Un’opera relativamente sconosciuta di Helmut Newton è la serie di immagini che ha realizzato dei ballerini del Balletto di Monte Carlo. Scattate per molti anni, le foto erano destinate alla stampa nei libretti dei programmi del teatro e nelle pubblicazioni…
Per il suo settimo compleanno la serata “MUSE di mezza estate” ha per titolo “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Il programma degli…
La Direzione del Musja, museo in Roma nato poco meno di un anno fa (ne avevamo dato notizia esattamente lo scorso luglio 2019) l’obiettivo di condividere, con tutta la comunità, la vasta collezione del compianto fondatore Ovidio Jacorossi, informa con…
Si conclude lunedì 1 giugno Viaggi da camera, il progetto online della Fondazione Nicola Trussardi che per 67 giorni ha raccolto e distribuito quotidianamente immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e i loro viaggi immaginari durante il lockdown. Ogni…
Martedì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, la Collezione Peggy Guggenheim riapre la porte al pubblico con ingresso gratuito dalle 10 alle 18. Un regalo per tutti coloro che dopo 86 giorni di chiusura, dall’8 marzo, vorranno tornare a vivere, o scoprire per la prima…
Dal 2 giugno 2020 si potrà tornare ad ammirare le opere di Raffaello esposte alle Scuderie del Quirinale (Roma). La mostra, sospesa per circa tre mesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, resterà aperta fino al 30 agosto 2020, in virtù…
Pergamene, sigilli, protocolli notarili, disegni, mappe, progetti, bandi, libri antichi e curiosità. Questo ed altro nella passeggiata tra le carte proposta dall’Archivio di Stato di Frosinone con il video pubblicato sul canale YouTube, dove é possibile ammirare quel patrimonio di…
Oggi intervistiamo Elisabetta Righi Iwanejko, neo presidente dal 1 maggio 2020 e per il triennio 20/23 dell’Associazione San Marino-Italia. Una realtá che per statuto é senza alcun fine di lucro, non ha finalità politiche e si propon come oggetto il…
Fondazione Golinelli propone un gioco a quiz in streaming lunedì 11 maggio alle ore 16.00 sul mondo delle piante e per ragazzi e ragazze a partire dai 12 anni e adulti, condotti dal giornalista Andrea Vico, con la partecipazione del…
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipano con un video “Arti Decorative da… far girare la testa” alla campagna promossa dal Ministero per i beni e per le attività culturali e del turismo “La cultura non si ferma”. Pubblicato…
Con l’obiettivo di sostenere progetti volti alla conservazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo di interesse regionale, attraverso la digitalizzazione delle pellicole o il loro restauro, attraverso contributi a fondo perduto, la Regione Lazio presenta un Bando i cui beneficiari sono…
Land of Abruzzo. Back to the past è una presentazione poetica dell’Abruzzo e del patrimonio culturale della regione: una musica suggestiva che accompagna la luminosità delle navate di abbazie medioevali e soffitti affrescati così come ampie vedute e chiaro scuri sui…
Con il passaggio alla “fase 2” dell’emergenza da Covid-19, ConfCultura mette a disposizione di musei e operatori un prontuario con le linee guida per la prevenzione del contagio, formulato dagli esperti della Fondazione Italia in Salute. Il documento, la cui redazione…
Si tratta del Museo del Pane di Vito Forte e Museo del Tartufo Urbani, che ora, fanno parte dei 93 musei oggi presenti (8 in totale i nuovi associati nel 2019 e 2 nei primi quattro mesi del 2020) offrendo…
Dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere per permettere alle persone di continuare a godere del patrimonio culturale nazionale. Ed è così che con un volo con…
Torna la campagna “L’arte ti somiglia” e tante iniziative digitali per viaggiare nel patrimonio culturale italiano Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per…
La campagna #ioleggoacasa é firmata dal fumettista italiano Otto Gabos per “Fumetti nei Musei”. S’intitola “Anime inquiete” ed è una storia d’amore tra una ragazza in gita al museo e un fantasma. La collana conta 51 albi ambientati nei musei…
Sin dalla sua fondazione, il Solomon R. Guggenheim Museum ha mantenuto la sua fiducia nei poteri trasformativi dell’arte. In tempi incerti come questi, l’arte può fornire conforto e ispirazione. Sebbene l’ edificio catalitico progettato da Frank Lloyd Wright sia temporaneamente…
Prende il via l’8 aprile il programma di formazione a distanza predisposto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in accordo con la Direzione Generale educazione, ricerca e istituti culturali del Mibact (DG-ERIC), per l’aggiornamento professionale del personale…
Un video “brandizzato” #iorestoacasa per visitare online la mostra Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli. Per chi ancora non conoscesse la poliedrica attività di uno dei più grandi architetti del nostro tempo e non avesse avuto modo di visitare la mostra…