Dopo il rosso intenso segnato nella seduta di ieri, sono ancora in difficoltà i titoli del lusso, zavorrati dalla crescita (lenta) della Cina e dai dati di Richemont
Nonostante molti brand del lusso italiani siano passti in mano a colossi stranieri, per la gestione delle maison vengono counque chiamati manager italiani. Da Pietro Beccari in Louis Vuitton a Fabrizio Freda da Estée Lauder, tra Francesca Bellettini in Saint…
Richemont è regina di Borsa e trascina con sé i titoli del lusso sulle piazze europee. Dalle sirene di Arnault per l'acquisto di Cartier alle avance di Kering: cresce la domanda di gioielli e orologi
Nel quarto trimestre, i ricavi sono aumentati dell'8% a 5,4 miliardi. Titolo in rialzo a Zurigo
Farfetch potrà arrivare al 100% entro il 2028, tramite opzioni put e call delle parti.
La società ha messo in guardia sul possibile impatto derivante dalla chiusura del 40% dei suoi negozi in Cina e sul fatto che l’economia cinese potrebbe soffrire più a lungo del previsto.
Le trimestrali positive dei due colossi spingono in avvio il settore, che però poi ritraccia per i timori legati al diffondersi della variante Delta
Il gruppo del lusso svizzero ha acquistato dai cinesi di Gangtai la gioielleria italiana famosa per i suoi lavori di ispirazione rinascimentale
A partire dal 20 giugno, il titolo Yoox Net A Porter sparisce da Piazza Affari in seguito all'acquisizione dell'e-tailier da parte del colosso svizzero Richemont che ha comportato il delisting delle azioni - Negli Usa, dal 26 giugno, General Electric…
Come corrispettivo, Richemont riceverà una quota degli utili (comunque non superiore complessivamente a 35 milioni di euro) realizzati dal Gruppo Lancel nei dieci anni successivi al closing
Il gigante svizzero del lusso ha superato il 95% del capitale sociale di Yoox Net à Porter - Si sono verificate perciò le condizioni che permettono l'Opa residuale - Borsa Italiana disporrà il delisting di Ynap da Piazza Affari dal…
"Yoox Net-a-Porter powered by Richemont sarà davvero imbattibile", ha commentato Federico Marchetti al termine dell'opa di Richemont chiusa con successo - Gli svizzeri dovranno adesso acquistare il restante 5% del capitale per poi procedere con il delisting.
L'operazione, annunciata prima dell'apertura di Borsa, valorizza la società 5,3 miliardi. Il fondatore Marchetti consegnerà la sua quota ma resterà: "L'azienda sarà gestita separatamente e resterà in Italia". Il gruppo svizzero del lusso punta al delisting per favorire gli investimenti…
L'utile della holding del lusso ha giocato delle voci straordinarie legate alla fusione tra Net-à-Porter e Yoox - In crescita i ricavi, +6% a quota 11 miliardi di euro - Cedola migliorata del 6%, arretra il titolo a Zurigo.
Pesante downgrade per Richemont che scende da outperform a neutral. Percorso inverso per il colosso francese grazie ad una crescita organica e sostenibile - La banca conferma il proprio giudizio negativo sul lusso europeo: i modesti margini reddituali bloccano la…