Con una lettera inviata al Mef, l'Ufficio parlamentare di bilancio ha validato le previsioni macroeconomiche contenute nella Nadef, ma ha avvertito: "Stime incerte, prevalgono rischi al ribasso"
Il Rapporto sulla politica di Bilancio dell'Upb si concentra sugli effetti anche sociali dell'alta inflazione e stima le conseguenze del passaggio dal Reddito di Cittadinanza al nuovo Assegno di Inclusione
Lo snodo cruciale è quello della determinazione dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni, da assicurare su tutto il territorio nazionale. Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio Giampaolo Arachi
Nel corso di un'audizione presso la Commissione Bilancio della Camera, la presidente dell'UPB Lilla Cavallari ha spiegato che il Superbonus 110% ha avuto un costo quasi doppio rispetto alle previsione, ma è risultato meno regressivo dei precedenti bonus edilizi.
Secondo l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb) l'assistenza sanitaria territoriale è un punto nevralgico per riorganizzare. grazie ai fondi del PNRR, l'intero Servizio sanitario nazionale ma la riforma solleva più di un dubbio
L’Ufficio parlamentare di bilancio aggiorna le stime sull’economia italiana nel 2023-24: rallentano commercio, consumi e investimenti, sale l’occupazione
Intervenendo sulla Legge di bilancio davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, la Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), Lilia Cavallari, ha apprezzato l'impegno del Governo a ridurre il rapporto debito/Pil ma ha avanzato molti rilievi sui diversi aspetti…
Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, i Comuni sono inclini a realizzare scuole dell’infanzia piuttosto che asili nido, di cui però in alcuni casi c’è una grave carenza
In audizione sulla Nadef, la presidente dell’Upb, Lilia Cavallari, avverte: “Servirà un attento monitoraggio dei conti pubblici. Modificare il Pnrr inciderebbe sulla crescita”
L’Ufficio parlamentare di bilancio sottolinea che “sono da valutare attentamente gli spazi di manovra che saranno disponibili” per coniugare crescita e calo del debito
Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, comunque, i sostegni del governo hanno avuto un forte effetto redistributivo, riducendo l’impatto sulle famiglie più povere dell’88%
Secondo un Focus dell’Upb, lo scostamento costi-ricavi è passato da circa 360 milioni nel 2019 a più di 3,2 miliardi nel 2021 – Risalgono i numeri del personale del SSN