L'aggiornamento WhatsApp rilasciato il 7 gennaio ha destato polemiche e preoccupazioni sulla privacy. Facciamo chiarezza
L'app di messaggistica di casa Zuckerberg sta registrando malfunzionamenti in molte parti del mondo.
Nella guerra tra piattaforme che garantiscono telelavoro e didattica a distanza si inserisce anche la app di messaggistica fondata nel 2013, che è in grande crescita con oltre 400 milioni di iscritti.
Il servizio si chiama Facta: chiunque può chiedere delucidazioni scrivendo in chat, risponde il team di fact checker di Pagella Politica.
Truffatori, ciarlatani, complottisti e approfittatori vari non si fermano nemmeno davanti ad un'emergenza come quella del Coronavirus. In questi frangenti l'informazione scorretta, le fake news e l'allarmismo alimentano la paura, causano psicosi e azioni scriteriate con gravi conseguenze a danno…
Uno spyware capace di installarsi nel sistema operativo attraverso le chiamate vocali - Ecco le versioni a rischio e i consigli di WhatsApp
Stando al Rapporto del Censis sulle abitudini digitali degli italiani, ciò che più volte controlliamo sui nostri smartphone sono le notifiche dei social (WhatsApp su tutti), le previsioni meteo e la batteria.
Molti non riescono ad accedere al servizio, altri invece pur avendo effettuato l'accesso non possono inviare messaggi o file multimediali.
È in circolazione un messaggio che promette un buono sconto ma cliccando sul link si rischia di attivare costosi abbonamenti a pagamento sul telefono.
Nel 2014 il social network aveva assicurato alla Commissione Ue di non poter collegare i propri account con quelli di WhatsApp, ma l'inchiesta di Bruxelles ha accertato che non era vero - L'incrocio dei dati è avvenuto la scorsa estate…
Vaccini, Lorenzin: "Presto obbligatori" - G7, Padoan: "Web tax va avanti" - Banco Bpm boom a Piazza Affari, Apple vola a Wall Street - WhatsApp, 3 milioni di multa da Antitrust - Enel: utili oltre il previsto, Ebitda in calo,…
La decisione è arrivata nell’ambito della riunione dell’11 maggio, nel corso della quale sono state analizzate e chiuse le due istruttorie riguardanti presunte violazioni del Codice del Consumo da parte della celeberrima App di messaggistica di proprietà di Mark Zuckerberg.
La nuova funzione è già presente nella funzione beta e potrebbe presto essere disponibile a tutti gli utenti - Si potrà annullare l'invio dei messaggi non letti dal destinatario o modificarli - In arrivo anche "tracking" con il quale gli…
L'ultima minaccia arriva dall'India: un allegato Excel che sottrae i dati dell'online banking - Giorni fa la Polizia aveva messo in guardia da un virus che si presenta promettendo nuove emoticon.
Il social network di messaggistica online quest'anno ha raggiunto e superato il miliardo di utenti in tutto il mondo, facendo crollare il traffico sms a 17,8 miliardi in Italia, dai 72,2 miliardi del 2012.
A sostenerlo su Twitter il profilo @WABetaInfo, secondo cui, nella build 2.17.1.869 del client beta per iOS, sarebbe abilitata la funzione “revoke” con la quale gli utenti di Whatsapp possono cancellare un messaggio inviato.
Pubblicato il Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese. Il 61% vuole anche restare nell'euro e il 60% è contrario alla chiusura delle frontiere - Intanto, però, le istituzioni sono in crisi e cresce il populismo - Aumenta anche l'insicurezza:…
In attesa del duello tv tra Renzi e De Mita, ecco le cinque notizie più rilevanti dal mondo economico: la compilation serale di FIRSTonline.
L'Autorità italiana ha aperto due procedimento contro il social network che nel 2014 è stato rilevato da Facebook: oltre alla condivisione dei dati sono nel mirino anche alcune clausole potenzialmente vessatorie.
Alcuni utenti Android e di Windows Phone stanno già testando la funzione - La mole di utilizzatori di WhatsApp, che ha più di un miliardo di utenti, può trasformare questo cambiamento in una vera rivoluzione.