I due istituti hanno avviato un rapporto di cooperazione per lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti, sulle questioni di geopolitica e di sicurezza nel Mediterraneo allargato
L'accordo permetterà di cooperare e creare sinergie comuni. L'obiettivo è quello di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle relazioni, dei Paesi e delle società della regione mediterranea.
Alla Conferenza sul clima si parla del Mediterraneo. L'Europa vi ha destinato un progetto speciale con 12 Paesi partecipanti. Italia in prima linea.
Nell’Ue l'Italia è al secondo posto, dopo la Germania, per produzione di valore aggiunto sul trasporto marittimo (16%). Rilevante il peso dei porti del Mezzogiorno. L’analisi del Centro Studi di Intesa
La Conferenza sulla cultura di Napoli si è conclusa con un documento finale che istituisce la Capitale della Cultura e richiama tutta l'Europa.
A Napoli, oggi e domani si tiene la Conferenza dei ministri della Cultura del Mediterraneo, che accoglie oltre 40 delegazioni per rilanciare il dialogo euromediterraneo. Lo sforzo per avviare anche un nuovo processo da Napoli
L'intervento del Pontefice in tv ha indotto l'associazione Marevivo a rilanciare la petizione per la legge Salvamare, approvata a novembre in Senato ma da allora arenata alla Camera
La pandemia ha duramente colpito il commercio internazionale così come ha accelerato quello illecito in molte regioni del mondo. Philip Morris: “Serve maggiore cooperazione tra settore pubblico e privato"
Il 22 gennaio la cerimonia ufficiale di un programma di 330 giorni. Artisti da tutto il mondo all'insegna della sostenibilità, dell'accoglienza e dell'interculturalità.
L'audace scommessa del grande chef stellato per questo originale risotto in cui la sapidità del baccalà si compensa con il dolce dei fichi e con il tipico tocco di freschezza del basilico. Un piatto che nasce da reminiscenze contaminative storiche
Dalla Bielorussia all'Azerbajgian passando per la Libia Putin ed Erdogan dominano la scena internazionale senza che l'Europa sia in grado di far sentire adeguatamente la sua voce
Un mercato che interessa un bacino di 450 milioni di persone ed è fortemnente strategico. Esperti italiani ed esteri, buyers selezionati, aziende per approfondire le prospettive di crescita e di scambi. Ma anche appuntamenti enogastronomici
Il grande chef palermitano propone una versione riveduta e corretta del cous cous, un antico piatto berbero di cui si parla per la prima volta in un libro di cucina dell'al-Andalus, la Spagna musulmana del XIII secolo
Presentato ad Ancona il 5° rapporto annuale “Italian Maritime Economy” di Srm (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo), che conferma il ruolo del Mediterraneo sempre più centrale grazie agli investimenti della Cina nei porti e nelle infrastrutture logistiche.
Da ENIDAY - “Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima” disse Jacques-Yves Cousteau, un ufficiale di marina francese che ha passato tutta la…
Enea ha dato il via allo hub italiano che partecipa al Pelagos Blue Energy Cluster, il progetto europeo da 2,4 milioni di euro che promuove lo sfruttamento delle energie marine per produrre energia elettrica. Sfruttabili lo stretto di Messina, la…
Da affarinternazionali.it - La recente firma dell'accordo per la realizzazione di East Med ha una valenza strategica molto rilevante e porterà notevoli benefici anche al nostro Paese rafforzando il mercato unico dell'energia.
Nel 2017 attesa una riduzione del traffico crocieristico negli scali del Paese pari al 7,1% del movimento passeggeri (10,3 milioni) - Nel report di Risposte Turismo anche un focus sul ruolo del Mediterraneo nel panorama crocieristico mondiale
E' questa l'allarmante conclusione cui arriva una ricerca realizzata dall'Enea sul livello delle acque nel Mare Mediterraneo - La mappa delle zone più a rischio dall'Adriatico alla Sicilia.
FOCUS BNL - Nel 2040 la popolazione della Nigeria eguaglierà quella dell’Eurozona - Entro lo stesso anno i migranti arrivati in Europa dall'Africa subsahariana potrebbero triplicare - Per gestire il fenomeno serve più crescita su entrambe le sponde del Mediterraneo:…
Mentre l'Europa si trova ad affrontare l'ennesima tragedia in mare, la Commissione Ue e i Governi degli Stati Membri accolgono con favore il migration compact italiano, un programma che stravolge le proposte e i meccanismi adottati fino ad oggi dall'Unione…