Smettere di fumare è sempre la scelta migliore ma non è l'unica per ridurre i danni del fumo - La comunità scientifica convalida i prodotti alternativi come le sigarette elettroniche e gli ibridi
Nel corso del World No Tobacco Day 2020 un gruppo di esperti indipendenti ha fortemente criticato l'approccio retrogrado dell'Oms di fronte ai prodotti delle nuove tecnologie come le sigarette elettroniche che considerano molto meno rischiose del fumo e che cotinuano…
Smettere di fumare sarebbe la cosa migliore ma tutto ciò che può ridurre i danni del fumo è da apprezzare e in questo contesto la Conferenza di Parigi ha discusso il ruolo che possono avere le sigarette elettroniche
Secondo l'ex ministro inglese della Salute, Burns, "la guerra alle e-cig è sbagliata: in Gran Bretagna abbiamo dimostrato che funzionano nell'aiutare i fumatori a smettere" - Summit a Londra tra scienziati, politici e medici
Altria possiede il 35 di Juul, azienda sotto accusa negli USA per l’epidemia di vaping tra i consumatori di sigarette elettroniche
Continua a crescere il mercato dei prodotti alternativi al tabacco: "Secondo le nostre stime, almeno il 20% dei fumatori è disposto a cambiare", spiega Armando Frassinetti, Market manager per l'Italia di Imperial Brands.
Un nuovo studio pubblicato sull'International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, e guidato dal prof. Riccardo Polosa, direttore del CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università degli…
Dal 1° gennaio il nuovo regime fiscale ha fatto aumentare i prezzi delle boccette di liquidi per e-cig da 2,5 a 7,5 euro - Da metà dicembre è anche vietata la vendita online quindi i consumatori si rivolgono al mercato…
Approvato l'emendamento al decreto fiscale: soltanto le tabaccherie e i rivenditori autorizzati potranno vendere le sigarette elettroniche - In arrivo anche l'aumento del prezzo dei tabacchi per finanziare la ricerca contro il cancro.
Il governo britannico promuove attivamente le sigarette elettroniche in una campagna antifumo, con il tasso di fumatori che continua a scendere ai livelli più bassi mai registrati.
La stretta di Tallinn sulle e-cig: dopo l'aumento di tasse, in arrivo il divieto dell’uso di aromi nelle sigarette elettroniche. Il motivo? Gli aromi sarebbero un’esca per bambini e adolescenti, inducendoli a fumare.
Continuano le polemiche sulle e-cig in vista del meeting organizzato dall'Oms il prossimo novembre a New Delhi: l'Organizzazione vorrebbe vietarle ma il mondo scientifico sostiene che siano molto meno nocive delle sigarette tradizionali e che possano aiutare a smettere di…
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che le e-cig sono meno tossiche delle sigarette tradizionali ma che possono avere effetti nocivi - Al contrario molti studiosi affermano che "le sigarette elettroniche stanno aiutando milioni di persone a smettere di fumare" e…
L’annuncio durante il convegno “Sigarette elettroniche, liberi di crescere tra fisco e regolamentazione” organizzato in Parlamento dalla Fondazione Luigi Einaudi e da ANAFE-Confindustria.
Uno studio dell'organizzazione pubblica sanitaria britannica Public Health England (PHE) ha rivelato che le e-cigs sono circa il 95% più sicure dei prodotti del tabacco e hanno il potenziale per aiutare le persone a smettere - Veronesi: "La moda si…
Dopo i dubbi sulla tossicità o meno, la frenata del mercato e il valzer del fisco, ora l'Italia si colloca all'avanguardia in Europa nella regolamentazione delle sigarette elettroniche - In particolare la tassazione italiana risulta chiara e trasparente, malgrado i…
Dopo due anni di battaglie nei tribunali e nei Palazzi che contano, arriva in Italia JAI, la prima sigaretta elettronica di una multinazionale del tabacco, Imperial Tobacco - L'invenzione di Hon Lik, il famoso farmacista che brevettò la prima sigaretta…
Ad ogni ricarica di e-cig da 10 millilitri verrà applicata un’imposta di 3,7344 euro più Iva, un rialzo che, secondo gli operatori del settore, potrebbe portare ad aumenti dei prezzi al consumatore del 150%.
Nel fumo tradizionale, le marche che tengono i prezzi più bassi saranno le più colpite, mentre per le sigarette più care le variazioni saranno minime - Beffa sui flaconcini per le e-cig.
Dal primo gennaio 2015 dovrebbe entrare in vigore una serie di rincari sulle accise in grado di assicurare un gettito aggiuntivo di 50 milioni, ma parte di queste modifiche verranno prese in considerazione già in questa ultima parte del 2014,…