Il 4 febbraio 2004 Mark Zuckerberg fondava ad Harvard Facebook, divenuto negli anni il più diffuso social network con 2,7 miliardi di utenti - L'intrusione nella privacy e l'uso politico dei dati personali oltre alla permanenza di troppe fake news…
A vent'anni dalla sua nascita Wikipedia può considerarsi una realtà di Internet che ha saputo difendere la propria innocenza - Ma quanto vale oggi Wikipedia?
Il diffondersi della pandemia ha alimentato tante fake news e un vero e proprio complottismo, specie negli States - Il negazionismo è parte integrante di questa deriva e i suoi danni sono sotto gli occhi di tutti
Con Operazione Risorgimento Digitale, Tim intende diffondere competenze digitali nel Paese - Da novembre partono webinar gratuiti volti a favorire l’uso corretto, consapevole e sicuro di Internet con il supporto delle Associazioni dei consumatori
La accentuata polarizzazione della politica americana in vista delle elezioni presidenziali sta alimentando il pullulare di fake news e di teorie complottiste a cui un gruppo di ricercatori della Emory University e il New York Times hanno di recente dedicato…
Per 24 ore decine di influencer da milioni di follower non posteranno nulla su Fb e Instagram allo scopo di protestare contro la diffusione di odio propaganda e disinformazione dei social network
Facebook allarga i suoi servizi in concorrenza con Google - Arriva così la nuova sezione News per gli utenti USA con notizie nazionali, locali, di settore e per gruppi etnici scelte da un team di giornalisti - Lo scopo è…
In un saggio su "The New Yorker" che esplora l'attualità del pennsiero della Scuola di Francoforte, Alex Ross sostiene che Theodor Adorno, che a suo tempo aveva identificato i pericoli della cancellazione del "confine tra finzione e realtà", troverebbe conferma…
"Se il metro della comunicazione è quello degli influencer non ci sarà mai scampo, ma bisognerà trovare un rimedio" osserva l'ex Presidente della Regione Lombardia, Piero Bassetti - "Oggi De Gasperi stenterebbe a trovare un titolo sui giornali" - Ma…
Dalle zampe dei cani agli alimenti, passando per acqua, mascherine, bagni caldi e farmaci - Il ministero della Salute interviene per smentire le principali fake news sul coronavirus
Il servizio si chiama Facta: chiunque può chiedere delucidazioni scrivendo in chat, risponde il team di fact checker di Pagella Politica.
Truffatori, ciarlatani, complottisti e approfittatori vari non si fermano nemmeno davanti ad un'emergenza come quella del Coronavirus. In questi frangenti l'informazione scorretta, le fake news e l'allarmismo alimentano la paura, causano psicosi e azioni scriteriate con gravi conseguenze a danno…
Le risposte, scientifiche, del Professor Burioni ai tanti dubbi sui vaccini, confutando ignoranza e dicerie
Le fake news c'erano anche agli inizi del Novecento e finirono per accompagnare l'avvento del Fascismo - Le notizie qui riportate sono tratte dal libro di Giampaolo Romanato "Un italiano diverso. Giacomo Matteotti" edito da Longanesi nel 2011
Malgrado le esternazioni d'accatto di economisti di governo che tentano di accreditare un'impronta keynesiana del tutto infondata alla manovra di bilancio, per l'Italia si intravedono in fondo al tunnel tre pericoli, uno più grande dell'altro: ecco quali
Nel giro di poche settimane la sezione Notizie di Facebook cambierà in maniera radicale - Più amici, meno pagine - Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulle novità annunciate da Mark Zuckerberg
La rete Internet per essere realmente neutrale deve garantire all'intera popolazione mondiale la possibilità di accedere a tutti i contenuti liberi. Ma non tutti i contenuti immessi hanno lo stesso valore né la stessa urgenza: per esempio, le fake news.…
Nonostante gli ottimi dati trimestrali, gli investitori puniscono il titolo perché dalla società è arrivato un allarme su un'esplosione dei costi necessari per contrastare le fake news e i tentativi propagandistici come quelli legati al Russiagate.
Vodafone dichiara guerra alle false informazione e anche all'hate speech, ovvero ai siti che danno spazio a contenuti o commenti volgari e violenti - Ecco le nuove regole per la pubblicità sui media digitali.
La campagna #stopfakeatavola di Coldiretti denuncia i miti e le false notizie che proliferano in rete su quello che mangiamo - Alcune sono convinzioni molto più diffuse e radicate di quanto si pensi