Categoria: Economia e Imprese

Questa categoria seleziona, a beneficio del lettore, le notizie più importanti della giornata nell’ambito dell’economia reale, nazionale ed internazionale, delle imprese e dei territori, accompagnandole a servizi e analisi originali ed esclusivi. Punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che vogliono essere correttamente informati sulle vicende che ruotano intorno al mondo dell’economia e che intendono partecipare al dibattito sui temi di fondo.



La società sta per incassare il maxi finanziamento di 150 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti - Il prestito arriva con sei cantieri già aperti, impegnati in ricostruzioni di impianti esistenti o realizzazione di nuovi.
Italia, Ocse rivede al rialzo la crescita

Nell'Economic Outlook sull'Italia prevalgono le note positive sulla crescita spinta dalla domanda privata ma anche dall'export e dagli investimenti in ripresa. L'Ocse avverte però sui rischi legati al debito, conferma la necessità di fare le riforme. Attenzione all'impatto delle elezioni
Ilva, svolta ArcelorMittal: “Stipendi confermati”

Ma il vicepresidente del gruppo indiano avverte: "Prima viene il piano industriale, poi il piano ambientale, quindi la discussione dettagliata con i sindacati sui numeri" - Il ministro Calenda: "Ora continua il confronto per abbassare il numero degli esuberi".
Energia, SEN: primi effetti su elettricità e gas

La Sen può essere l'occasione per l'Italia di un vero salto di qualità nel campo dell'elettricità e del gas - Le aziende si muovono già: in provincia di Milano il gruppo Spigas-Canarbino acquista, insieme ai tedeschi di EnBW, il 30%…
Export  italiano: +7,6% nel primo semestre 2017

Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, la crescita dell'export è diffusa per tutti i raggruppamenti industriali, beni di consumo. Tra i mercati, la Cina si conferma la destinazione più dinamica (+26%), seguita dalla Russia, in forte ripresa (+23%).

Si rafforza il rapporto fra il cane a sei zampe e China National Petroleum Corporation - In programma anche progetti comuni e opportunità future per poter allargare le proprie attività in tutti gli ambiti del settore energia.
Export, Italia batte Germania e Francia

Nei primi sei mesi dell'anno le aziende italiane hanno incassato dall'export 16,5 miliardi di euro in più rispetto all'anno scorso, superando nettamente i tedeschi e doppiando i francesi - Per ora l'aumento percentuale delle esportazioni è dell'8% e l'incasso totale…
Elettricità, Terna connette Francia e Italia

Il gruppo elettrico guidato da Luigi Ferraris ha firmato l'accordo con il consorzio Interconnector Italia per la realizzazione e l'esercizio del progetto di interconnessione elettrica in corrente continua a 320 kV che unirà l'Italia alla Francia
Elettricità, slitta di un anno il mercato libero

La fine del "mercato tutelato" viene rinviata di un anno. Nel corso della riunione governo-maggioranza, tenutasi stamattina sul DdL concorrenza è stato deciso di far slittare di un anno, dal primo luglio 2018 al primo luglio 2019, il passaggio delle…

Kelyon, PMI attiva dal 2008, è specializzata nel settore della sanità digitale per la prevenzione, diagnosi e cura di pazienti affetti da patologie complesse. Il finanziamento sarà destinato all’apertura di una sussidiaria nel Regno Unito per lo sviluppo dell’attività commerciale.
Eni in Angola, un record in mezzo al mare

DA ENIDAY - A 60 km da Soyo, una cittadina all’estremo nord dell’Angola, in mare aperto e in acque profonde, nel blocco 15/06 Eni ha fatto un’importante scoperta: 450 milioni di barili di petrolio.
Energie rinnovabili, meno investimenti

Il Gestore della rete elettrica certifica la caduta tendenziale degli investimenti nelle rinnovabili anche se l'Italia in questo campo è messa bene - Settimana prosssima a Roma il G7 dell'energia
Energia: Orange Book, nuovi modelli per l’efficienza

Il prossimo 29 marzo presso il Ministero dello Sviluppo Economico si terrà la presentazione della terza edizione dell'Orange Book - L'obiettivo dell'incontro è quello di definire al meglio il ruolo delle Utilities a supporto delle amministrazioni locali nell'efficienza energetica e…
Brasile: la luce in fondo al tunnel?

REPORT SACE (TESTO INTEGRALE ALLEGATO IN PDF) - Il Paese è ancora immerso nella recessione iniziata nel 2015, ma nel 2017 dovrebbero arrivare i primi segnali di ripresa - L'export italiano, dopo il crollo dell'anno scorso, tornerà a crescere nel…
Enel: al via due impianti eolici in Messico

Il colosso italiano ha investito circa 470 milioni di dollari per mettere in funzione gli impianti di Palo Alto e Vientos del Altipiano - Con una capacità installata di circa 720 MW, Enel è il più grande operatore delle rinnovabili…
Rifiuti, contro il degrado servono scelte coraggiose

L'amministratore delegato di Herambiente spiega in questo intervento perchè una gestione integrata dei rifiuti all'altezza richiede scelte impopolari ma ineludibili come la localizzazione degli impianti di trattamento - Una sfida che va affrontata con la massima attenzione agli aspetti sociali,…
I distretti rallentano, i poli hi-tech corrono

MONITOR DEI DISTRETTI, INTESA SANPAOLO - Nei primi tre mesi del 2016 le esportazioni dei distretti industriali italiani sono diminuite dello 0,9%, mentre quelle dei poli tecnologici sono aumentate del 3,8% - Le prospettive sono migliori per la seconda parte…

L'azienda è ancora una volta negli indici FTSE4Good della Borsa di Londra - Il riconoscimento arriva pochi giorni dopo l'inserimento per il quinto anno consecutivo negli indici EURONEXT World 120, EURONEXT Europe 120, EURONEXT Eurozone 120 dell'agenzia di rating VIGEO…
Sace: export italiano a 480 miliardi nel 2019

SACE pubblica “RE-action, Export Calling” il Rapporto sull’export italiano con un focus sulla meccanica, settore trainante che potrà raggiungere i 100 miliardi di euro di esportazioni nel 2019 - Lo studio sarà presentato il 21 giugno a Milano presso Palazzo…
Sace, ribaltone: Quintieri presidente, Decio Ad e Dg

Beniamino Quintieri prende il posto di Giovanni Castellaneta alla presidenza di Sace - Il nuovo cda, salito da cinque a sette membri, nomina Alessandro Decio amministratore delegato e direttore generale della società del gruppo Cdp. - A breve l'integrazione dei…

Il presidente Bastioli: "In alcuni casi performance migliori di sempre" - Le emissioni dirette di CO2 sono diminuite del 14% e l’intensità carbonica (emissioni di CO2 rapportate ai ricavi) è scesa dell’8,5%.