La Spagna cresce di più della Germania e della Francia e naturalmente dell'Italia - L'economia raccoglie i frutti delle riforme e perfino la controversa riforma del lavoro fa sentire i suoi effetti: la disoccupazione, pur restando elevata, comincia a invertire…
L'Italia si conferma al 49esimo posto nella graduatoria 2014 della competitività dei Paesi di tutto il mondo. Il World Economic Forum di Davos organizzato dalla Svizzera, penalizza lo stivale per le solite voci: inefficienza delle tasse, della burocrazia, della giustizia,…
Il 2013 ucraino è stato caratterizzato dalla recessione economica e da forti tensioni politiche. La contrazione del PIL, il deprezzamento della valuta nazionale e la crescita del debito pubblico associati alle debolezze strutturali impediscono al Paese di guadagnare in attrattiva…
Il mese scorso negli Stati Uniti sono stati creati 135 mila posti di lavoro, meno dei 170 mila attesi dagli analisti - La produttività è cresciuta invece dello 0,5% nel primo trimestre, ma la stima precedente parlava di un +0,7%,…
Gli analisti attendevano un rialzo molto inferiore (+1,3%), dopo il calo del 5,9% di marzo - In ogni caso le consegne, dato utilizzato per calcolare il prodotto interno lordo trimestrale, sono calate dell'1,5%.
Eurostat ha pubblicato le stime del commercio estero di marzo: sale l’export UE di beni manufatti, scendono le importazioni, in particolare quelle relative all’energia, mentre si mantiene inalterato il deficit con la Russia. In calo i flussi verso l’India.
L’Istat ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti relativi al commercio estero: a dicembre i flussi di esportazioni italiane sono diminuiti a causa di beni intermedi e strumentali, mentre crescono farmaceutica, chimica e prodotti petroliferi raffinati.
Sale l'indice Ism manifatturiero di gennaio grazie a un miglioramento degli ordini e dell'occupazione - Migliore delle attese anche l'indice sulla fiducia diffuso dall'Università del Michigan - A dicembre la spese per le costruzioni sale dello 0,9% sui massimi da…
L'Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato i dati relativi all'export regionale italiano con i dati tendenziali aggiornati al terzo trimestre 2012: spiccano Centro Italia ed Isole, l'export verso i Paesi OPEC ed il calo di vendite del Nordest.
I dati pubblicati dall'Istat nel corso del mese di Novembre pongono l'accento su aumento tendenziale dell'export nel secondo trimestre, crescita di entrambi i flussi nell'ultimo mese, vulnerabilità energetiche e crollo dell'acquisto di beni durevoli.
Il numero di nuovi cantieri arriva così a 894 mila, il livello più alto dal luglio 2008 - Gli analisti si aspettavano che la devastazione portata dall'uragano Sandy influenzasse negativamente il dato e stimavano quindi un calo del 4,2%, a…
L'indice Ism del settore servizi scende a ottobre più delle stime degli analisti che indicavano un calo a 54,5 punti - A settembre l'indice si è attestato a 57,5 - Scende la componente che riguarda i nuovi ordini e quella…
L'indice che misura l'attività industriale dell'area di Filadelfia si attesta a -1,9 dai -7,1 di agosto - Gli analisti si attendevano un miglioramento a -5 punti - Peggio delle attese il superindice dell’economia che è sceso in agosto dello 0,1%…
Le richieste iniziali di sussidi salgono a 366mila contro i 365mila attesi dagli analisti, ma è stato rivisto al rialzo il dato di settimana scorsa a 364mila da 361 - Peggio delle attese a luglio le costruzioni di nuove case…
Nel secondo trimestre del 2012 il prodotto interno lordo statunitense ha subito una frenata rispetto alla crescita dei primi tre mesi - Tuttavia, il +1,5% è migliore del +1,2% pronosticato dagli analisti.
Nella settimana terminata l'8 giugno le richieste di mutui sono aumentate del 18% contro il +1,3% della settimana precedente - L’indice dei prezzi alla produzione è calato a maggio dell’1% contro le attese di una flessione dello 0,6% - In…
La società ha chiuso il 2011 con un utile netto a 440,7 milioni, contro i 4,2 milioni del 2010 - Il Cda proporrà un dividendo di 0,27 euro per azione ordinaria, in aumento rispetto ai 0,165 euro dell'esercizio precedente -…
A gennaio i redditi personali degli americani sono saliti dello 0,3%, in aumento rispetto allo 0,5% di dicembre - Le richieste iniziali di sussidi sono diminuite di duemila unità la scorsa settimana, a quota 315 mila.
Il dato sull'attività economica dei Paesi avanzati ha fatto registrare a dicembre un miglioramento dello 0,2%, trainato soprattutto dai risultati di Stati Uniti e Giappone - L'Italia subisce invece una contrazione mensile dello 0,4%, la più pesante tra i paesi…
In diminuzione le vendite al dettaglio in Germania a dicembre, che scendono dello 0,9% in termini reali rispetto all'anno precedente e dell'1,4% su base mensile - A novembre le vendite avevano registrato già un trend negativo: -1%.