
L'Antitrust ha sospeso temporaneamente attivazioni non richieste di gas e luce, indebite disattivazioni e richieste di pagamento. Entro 10 giorni la società dovrà comunicare le misure adottate per sospenderle
L’Osservatorio Cpi fa notare che il Parlamento non ha accolto finora la raccomandazione dell’Antitrust sugli affidamenti in-house, che concessi solo a certe condizioni
Quattro emendamenti bipartisan alla legge europea in corso di recepimento al Senato rischiano di depotenziare l'azione del garante per la concorrenza. Ecco perché
Rimborsi tra il 25% e il 100% del pedaggio a seconda della fascia chilometrica e del ritardo accumulato a causa dei disservizi generati dai cantieri di lavoro – Ecco come ottenerli
Lo studio legale Cintioli ha ottenuto da parte del Tar Lazio una nuova importante pronuncia in materia di pratiche commerciali scorrette nel settore del servizio idrico integrato annullando le sanzioni dell'Antitrust a carico dell'Acea
Annullate le due sanzioni inflitte dall’Antitrust ad Acea Ato2 e Gori nel 2015, rispettivamente di 1,5 milioni e 500 mila euro, per pratiche commerciali scorrette nell'ambito del servizio idrico
Secondo Bruxelles, Apple avrebbe impedito alle aziende che sviluppano app di mobile wallet di accedere a una tecnologia usata per i pagamenti contactless via smartphone e tablet
L’Antitrust ha deliberato una sanzione da 3,7 milioni di euro alla società Caronte & Tourist per aver applicato prezzi eccessivi nel traghettamento sullo Stretto di Messina
Secondo l’Antitrust, la compagnia telefonica non avrebbe illustrato con precisione le modalità di accesso al servizio. Poca chiarezza anche sull’offerta “Flash 100 5G”
Secondo le Autorità, Google e Facebook potrebbero aver stretto un patto di non aggressione che avrebbe danneggiato migliaia di editori e di inserzionisti pubblicitari
L’Autorità ha sanzionato Sky perché lo scorso anno non ha fornito informazioni chiare, fino al luglio 2021, sul fatto che poteva trasmettere solo 3 partite di Serie A a giornata
Per la prima volta nella storia trentennale dell’Antitrust l’incarico viene affidato a un dirigente interno. Stazi è stato anche capo gabinetto all'Agcom e segretario Consob
Gli impegni assunti dagli operatori, secondo l’Autorità, permetteranno di ridurre le barriere alla concorrenza e di favorire lo sviluppo dell’infrastruttura per la fibra
Le imprese sono state sanzionale per pratiche aggressive e ingannevoli nei confronti di microimprese. Queste venivano inscritte in banche dati e poi partivano le richieste di pagamento.
Cavallari è la nuova presidente dell'Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) - Iossa all'Antitrust e Maccia nuova direttrice degli investimenti della banca Lombard Odier per l'Italia
Per un importo di oltre 10 milioni, l'Antitrust ha accusato le quattro società di aver posto in essere pratiche scorrette nelle attività di e-commerce ingannando e condizionando i consumatori nell'acquisto o nell'esercizio dei loro diritti contrattuali
L'Autorità intende verificare un possibile abuso di posizione dominante derivante dall'imposizione del double-tap alle carte con due marchi
Secondo l'Autorità, Amazon ha favorito in modo scorretto il proprio servizio di logistica, danneggiando gli operatori concorrenti - La società replica: "Sanzione ingiustificata e sproporzionata"
L’Antitrust ha avviato una serie di istruttorie sul sistema di etichettatura NutriScore e sull’app Yuka. Per l’Autorità i loro sistemi di valutazione della salubrità dei prodotti alimentari sarebbero fuorvianti e ingannevoli per il consumatore
L'Autorità italiana ha comminato una sanzione di 68,7 milioni ad Amazon e una da 134,5 ad Apple, colpevoli di aver firmato un accordo che esclude i rivenditori di prodotti Apple e Beats dal marketplace del colosso dell'e-commerce
Grazie alla campagna d'informazione #convienesaperlo, finanziata dal Mise, l'Autorità ha visto aumentare di un terzo le segnalazioni dei consumatori su presunte pratiche commerciali scorrette
Due società multate per 450mila euro: hanno "equiparato indebitamente" il loro prodotto a mascherine molto più protettive, vantando "un'inesistente approvazione" del ministero della Salute
L'Autorità prende provvedimenti nei confronti delle società idriche che obbligano i consumatori a pagare anche gli importi caduti in prescrizione
La relazione annuale Antitrust, alla vigilia della nuova legge sulla concorrenza, tocca tutti i punti critici. Centrale la tutela dei consumatori, soprattutto nell'anno della pandemia
Aperta un'istruttoria per verificare che il nuovo colosso dei pagamenti digitali non eserciti una posizione dominante - Giù il titolo in Borsa di Nexi
I fatti censurati dall'Authority riguardano contratti stipulati nel 2012 e 2013 ma vigenti fino al 2017
L'Autorità ha concluso 13 istruttorie e passato al setaccio le offerte di tutti i big del settore sul mercato libero. "Importanti criticità" Ecco le conclusioni
L'Autorità ha sanzionato la compagnia per "ritardi nell’erogazione delle prestazioni, ritiri di autorizzazioni già rilasciate, difficoltà a contattare l’assistenza clienti". La replica di Intesa: "Le contestazioni risalgono al periodo pre-acquisizione. Successivamente, migliorato il servizio e reclami in caduta"
Tra canoni mensili, rate, sconti e altre diavolerie dei venditori, nessuno sa mai esattamente quale sia il prezzo di una vettura. Ma spesso arrivano sgradite sorprese
A marzo l'Autorità aveva comminato ad Autostrade una multa di 5 milioni, imponendole di ridurre i pedaggi nelle tratte con problemi di viabilità - La società ha ignorato la diffida e contesta le accuse: "Pedaggi ridotti già nel 2020"
Accolto il ricorso delle compagnie telefoniche contro le sanzioni per intesa anti-concorrenziale - Ora manca il pronunciamento del Consiglio di Stato - Agli utenti spettano comunque i rimborsi, che però non arrivano
L'Antitrust Ue vuole capire se Google ha infranto le norme sulla concorrenza favorendo i propri servizi di inserzione a scapito degli altri fornitori - Vestager: "La parità di condizioni è essenziale"
Telecom ha inviato una segnalazione all'Antitrust puntando il dito contro la tv satellitare, che avrebbe cercato di confondere i propri clienti per evitare un esodo verso Dazn-Tim. La replica di Sky
Il social network finisce sotto inchiesta dell'Antitrust europeo: attraverso la piattaforma Marketplace potrebbe "rubare" agli inserzionisti dati sui clienti da utilizzare per fini commerciali
Il caso riguarda i voli cancellati a causa del Covid - Nei giorni scorsi l’Autorità aveva irrogato una sanzione di 2,8 milioni a easyJet e di 1,4 milioni a Volotea per gli stessi motivi
Secondo l'Autorità Antitrust, attraverso i siti di comparazione, le compagnie si sarebbero scambiate informazioni sulle rispettive politiche di prezzo, in modo da poter limitare gli sconti
La banca è stata sanzionata con Ubi e Nomura per cartello sul mercato dei titoli di Stato. Coinvolte anche altre banche europee ma non sanzionate
Il garante italiano sanziona Big G con 102 milioni: ostacolava Enel X. La replica: "Siamo in disaccordo, valuteremo azioni". Al Tribunale Ue si salva per ora Amazon sulla questione delle royalties in Lussemburgo ma Vestager non molla
Secondo l'Autorità, dopo il primo lockdown la compagnia avrebbe usato la pandemia come pretesto per annullare voli con poco preavviso e fornendo informazioni insufficienti ai consumatori. La compagnia però contesta gli addebiti e farà ricorso
Nel dossier nomine del Governo non ci sono solo i rinnovi delle partecipate - a partire da Cdp e Fs - ma una cinquantina di altri incarichi in enti e organismi pubblici che fanno gola a molti: ecco di cosa…
Banca Sella, Intesa Sanpaolo e Unicredit erano state sollecitate dal garante a chiarire meglio le modalità di attuazione della sospensione dei mutui e dei finanziamenti garantiti dallo Stato
Il manager di Stato è stato trovato morto nella sua casa di Roma. Secondo una prima ricostruzione si è suicidato con un colpo di pistola
Secondo l'Autorità, nonostante lo stop alle competizioni a causa della pandemia, la società non ha rimborsato i clienti titolari dei pacchetti "Calcio" e "Sport" e ha ostacolato chi voleva chiedere lo "Sconto Covid"
L'Antitrust nel 2018 aveva chiesto a Facebook Ireland Ltd. e alla sua controllante Facebook Inc. di essere più chiare sull'utilizzo commerciale dei dati degli iscritti al social network: la rettifica però non c'è stata e ora scatta la sanzione.
L'Autorità Garante della Concorrenza ha aperto procedimento istruttorio e cautelare: "Prodotto privo delle caratteristiche e della capacità filtrante pubblicizzata" venduto e promosso "con modalità ingannevoli e aggressive". Indaga anche la Procura di Milano
La piattaforma di comparazione tra polizze assicurative è finita nel mirino dell'Antitrust, insieme ad altre due società dello stesso gruppo, per presunte pratiche commerciali scorrette.
TicketOne ha abusato della propria posizione dominante, impedendo ai concorrenti di vendere i biglietti e danneggiando i consumatori - La società annuncia ricorso al Tar
La strada della fusione tra Unicredit e Monte dei Paschi è in salita ma resta certamente più percorribile del piano stand alone congegnato dall'Ad Bastianini in sintonia con i Cinque Stelle e dell'unione tra poveri (modello Alibanca) con Carige e…
Secondo il Wall Street Journal Facebook e Google sapevano che i loro accordi sulla pubblicità avrebbero attirato l'attenzione dell'Antitrust Usa e si sono messi d'accordo per "cooperare e assistersi a vicenda".
Secondo l'Autorità la piattaforma di raccolta fondi avrebbe fornito informazioni ingannevoli agli utenti sull'assenza di costi legati ai servizi e avrebbe preimpostato la commissione a favore della piattaforma, lasciando la possibilità di modificarla solo dopo vari passaggi poco comprensibili.
L'Autorità ha rilevato un rincaro particolarmente pesante sui giorni immediatamente precedenti e successivi al blocco agli spostamenti imposto dal Dpcm del 3 dicembre
La sanzione è di 10 milioni - Secondo l'Autorità, Hp impedisce su diversi modelli di usare cartucce di inchiostro e toner non originali, ma non informa adeguatemanete i consumatori su questa limitazione
L'Autorità ha aperto tre istruttorie nei confronti di Allianz, Generali e UnipolSai per presunte pratiche commerciali scorrette nella fase di rimborso dei danni per gli incidenti stradali
Nelle pubblicità, vari modelli di iPhone (8, 8 Plus, XR, XS, XS Max, 11, 11pro e 11 pro Max) sono presentati come “resistenti all’acqua”, ma si tratta di un'informazione ingannevole - In arrivo una sanzione da 10 milioni
Al via la campagna di informazione dell'Antitrust che celebra i 30 anni dalla fondazione con una comunicazione rivolta a fare conoscere ai consumatori i loro diritti. Un sito e video: #convienesaperlo
L'Autorità ha accertato che 9 squadre (tra cui Juve, Inter, Milan, Lazio e Roma) non rimborsano gli abbonamenti e i biglietti ai tifosi che, a causa del Covid, non possono andare allo stadio
La Commissione sospetta che il gruppo americano utilizzi illegalmente i dati dei venditori privati per far loro concorrenza in moro più efficace - Ma non è l'unica accusa sul tavolo
Secondo l'istruttoria avviata dall'Autorità, Google avrebbe abusato della propria posizione dominante, usando in maniera discriminatoria l'enorme mole di dati raccolti tramite le sue App, ostacolando la concorrenza nei mercati della raccolta pubblicitaria online
Nell'ultima Relazione annuale, presentata in occasione del 30esimo anniversario dalla sua nascita, l'Autorità fa il punto su quali sono le pratiche commerciali scorrette più comuni a danno dei consumatori
Finiscono sotto la lente del garante Enel Energia, E.on, Illumia, Green Network e altre 9 società. L'accusa è di mancanza di trasparenza nei contratti sul mercato libero: in molti casi le società non indicano l'esatto ammontare degli oneri di commercializzazione…
Il caso riguarda i biglietti aerei per una serie di voli poi cancellati: le compagnie avrebbero dovuto offrire un rimborso ai clienti, ma si sono limitate a spedire loro un voucher
Intervistato dal telegiornale aziendale, il condirettore generale di Poste interviene sui temi caldi dell'attività, dal Covid alla formazione, al welfare - Raccomandate: multa da 5 milioni dell'Antitrust, la dura replica dell'azienda.
Il garante per la concorrenza ha aperto nuove istruttorie sui servizi di cloud storage e sull'utilizzo a fini commerciali dei dati dei clienti. Procedimenti anche per clausole vessatorie nei contratti
Entro la fine dell'anno, l'Autorità intende imporre un blocco automatico dei servizi attivati all'insaputa dei clienti e una procedura più chiara per l'acquisizione del consenso all’acquisto. Da anni le sanzioni Antitrust richiamano l'attenzione sul fenomeno
Tim si prepara al cda del 31 agosto in cui lanciare Fibercop, la nuova società della rete aperta alla Cdp e a nuovi partner privati: oggi Tiscali ha ufficializzato il suo ingresso - E' il primo passo per tentare la…
L'Autorità parla di "avvisi che sembrerebbero contenere informazioni ingannevoli o omissive sui contenuti delle promozioni pubblicizzate, sulla loro durata e sull’effettivo prezzo dei prodotti venduti"
Il caso riguarda la vendita su Amazon di prodotti a marchio Apple e Beats, da cui sarebbero stati esclusi i venditori non aderenti al programma ufficiale di Cupertino
Dopo la decisione Antitrust i grandi soci bresciani decidono di aderire ma si aspettano un rialzo dell'offerta - Balzo di Ubi in Borsa - Messina: "Offerta compatibile con la coerenza. Ora gli azionisti hanno un quadro chiaro"
Insieme a Volotea, l'ex compagnia di bandiera è finita nel mirino dell'Autorità per i biglietti venduti, cancellati e rimborsati solo tramite voucher durante la fase più grave della pandemia
Il caso riguarda i viaggi cancellati a causa delle limitazioni al traffico imposte dal governo al picco dell’epidemia - La società assicura di aver corretto le condotte contestate
Secondo l'Antitrust Ue la fusione potrebbe ridurre la concorrenza nel settore dei furgoni - Fca e Psa confermano nozze e tempi: "Finalizzeremo entro il 1°trimestre 2021, collaborazione con le autorità"
Bruxelles ha aperto due indagini: una riguarda l’accordo con gli sviluppatori delle app esterne, l’altra il sistema di pagamento tramite dispositivi mobili Apple Pay