Dopo un periodo di pausa dovuto alla pandemia, tornano ad emigrare i giovani italiani tornando ai livelli pre-pandemici. Tra il 2022 e il 2023, circa 100 mila giovani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato l’Italia, mentre solo 37 mila sono rientrati. Questo ha contribuito a un saldo migratorio negativo di 377.000 giovani nel periodo 2011-2023. In questi tredici anni, le cancellazioni anagrafiche per l’estero hanno raggiunto le 550.000 unità, a fronte di soli 172.000 rientri. Il fenomeno, più marcato nel Nord, desta preoccupazione per le implicazioni demografiche e socio-economiche del Paese.
La prima di una serie di Note della Fondazione Nord Est denuncia il fenomeno dell’emigrazione dei giovani italiani all’estero. Lo studio si focalizza sulle cause e sulle conseguenze di questa crescente diaspora giovanile, mettendo in luce i dati allarmanti sull’uscita netta di giovani, in particolare dal Nord Italia. La Nota fornisce un’analisi dell’impatto demografico e socio-economico di questa emigrazione e propone riflessioni e possibili soluzioni per arginare la fuga di talenti.
Lombardia e Veneto le regioni più colpite
L’emigrazione giovanile colpisce maggiormente il Nord Italia. Tra il 2011 e il 2023, il Nord-est ha registrato un saldo negativo di quasi 80.000 giovani e il Nord-ovest di 100.000, superando il Mezzogiorno, che ha perso 141.000 giovani. In particolare, Lombardia e Veneto sono le regioni più colpite, con un saldo negativo rispettivamente di 5.760 e 3.759 giovani. Per molti giovani del Sud, spostarsi verso il Nord Italia equivale spesso a un’emigrazione all’estero.
Saldi migratori con l’estero di persone tra i 18 e i 34 anni (dati annuali e cumulati, ordinati sui valori del 2023)
Regione | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2011-2023 (Cumulato) |
---|---|---|---|---|---|---|
Lombardia | -5.180 | -6.357 | -2.845 | -4.264 | -5.760 | -63.639 |
Veneto | -3.191 | -3.374 | -1.930 | -2.712 | -3.759 | -34.896 |
Sicilia | -4.849 | -3.958 | -1.993 | -2.237 | -2.838 | -41.910 |
Campania | -4.477 | -3.417 | -1.845 | -2.133 | -2.802 | -32.800 |
Piemonte | -1.425 | -2.842 | -1.476 | -2.157 | -2.637 | -25.946 |
Emilia-Romagna | -1.479 | -2.438 | -933 | -1.812 | -2.188 | -21.052 |
Toscana | -1.211 | -1.826 | -935 | -1.458 | -2.033 | -16.355 |
Puglia | -2.822 | -2.216 | -1.046 | -1.498 | -1.791 | -23.913 |
Lazio | -2.157 | -1.765 | -609 | -1.127 | -1.711 | -25.988 |
Calabria | -2.108 | -1.494 | -824 | -901 | -1.682 | -15.840 |
Trentino-Alto Adige | -1.574 | -1.200 | -970 | -1.382 | -1.570 | -14.717 |
Sardegna | -1.222 | -1.214 | -648 | -816 | -962 | -12.659 |
Abruzzo | -975 | -913 | -460 | -648 | -922 | -8.508 |
Marche | -1.087 | -1.048 | -539 | -730 | -915 | -9.879 |
Friuli-Venezia Giulia | -1.020 | -712 | -357 | -631 | -836 | -9.113 |
Liguria | -407 | -861 | -258 | -551 | -808 | -8.602 |
Umbria | -507 | -560 | -214 | -360 | -464 | -5.015 |
Basilicata | -403 | -373 | -137 | -177 | -335 | -3.147 |
Molise | -238 | -258 | -135 | -116 | -325 | -2.311 |
Valle d’Aosta | -59 | -130 | -76 | -91 | -90 | -981 |
Italia | -36.391 | -36.956 | -18.230 | -25.801 | -34.428 | -377.271 |
Le cause dell’emigrazione e le conseguenze per il futuro
Le ragioni che spingono i giovani a lasciare l’Italia sono diverse. Tra le principali vi sono la ricerca di migliori opportunità lavorative, la mancanza di prospettive professionali e la crisi economica. A ciò si aggiunge un contesto socio-economico segnato da crescente insoddisfazione per le condizioni di vita e di lavoro, che alimenta ulteriormente il fenomeno migratorio.
L’emigrazione giovanile ha un impatto diretto sulla demografia e sull’economia del Paese. La popolazione giovanile, scesa da 13,5 milioni nel 2000 a 9,1 milioni nel 2024, pone una seria sfida per il futuro dell’Italia. Questo calo, infatti, non solo riduce la forza lavoro, ma mette anche a rischio la sostenibilità del sistema di welfare e la crescita economica complessiva.