Dopo il porto di Ventimiglia, Monaco acquisisce il 20% della Porto di Sanremo, società che ha presentato il progetto di ristrutturazione dello storico approdo della città ligure
Il gruppo Sanlorenzo ha visto nel 2021 i ricavi netti per i nuovi yacht salire del 28% rispetto all'anno precedente, guidati dall’accelerazione di Europa e Americhe. Per il 2022 le previsioni sono di una crescita ulteriore del 23%, crescita che…
Continua il momento magico della nautica italiana - Vendita milionaria per The Italian Sea Group
La società che costruisce imbarcazioni di lusso nei primi nove mesi dell’anno è andata a tutta velocità e prevede di chiudere il 2021 con uno sviluppo generale a doppia cifra. A guidare la crescita le vendite tra Europa e Americhe
INTERVISTA a MASSIMO PEROTTI, presidente e Ad di Sanlorenzo: "Nel 2021 abbiamo già superato il miliardo di ordini grazie al fattore emotivo: con la pandemia i ricchi vogliono spendere per stare bene". "Il futuro sarà green grazie all'idrogeno, e la…
La società che costruisce imbarcazioni di lusso su misura raddoppia l'utile nel primo semestre e si presenta al Salone Nautico di Genova alzando la guidance 2021
La società specializzata nella nautica di lusso vuole ridurre l'impatto delle sue imbarcazioni: arrivano la tecnologia Fuel Cell e i nuovi motori elettrici e ibridi
La cantieristica navale e nautica italiana è andata in controtendenza rispetto alla manifattura, aumentando il proprio fatturato del 10% in piena pandemia
La banca ha siglato un accordo con Sanlorenzo, società italiana quotata in Borsa e specializzata negli yacht di alta gamma, lunghi almeno 30 metri: aperta linea di credito da 50 milioni per i fornitori.
Si apre oggi e si terrà fino al 9 marzo si terrà a Dubai l’International Boat Show, importante manifestazione del settore della nautica, sarà presente una collettiva italiana coordinata dall'Agenzia ICE
Alla base dell'Italian Style sono impegnate nel loro insieme 341mila imprese con un fatturato di 200 miliardi di euro - Unionfiliere, l'associazione di Unioncamere dedicata alla filiere del Made in Italy, ha effettuato uno studio relativo a questi tre settori,…
Dopo il tragico naufragio del Giglio, la società statunitense che controlla la compagnia italiana valuta un impatto di almeno 90 milioni di dollari sui risultati dell'anno in corso, più l'inagibilità della nave per tutto il 2012 e oltre - I…