Poste Italiane distribuirà un servizio di gestione patrimoniale in Etf con 7 linee di investimento, in collaborazione con la fintech fondata nel 2011 - Grazie a un accordo finanziario Poste diventerà anche azionista di Moneyfarm Holding.
Sono ETF basati su un insieme di indici azionari della zona euro che unisce l’utilizzo di strategie multifattoriali all’attenzione a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).
Moneyfarm è la prima società di consulenza finanziaria indipendente in Italia, specializzata negli investimenti di medio-lungo termine: ha un modello di gestione che elimina i costi che non aggiungono valore agli investimenti
VIDEO - Il progetto FamilyMI, realizzato da Global Thinking Foundation in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, nasce dall’esigenza di offrire un supporto al dibattito sull’evoluzione finanziaria e sulla cosiddetta “financial…
L’industria del risparmio gestito è in cerca di un nuovo equilibrio, per il quale le performance, i costi e le asimmetrie informative possono fare la differenza: ecco cosa dice l'analisi di Morningstar.
Da martedì 20 novembre sbarca sui mercati l’Amundi Stoxx Global Artificial Intelligence UCITS ETF, uno strumento creato su misura per gli investitori che vogliano scommettere sull'AI, uno dei possibili grandi trend della crescita futura.
Fra questi c'è anche Invesco NASDAQ Biotech UCITS ETF, che mira a replicare la performance delle società del settore biotecnologico: con oltre 345 milioni di dollari di asset, è l’Etf più grande in Europa
REPORT DI MORNINGSTAR.COM - .A giugno, i deflussi netti dagli azionari sono stati di circa 1,6 miliardi di euro, prevalentemente Europa, Giappone ed emergenti ma la tecnologia e i settori difensivi hanno attratto capitali. Bene anche i governativi e le…
DA MORNINGSTAR - Negli Stati Uniti, le strategie azionarie passive rappresentano il 45% del patrimonio totale; in Europa circa un terzo. Il trend è più debole nel reddito fisso. BlackRock è primo per raccolta netta globale nel 2017, grazie soprattutto…
DA MORNINGSTAR.IT - La prima stretta della Bce potrebbe arrivare verso la fine dell’anno, ma i mercati si muovono generalmente in anticipo. I fondi replicanti possono aiutare a mettersi al riparo: ecco come
DA MORNINGSTAR - Il Barometro di Morningstar rivela che i fondi attivi nel 2017 sono andati meglio degli Etf se, oltre alle performance, si valutano anche i costi e i tassi di sopravvivenza, che sono maggiori se il fondo costa…
Secondo l'ultima analisi Lyxor, a gennaio il mercato europeo degli ETF ha visto la raccolta netta triplicare rispetto a dicembre, passando da 4,2 a 13,4 miliardi - Gli ETF azionari hanno attratto la maggior parte dei capitali, registrando il loro…
Da MORNINGSTAR - La società indipendente sul risparmio gestito stima masse complessive degli Etf europei superiori a 670 miliardi a fine 2017. Gli azionari fanno la parte del leone nei flussi, ma gli obbligazionari hanno tassi di crescita superiori.
La crescita organica di iShares accelera fino al 19% (246 miliardi di dollari) rispetto al 13% (140 miliardi di dollari) del 2016, portando gli attivi in gestione oltre i 4,5 trilioni di dollari.
Dal sito Morningstar.it - Pir, robotica e settore idrico si confermano al top della classifica. Ma i lettori si interessano anche all’azionario globale e ai bond emergenti e al settore sanitario.
I venti di guerra nordcoreani spingono l'oro a nuovi record (+16% da inizio anno) e l'obiettivo di 1.350 dollari l'oncia si avvicina - La caccia alle monete e ai lingotti ha preso il sopravvento sugli Etf specializzati in oro, che…
La piattaforma Etf di Blackrock ha quotato lunedì un nuovo Etf che replica l'indice Ftse Italia PIR Mid Small Cap ovvero acquista i titoli che compongono l'indice.
Gli Etf compiono 15 anni e nel secondo trimestre del 2017 sfiorano il record della raccolta: 43,3 miliardi di dollari, appena sotto i44,5 miliardi dei primi tre mesi - Ecco le preferenze degli investitori nelle varie aree del mondo e…
Da MORNINGSTAR - Nel secondo trimestre, gli investitori europei hanno preferito le Borse del Vecchio continente a quella americana. Nel reddito fisso, i flussi di raccolta si sono diretti verso le obbligazioni in dollari e emergenti.