La Ue ha dato il via libera a un regolamento che consente di pescare i "lupini" anche di diametro inferiore ai 22 millimetri. Ma solo fino al 31 dicembre 2022
Secondo la Bbc, dopo mesi di trattative, Uk e Ue potrebbero firmare un accordo commerciale già venerdì, ma la Francia minaccia il veto
L'iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo e Banco Alimentare: sperimentata in Sicilia per 18 mesi, ha consentito di recuperare 12.000 di pescato di frodo e offrire 83.000 pasti.
Dopo un periodo di magra ritornano le telline. Amate dalle star di Hollywood che negli anni 60 calarono a Roma per le produzioni di film storici da Ben Hur a Cleopatra e se ne andavano a Ostia e Fregene nelle…
INTERVISTA ALLA MINISTRA DELL'AGRICOLTURA, TERESA BELLANOVA che illustra il "modello italiano" su cui punta per colmare l'enorme fabbisogno di manodopera nei campi in tempi di pandemia - Trattative con la Romania per l'arrivo dei braccianti - Aiuti rapidi per le…
Considerazioni sull'allarme lanciato da un servizio di Report. In Italia si pescano 180.000 tonnellate di pesce l’anno ma oltre un milione di tonnellate vengono da paesi stranieri. Il problema è lì. Ma anche negli allevamenti intensivi si riscontra qualche problema.…
Una antica prelibatezza veneta, le moeche, i granchi che durante la muta perdono il carapece, e si possono mangiare tenerissimi solo per un breve periodo dell'anno, è a rischio per la più redditizia pesca delle vongole. Sono diventate un presidio…
Due brevi saggi di Peter Singer, docente di bioetica a Princeton che ha affrontato tutti i temi contemporanei dell'etica intesa come etica pratica e qui interviene sulla caccia alle balene e sulla pesca - VIDEO.
INTERVISTA A DOMITILLA SENNI, portavoce dell'Ong Mediterranean Recovery Action in occasione della Giornata degli Oceani: "Il problema non è solo la plastica. Il Mediterraneo è particolarmente a rischio perchè è un mare semichiuso".
La Cooperativa Pescatori Arborea è attiva nel Golfo di Oristano, dove alleva e "depura" cozze pescate anche altrove: il risultato è quello di una filiera 100% certificata, con caratteristiche igienico-sanitarie "superiori a quelle previste dalla legge" - VIDEO.
Grazie al presidio Slow Food a Marina di Pisciotta si è salvaguardata la pesca e la lavorazione di alici dalla carne rosata e senza sangue. Erano rtimaste solo 6 barche a pescarle
Un'azienda bresciana, Agroittica Lombarda, produce il 30 per cento del caviale pregiato mondiale con ill marchio Calvisius e lo esporta in Russia. Il caviale apprezzato in Italia fin dal '500. E Leonardo lo regalò a Beatrice d'Este. La ricetta di…