La scelta è dovuta a complicazioni in tema di garanzie, perché una certa percentuale dei garanti deve avere lo stesso rating dell'Efsf, a cui è stata confermata la tripla A - Parigi ha perso il voto massimo appena poche ore…
I ministri delle Finanze dei Paesi della zona euro hanno dato il via al nuovo fondo salva-Stati permanente che nel 2014 avrà una capacità di prestito di 500 miliardi - L'Esm potrà emettere obbligazioni sul mercato e finanziare i Paesi…
Il fondo salva-Stati permanente europeo "diventerà operativo con tutta probabilità in ottobre": è quanto ha dichiarato il presidente designato, Klaus Regling - Ma la Corte Costituzionale tedesca deve ancora approvarlo.
La decisione di attendere il verdetto della Corte costituzionale tedesca ridimensiona notevolmente le attese per la nuova riunione del board della Bce, in calendario per il 6 settembre - Borse negative, Milano e Madrid le peggiori - Gli spread risalgono:…
El Pais rende nota una bozza del decreto legge che domani il Governo presenterà al Consiglio dei Ministri - Più poteri per il Frob che potrà liquidare gli istituti di credito anche senza consenso degli azionisti - I creditori degli…
Il 24 agosto il Governo spagnolo presenterà al Consiglio dei Ministri la riforma del settore bancario necessaria per ottenere 100 miliardi dall'Ue - Il Banco de España sta ancora valutando la possibilità di ricevere in anticipo 30 mld per le…
Ancora attesa per le misure "non convenzionali" annunciate da Draghi - L'euro è irreversibile - La crescita economica dell'area Euro rimane "debole" e "il tasso di disoccupazione continua ad aumentare": a giugno +11,2% - L'inflazione dell'unione monetaria a luglio è…
I mercati (e la Bce) si aspettano che il primo ministro spagnolo ceda e chieda aiuti al fondo salva-Stati - Ma Rajoy per ora ha solo presentato un piano di tagli da 102 miliardi di euro per i prossimi due…
Ma solo se i Paesi chiedono all'Efsf di acquistare obbligazioni sul mercato primario - Il presidente della Banca centrale europea: "Pronti a misure non convenzionali" - "La crescita economica è rallentata dalle tensioni sui mercati" - "Spread così alti sono…
La Banca centrale tedesca ribadisce che l'acquisto di bond governativi da parte della Bce non è il miglior modo per combattere la crisi - E' problematico perché crea falsi incentivi - Via libera invece all'intervento sui titoli di Stato da…
Taglio dei tassi, acquisto di bond, nuova operazione LTRO di liquidità? Il colpo d'ala di Draghi e il suo impegno a correggere gli spread e a salvare l'euro ("la Bce è pronta a tutto") danno fiducia ai mercati che immaginano…
Trenta miliardi arriveranno entro fine luglio e includono dieci miliardi di salvaguardia per il lungo termine - Novembre e dicembre 2012 le prossime tranche, l'ultima a fine giugno 2013.
Calano i rendimenti che si sono attestati allo 0,1184% dallo 0,1370 dell'asta precedente del 5 giugno - Domanda per 4,451 miliardi rispetto a un ammontare totale di 4,529 miliardi.
Il presidente francese ha dichiarato che "aiuterà" Monti a convincere la Merkel a utilizzare il fondo salva-Stati per comprare titoli di stato dei Paesi più colpiti dalla speculazione finanziaria - La cancelliera tedesca mantiene la linea rigida: "Non esiste alcuna…
Il Premier italiano al termine del summit: "Per noi niente aiuti" - Ora "si tratta di stabilizzare la zona euro facendo sì che i paesi in regola con le norme di finanza pubblica, come l'Italia, possano veder riconosciuta questa virtù…
Entro la fine dell'anno, tra fondi da sborsare e prestiti da garantire, il conto potrebbe superare i 48 miliardi di euro - Dovremo finanziare Grecia, Irlanda e Portogallo per 29,5 miliardi attraverso Efsf, una somma a cui da sabato scorso…
Lo ha affermato oggi a Bruxelles il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi: "Se ne sta discutendo, ma ci sono questioni di natura legale" - Infatti le linee guida del Fondo salva-Stati sono molto chiare sul fatto che…
La Banca Nazionale Greca, la numero uno nel Paese, ha ottenuto 7,43 miliardi di euro, mentre alla banca Alpha sono andati 1,9 miliardi - Altri 3,97 miliardi sono finiti nelle casse di Eurobank, infine 4,7 miliardi alla Banca del Pireo…
Il fondo europeo di stabilità finanziaria darà 18 miliardi di euro alle quattro maggiori banche elleniche - I fondi saranno destinati alla loro ricapitalizzazione e li riceveranno entro venerdì.
I ministri delle Finanze della zona euro hanno aumentato il tetto per i finanziamenti da parte del nuovo fondo salva-Stati permanenti Esm - Fino a luglio 2013 si potranno inoltre utilizzare, in caso di estrema urgenza, anche i 240 miliardi…