Categoria: Economia e Imprese
Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.
Grazie al termovalorizzatore di Acerra sono stati immessi in rete 266 Gigawatt d'energia elettrica (pari al fabbisogno energetico semestrale di 200mila famiglie), evitando il consumo di circa 50mila tonnellate di petrolio equivalente.
Dal 2006 al 2011 la danase Vestas, leader mondiale nel settore dell'energia che deriva dal vento, ha dimezzato la propria quota di mercato globale - Le imprese occidentali devono essere sempre più in grado di competere con quello che il…
Enel Lab, un laboratorio a supporto di start-up energetiche con un investimento fino a 15 milioni di euro per i prossimi 3 anni - La Fondazione Centro Studi di Enel, per alta formazione e divulgazione - Energie per la Ricerca,…
In Asia gli impieghi sono passati da 20 miliardi di dollari calcolati per il 2007 agli 80 miliardi del 2011 - In Brasile e Turchia, si punta in modo particolare sull’idroelettrico, con una pianificazione da 16 GW.
Dall'analisi di Euler Hermes si evince un incremento del 38% del numero di mancati pagamenti e del 19% degli importi medi; inoltre un dato preoccupante riguarda il peggioramento dei dati relativi all'export italiano dovuto in larga parte alle difficoltà interne…
Il prezzo del gas naturale negli Usa è sceso sotto i due dollari per mmBTU, grazie a un provvedimento approvato dalla Commissione energetica per l'esportazione di questa risorsa - La potenziale importazione potrebbe portare a una notevole riduzione dei costi…
Le misure del cresci-Italia devono basarsi anche su un maggior sostegno all’export delle nostre aziende, unico volano per la crescita: servono non maggiori aiuti a pioggia, ma un più facile accesso al credito e più protezione dai rischi sui mercati…
Un investimento ad alta impronta ecologica in grado di trattare 130.000 tonnellate annue di rifiuti, soddisfacendo 49 comuni della provincia. Un caso isolato rappresentativo di una tendenza ormai nota: investire all'estero per fuggire dalle lungaggini burocratiche che disincentivano lo sviluppo…
L'amministratore delegato di Enel rivela "le case produttrici di automobili sono interessate" all'elettricità, "ma si tratta di case internazionali, non italiane" - L'auto elettrica avrà "un'evoluzione inarrestabile come combustibile per la mobilità" - Il futuro è "sostenibile" solo seguendo questa…
Si è chiuso oggi a Doha il terzo summit degli investitori in energie alternative - L'energia solare potrebbe aiutare i Paesi del Golfo a risolvere il problema della scarsità d'acqua potabile, ma nessuno ha ancora percorso questa strada - Il…
Secondo le analisi dell'Osservatorio Congiunturale la diminuzione del Pil potrà essere attenuta da una crescita dell'export
Confagricoltura ed Enel hanno siglato a Taormina un accordo per la promozione di tecnologie rispettose dell’ambiente: svilupperanno sinergie sul tema delle energie rinnovabili più idonee al comparto agricolo - La sfida è quella di un'agricoltura sostenibile, in grado di produrre…
In Cina è stato avviato un progetto di ristrutturazione del sistema di tassazione in risposta alle esigenze di protezione dell'ambiente e per stabilizzare il mercato immobiliare
L'intesa punta all'annullamento degli inquinanti da gas di combustione attraverso lo stoccaggio "intelligente" - Un primo passo per la creazione di un centro di ricerca congiunto Italia-Cina per la promozione e lo sviluppo di nuove attività nel settore energetico di…
In Guatemala è stata collegata la centrale di Palo Viejo: con i suoi 85 Mw di capacità installata, sarà in grado di produrre a regime 370 milioni di kWh l’anno, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 280 mila tonnellate di…
Secondo il rapporto “Wind in Power” pubblicato dall'Ewea, l'associazione dell'industria europea dell'eolico, dal 1995 al 2011 l'eolico ha registrato un incremento medio annuo del 15,6% - L'anno scorso nell'Unione europea sono stati installati 9.616 MW di nuova potenza eolica, che…
Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, sottolinea nel suo primo “Rapporto sull’Efficienza Energetica” che solo nel 2010 il risparmio energetico conseguito è stato pari a 47.800 GWh/anno, un risultato superiore agli obiettivi prefissati.
L'economia ungherese è in recessione, i conti pubblici sono deteriorati e la struttura produttiva è in grave difficoltà. Il Governo dovrà decidere se accettare o meno l'intervento congiunto del FMI e dell'UE
Lo strumento, che partirà ufficialmente il prossimo 15 marzo, sarà gestito direttamente dalla Cdp e sosterrà interventi sia a livello regionale che nazionale. I soggetti destinatari del Fondo saranno persone fisiche, imprese, soggetti pubblici, condomini e persone giuridiche private. Clini:…
Secondo l'Autorità i prezzi all’ingrosso dell’elettricità siano più elevati rispetto agli altri paesi europei per via del mancato potenziamento delle reti di trasmissione e della scarsa differenziazione del parco elettrico nazionale. Necessario razionalizzare reti sia per il gas che per…
Da settembre 2009 ad oggi si assesta intorno al 35% la quota che valuta il solare più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali. I piu' informati sono coloro che risiedono al nord Italia, i giovani (54%) e gli over 54…
"Il fotovoltaico nei prossimi anni – ha affermato il ministro – dovrebbe fare un salto tecnologico come quello compiuto alla fine degli anni ’80 dalla telefonia nel campo delle comunicazioni. Il settore, ha un potenziale enorme di sviluppo, attualmente viene…
Nel 2011, per la prima volta, gli investimenti in energia pulita hanno superato quelli per centrali elettriche e combustibili fossili. Si parla di 187 miliardi di dollari spesi per impianti di generazione eolici, fotovoltaici, a biomasse, geotermici, idroelettrici, contro i…
La societa' di scopo istituita per costruire il gasdotto South Stream e' partecipata, oltre che da Gazprom, anche da Eni, dalla francese Edf e dalla tedesca Wintershall. Il placet accelera il progetto che, tagliando fuori l’Ucraina, potrebbe agevolare le forniture…
Il rischio più consistente è che emergano frizioni tra i soci di A2A e quelli di Iren. Le questioni ancora aperte riguardano essenzialmente la governance di Delmi, la distribuzione del debito di Edipower (circa un miliardo) e la divisione dei…
Le disposizioni cercheranno di innescare meccanismi che responsabilizzino maggiormente i richiedenti degli impianti di produzione. Nelle aree caratterizzate da un elevato grado di saturazione, sarà necessario versare al gestore di rete un corrispettivo di prenotazione della capacità di rete, utilizzando…
Entro il 2050 la richiesta di carburanti dei Paesi in via di sviluppo superera' quella dei paesi industrializzati: l'aumento dei consumi sara' dovuto principalmente al trasporto pesante, al traffico aereo e navi, e sara' soddisfatto per l'80% dal petrolio almeno…
La domanda di utility in Italia a novembre è diminuita dell'1,9%, registrando un ulteriore ribasso dopo i dati poveri dello scorso ottobre (-1,3%). Il consumo nel mese scorso è stato il più povero degli ultimi cinque anni ed è stato…
La sua realizzazione è prevista anche dal decreto legislativo n. 28/2011 (il cosiddetto decreto Romani), che dispone l'erogazione di un incentivo per ogni kWh di energia termica prodotto. Un provvedimento che finora è rimasto inapplicato, poiché non sono mai stati…
L'incremento della spesa annua per famiglia sarà pari a circa 53 euro. Per le tariffe elettriche i prezzi saliranno di 0,8 centesimi al chilowattora che per una famiglia tipo determinerebbe una crescita di 21,5 euro su base annua. Per il…
Un altro punto di rottura è rappresentato dalla questione dell’indebitamento di Edipower, destinata a essere spacchettata tra i vari azioni: Edison, A2A e Iren. Il ministro Corrado Passera avrebbe preso in mano il dossier Edison che divide i soci italiani…
La collaborazione è finalizzata a stimolare le grandi aziende che erogano energia a puntare sulle fonti pulite e sviluppare programmi che consentiranno agli utenti del social network di risparmiare elettricità e di coinvolgere le community in scelte a favore dell'energia…
In Brasile ha ottenuto da Petrobas un contratto per la realizzazione del gasdotto Lula Ne - Cernambi, nella Regione Pre-Salt del Santos Basin, circa 270 chilometri al largo della costa dello Stato di San Paolo. In Venezuela, Saipem ha firmato…
L'intesa è arrivata al termine del briefing scientifico tra i ricercatori di Italia e Cina sui criteri di progettazione, costruzione ed esercizio di impianti con sistemi di cattura di anidride carbonica. Il piano prevede la realizzazione di un impianto per…
L’indagine evidenzia che il 23,9% delle imprese italiane (circa 370mila imprese, di cui 150mila industriali e quasi 220mila di servizi) tra il 2008 e il 2011 ha investito o investirà in tecnologie e prodotti green. La richiesta di professioni legate…
In Europa i Paesi più virtuosi sono la Svezia, il Regno Unito e la Germania, contando che la classifica di Germanwatch si calcola su tre fattori primari e cioè, come spiega Legambiente: "Trend di riduzione delle emissioni, che pesa per…
Gli Stati si sono soltanto impegnati ad elaborare entro il 2015 un nuovo accordo vincolante, che dovrà entrare in vigore nel 2020, possibilmente impegnando il maggior numero di Paesi, a cominciare dai principali inquinatori. Fino ad allora, anzi, fino al…
Quando sono iniziati i tumulti, Bp era coinvolta in attivita' di esplorazione sulla base di un contratto siglato nel 2007 e stava per avviare la perforazione di altri due pozzi, uno onshore e l'altro offshore. Shell, invece, era impegnata nella…
L'Europa sta spingendo fortemente per ottenere un impegno complessivo nella riduzione dei gas serra, cioè gli elementi che incidono maggiormente nel computo globale delle emissioni. La sfida è mantenere il surriscaldamento globale sotto la soglia di 2 gradi centigradi. La…
E' quanto emerge dalla ricerca “Energia della Terra”, della Fondazione Univerde, realizzata da Ipr Marketing. La ricerca, tuttavia, boccia gli italiani circa il livello di conoscenza della geotermia per usi domestici: solo il 34% sa che è possibile utilizzarla per…
La decisione è stata presa dal governo italiano lo scorso giugno e prevede che le imprese integrate in maniera verticale conservino il controllo delle società che gestiscono l'attività di trasporto e che detengono la proprietà delle reti, a patto che…
Secondo i tedeschi, con il recente cambiamento di governo in Italia, il quadro politico sembra più favorevole per sviluppare reti e infrastrutture, che sono il core business di Acea. Tuttavia l'incertezza sulle tariffe persisterà almeno sino al 2012, nell'attesa che…
Il fotovoltaico raggiungerà una capacità installata di 54,4 GW (+231%), mentre il solare a concentrazione a 7 GW (+1.066%). L’energia marina, dalle correnti e dalle onde, farà registrare a sua volta un’impennata del 1.050%, raggiungendo una capacità installata di 2,5…
"Il closing della revisione normativa per la trasmissione di energia elettrica, attesa entro la fine dell´anno, rappresenterà un catalizzatore positivo per la visibilità di Terna nei prossimi anni". E’ quanto emerge da un rapporto di Morgan Stanley sulle utilility italiane.…
L’Italia, su una pagella che va da "A" a "G" conquista una mediocre "E". Il nostro Paese - spiegano - ''non ha ancora una strategia globale sul clima per un'economia a basse emissioni di carbonio''. Tra i Paesi piu' promettenti…
L'aumento medio delle bollette idriche è stato del 12,5%, cioè quasi 30 euro in più a famiglia. La città più cara è Firenze: un nucleo di tre persone paga in media 503 euro l' anno (+12%). Quasi quattro volte di…
L’andamento degli ultimi quindici anni evidenzia in Italia un miglioramento dell’intensità energetica meno ampio di quello riscontrato in quasi tutte le altre economie avanzate. Nel nostro Paese l’85% dei consumi viene soddisfatto ricorrendo agli acquisti dall’estero di energia. Nella Ue…
La società dell’Eni, in Abu Dhabi, ha acquisito, per conto di Etihad Rail Company, un contratto per la progettazione e la realizzazione della linea ferroviaria che collegherà le aree di produzione di gas di Shah e Habshan. In Marocco Saipem…
C’è infatti la possibilità che la Consob dia un parere diverso da quello atteso dai francesi: obbligo di Opa sulle minoranze a premio e non sulla base della media dell'andamento del titolo negli ultimi 12 mesi. Questa eventualità starebbe spingendo…
Grossi rischi deriverebbero dalla scarsa capacità di interconnessione tra i vari Paesi. Il problema maggiore, come ha sottolineato il presidente Daniel Dobbeni, risiede però nella diminuzione della produzione di energia elettrica dalla Germania per via dello stop al nucleare stabilito…
Hsbc ha abbassato il rating di Enel e Terna da “neutral” a “underweight” e il target a 3 e 2,8 per la difficoltà del quadro macroeconomico. Soltanto Snam Rete Gas e Saipem mostrano una discreta tenuta. Hsbc ha premiato la…
Roberto Garbati, amministratore delegato di Iren, manifesta segnali di ottimismo. “Non ci sono dossier aperti, anche se di ipotesi se ne fanno in quantità e c'è la volontà da parte di amministratori pubblici di andare verso aggregazioni”. La fusione coinvolgerebbe…
La struttura, inaugurata nella zona settentrionale della città, permetterà ad altri 150mila abitanti di usufruire del servizio, portando così il numero a 550mila persone. Il calore verrà distribuito tramite un sistema di reti interrate che sarà di 120 chilometri. Le…
Il Garante ha contestato l'affidamento senza gara a Iren dell'attività di smaltimento, di riciclaggio e di recupero e ha sottolineato che il prossimo 19 dicembre scadrà la convenzione tra la multi-utility e l'Ato 2 di Parma per la gestione integrata…
La federazione chiede che nella programmazione delle politiche ambientali l'acqua acquisisca una maggiore centralità. Secondo il presidente Bazzano, infatti, "dalla tutela dell’acqua e da investimenti che non gravano sul bilancio dello Stato si ottengono diminuzione rischi idrogeologici, sviluppo e posti…
Il ministro per lo Sviluppo economico ha effettuato oggi il suo primo intervento nel Consiglio Energia Ue e ha auspicato che "nell'assegnazione dei fondi europei non si creino distorsioni competitive tra gli operatori dei vari Paesi". L'ex ad di Intesa…
La golden share è uno speciale diritto di intervento che lo Stato può esercitare su alcune aziende private nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni. Secondo la Commissione questo diritto è incompatibile con il mercato unico e la libera circolazione dei…
La proposta ha l'obiettivo di introdurre maggiore trasparenza nei dati forniti in materia di emissioni e di garantire la conformità degli Stati membri agli impegni stabiliti per la lotta ai cambiamenti climatici. La modifica è in linea con quanto fissato…
La vendita avviene nell'ambito del processo di affidamento del servizio idrico integrato e della gestione delle infrastrutture e delle reti ad esso dedicate da parte dell'Ato di Bergamo alla società Uniacque SpA, in quanto azienda interamente pubblica, secondo il modello…
Le due strutture hanno definito, assieme a Solon, il progetto “Energy Kit” che potrebbe consentire alle piccole e medie imprese e alle famiglie di abbattere i costi delle bollette di luce e gas dal 30 all'80 per cento. La soluzione…
E' quanto emerge dal rapporto Italy 100 del Carbon Disclosure Project (Cdp), presentato oggi alla Borsa di Milano in collaborazione con Monte dei Paschi di Siena. Tra le migliori cento aziende italiane, Enel viene indicata come la prima utility in…
Si tratta della prima iniziativa di questo genere sviluppata da una multiutility italiana. La ricerca riguarderà le tecnologie di produzione e di utilizzo che nel tempo saranno ritenute di interesse e utili all'efficienza energetica. I lavori saranno suddivisi in due…
Nel caso di risposta negativa, il quesito sollecita il lancio dell'offerta a un prezzo pari alla media dell'andamento del titolo negli ultimi dodici mesi (0,84 euro). Se l'Ente di vigilanza dovesse imporre un'offerta con un prezzo diverso, i francesi hanno…
La holding, che elabora progetti per industria e pubblica amministrazione, in questi giorni ha lanciato una campagna per chiedere al nuovo governo un "futuro energetico sostenibile". L'appello è stato pubblicato dalle maggiori testate economico finanziarie italiane ed evidenzia come le…
Il geologo Piero Luigi Vecchia, direttore dell'australiana Po Valley e della sua derivazione italiana NorthSun Spa, analizza il mercato italiano ed evidenzia la necessità di puntare su un mix di fonti energetiche, gestito da progetti che siano pensati da una…
Uno studio dell'Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili (Aper) ha evidenziato che prevedendo gli attuali strumenti di incentivazione, il rincaro annuo sulla bolletta sarebbe di 78 euro l’anno. Con uno stop totale alle rinnovabili dal 2012, si risparmierebbero 35…
L'Organizzazione metereologica mondiale (Omn) ha spiegato che la quantità di anidride carbonica, metano e protossido di ozoto nell'atmosfera oggi è la maggiore mai registrata dai tempi della rivoluzione industriale. Gli effetti sull'aumento delle temperature provocati dai gas nocivi sono aumentati…
La società è già attiva nella regione dal 2001, dove possiede 14 permessi, di cui 8 in qualità di operatore, localizzati nei bacini petroliferi di Tarakan e Kutei (Borneo orientale), di Nord Sumatra di West Timor, oltre a partecipare allo…
Circa il fatto che Edf non abbia ancora presentato il proprio quesito in Consob sull'opa che dovra' lanciare su Edison, secondo Zuccoli ''non e' detto che vi sia alcuna motivazione legata al calendario. Sara' un problema certamente dei legali, perchè…
Il nostro Paese presenta una capacità totale installata di 2,7 milioni milioni di metri quadri, pari a quasi 2 Gwth. Il volume di affari ammonta a mezzo miliardo di euro, con un incremento del 3% nel 2010 rispetto all'anno precedente.…
Secondo il sindacato, nei piani industriali delle due aziende deve trovare più spazio la conversione ecologica. La multiutility, inoltre, dovrebbe mantenere un'impostazione esclusivamente pubblica. La sinergia tra le due utility "per il modo con cui è stata presentata – ha…
Le vetture sono equipaggiate con motore elettrico a zero emissioni da da 30 kW (41 CV) e presentano la batteria agli ioni di litio con capacità di 17 kWHh per una percorrenza di circa 135 km. L'iniziativa è parte integrante…
In Italia circa una famiglia su sei è cliente di Enel Energia per elettricità e gas e circa un'impresa su cinque nel mercato delle aziende. In base agli ultimi dati rilevati dal Gse il 72,5% dell'energia venduta è “verde” e…
Terna, capofila dell'iniziativa assieme alla tunisina Steg e all'algerina Sonelgaz, ospiterà in Italia il segretariato generale della struttura. Lo statuto sarà formalizzato entro dicembre. L'obiettivo sarà quello di definire le linee comuni di cooperazione e sviluppo della rete elettrica mediterranea.
Il nuovo ministro dell'Ambiente ha poi sottolineato la necessità di "integrare le politiche ambientali con quelle degli altri dicasteri. Lo faremo meglio del precedente governo". E sul nucleare ha spiegato di essere favorevole, "ma soltanto a certe condizioni. E'di un'opzione…
E' quanto emerge dal World Energy Outlook 2011, il rapporto annuale elaborato dall'Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Il dossier prevede che i consumi di petrolio scenderanno da 87 a 99 milioni di barili al giorno, ma i costi di produzione…
In termini di nuove installazioni il settore fotovoltaico ha rappresentato il secondo mercato elettrico europeo, subito dopo quello del gas, grazie a 13,5 GW di nuova potenza che corrispondono al 23% del totale installato. Nel 2010 i principali due mercati…
E’ quanto emerge dai dati dell'Irex Annual Report 2011 presentati a EnerSolar+, la fiera sulle energie rinnovabili in corso a Milano. Con questi numeri il volume d'affari del 2010 risulta pari a 7,6 miliardi di euro (+162%). In crescita anche…
Negli ultimi cinque anni il 5,8% delle famiglie che vivono in case con strutture non regolari ha avuto un incidente da cause elettriche e il 27,7% di questi incidenti ha provocato danni alla salute delle persone. Gli incidenti domestici per…
L’andamento da gennaio 2011, che a tutto settembre aveva fissato un incremento complessivo pari all’1,7% rispetto ai primi nove mesi del 2010, con il dato di ottobre viene ridimensionato ad un 1,4%, che soltanto grazie alla rettifica dei dati sfiora…
Se in provincia di Massa-Carrara l’onere a carico delle imprese non ha subito variazioni sostanziali, nelle altre province i rincari sono stati piuttosto consistenti. Un’analisi della distribuzione degli aumenti mostra che in circa il 70% dei Comuni rientranti nel campo…
Un progetto prevede un investimento pari a 2,9 milioni di dollari per migliorare le tecnologie di base dei sistemi solari residenziali, con l'obiettivo di ridurre sensibilmente i costi dei componenti. Il secondo progetto, da 3 milioni di dollari, riguarda gli…
Il dirigente, in occasione della conference call sui conti della multiutility azionista di Edison, ha commentato la possibilità che la Consob imponga a Edf di lanciare un’Opa a premio sulle minoranze di Foro Bonaparte. Quel che e' certo e' che…
Per un consumo di 180 metri cubi di acqua, considerando lo standard di un nucleo familiare di tre persone, una famiglia italiana spende in media 272,82 dollari l'anno, contro i 1405,39 di una famiglia danese, i circa 780 dollari di…
Il risultato netto contabile si attesta a 95,0 milioni in flessione del 13,3% rispetto ai 109,6 milioni dell'analogo periodo 2010 a causa di effetti fiscali non ricorrenti, che in rapporto al periodo incidono per 9,7 milioni, e della nuova formulazione…
Gli impegni assunti negli ultimi anni da molti Paesi per raggiungere nel proprio portafoglio energetico quote obbligatorie di biocombustibili tra il 2010 e il 2020 rendono indispensabile sviluppare nuove tecnologie per la produzione di biocarburanti. E' quanto è emerso dal…
L'intesa prevede l'installazione di 15 Megawatt l'anno su un totale di 150mila metri quadri di coperture. Grazie a questa partnership sarà possibile fornire energia da rinnovabili per oltre 20mila Mwh l'anno e si otterrà un risparmio dell'emissione in atmosfera di…
Il progetto, basato sulla produzione di energia pulita e su una filiera ad azione popolare, consiste in una cooperativa nata a Cuneo nel 2008 e che oggi conta quasi 400 soci. L'iniziativa ha registrato un enorme successo, raggiungendo in soli…
La Commissione Bilancio di Palazzo Madama ha lavorato su un testo che non prevede riferimenti alle questioni energetiche. I provvedimenti riguardanti l'energia saranno inseriti in due decreti ministeriali, uno per l'elettricità e l'altro per la parte termica, come ha confermato…
L’associazione formata dai maggiori operatori di rete europei e dalle organizzazioni ambientali ha consegnato oggi al commissario europeo per l'Energia, Guenther Oettinger, un documento che si pone l'obiettivo di “rafforzare la coalizione degli stakeholder che sostengono l'espansione delle reti alettriche…
Le cause principali di questo peggioramento sono da individuarsi nelle differenti plusvalenze generatesi nel primo semestre del 2010 con la cessione di Alpiq e del 2011 con la vendita di Metroweb, oltre che nel risultato di Transalpina di Energia. In…
I ricavi sono saliti a 2,901 miliardi (+12,6%), mentre il margine operativo lordo ha raggiunto quota 466,7 milioni (+8,2%). In aumento anche il risultato operativo che arriva a 240,5 milioni e mostra un rialzo del 10,2%. L'utility ha sottolineato che…
La struttura, una volta completata, disporrà di 39 aerogeneratori da 2,3 Mw ciascuno e diventerà il più grande parco eolico italiano di Egp. A regime, con i suoi 90 Mw di capacità installata arriverà a produrre 185 milioni di kilowattora…
L’energia elettrica distribuita, al 30 settembre 2011, si è attestata a 327,3 TWh, di cui 184,8 TWh in Italia e 142,5 TWh all’estero. I volumi di elettricità vettoriata in Italia aumentano di 0,7 TWh (+0,4%) rispetto all'analogo periodo dello scorso…
L'ultimo atto della maggioranza targata Berlusconi dedica parti consistenti alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali e alle tariffe energetiche. Presenti norme sulle procedure di affidamento con gara, sull'innalzamento qualitativo dei servizi erogati tramite la trasparenza e sulle funzioni da attribuire…
La riorganizzazione prevede l'affitto a favore di Telat, interamente controllata da Terna, di un ramo d'azienda costituito soprattutto da asset e dipendenti attualmente impiegati nelle attività di manutenzione della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), nonché in altre attività di supporto.
In valore assoluto, i prelievi sono scesi da 6.320 Mmc a 5.500 Mmc. Anigas ha evidenziato che questa flessione ha segnato un'inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti, quando invece era emersa una leggera variazione positiva. Questo risultato è dovuto…
La società, controllata dal gruppo Terni Research, è attiva nel settore ambientale, del recupero di materia ed energia e del trasferimento tecnologico. Il primo giorno di negoziazione nella pre-asta di apertura non sarà consentita l'immissione di proposte senza limite di…
La produzione di energia elettrica ha evidenziato una crescita di 1 Twh (6,3%), dovuta soprattutto alla maggiore capacità eolica installata e alla più ampia disponibilità degli impianti geotermici. Essa è stata pari a 9,6 TWh nell'area Italia e Europa, segnando…
Il professor Avi Kribus della scuola Tau di ingegneria meccanica, assieme al nuovo Centro Energie rinnovabili di Tel Aviv, ha sviluppato un sistema che combina l’utilizzo di combustibili tradizionali con il carbone a bassa pressione prodotto con l’energia solare, realizzando…