L'Argentina è finita più volte in bancarotta ma il default del 14 novembre 2002 con il cosiddetto corralito fu particolarmente drammatico - Ecco come andò
Il piano di riscadenzamento riguarda in tutto debiti per circa 110 miliardi di dollari - Saranno colpiti anche titoli in mano a investitori esteri, a lungo e a breve termine
S&P ha dichiarato il Paese in "default selettivo", perchè incapace di ripagare 200 milioni di dollari degli interessi su due obbligazioni. "Abbiamo abbassato il rating di due livelli a 'D' e tagliato il rating a lungo termine a 'SD' (default…
L'annuncio del presidente venezuelano sulla ristrutturazione del debito per tentare di evitare il default ha squarciato il velo sui mercati emergenti che erano tornati alla ribalta dopo gli Annual Meetings del Fondo Monetario ma che nell'ultimo mese hanno subito forti…
Pubblichiamo un intervento del Chief Investment Officer di Neuberger Berman: "Un paese dell’America Latina in preda a una crisi che sembra uscita dagli anni ‘80" - "Il mercato del debito venezuelano sembra aver concluso che un default è praticamente inevitabile" anche se…
Il rischio di default della Popolare Vicenza e di Veneto Banca mette in ginocchio i titoli bancari e spinge al ribasso Piazza Affari (-0,37%) su pesa anche il tonfo cinese di Ferragamo - In controtendenza Italgas, Cnh, Stm ed Enel…
Il fondo è accusato di essersi appropriato illegalmente del denaro di diverse aziende pubbliche malesi e lo abbia poi parzialmente smistato prima delle elezioni del 2013 - Fra i beneficiari ci sarebbe anche il premier malese Razak.
Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha sottolineato che la vittoria del "No" al referendum che si terrà domenica prossima in Grecia non implica l'uscita di Atene dall'Eurozona.
L'Eurogruppo ha bocciato la richiesta di una proroga degli aiuti avanzata dalla Grecia che, rifiutando le proposte dei creditori e convocando a sorpresa il referendum per il 5 luglio, ha fatto saltare il negoziato e si è messa nella condizione…
Oggi ennesima riunione dell'Eurogruppo per trovare un accordo sulla Grecia che eviti il default di Atene prima della riapertura dei mercati di lunedì - Ue, Fmi e Bce pronte a un nuovo finanziamento di 12 miliardi alla Grecia fino a…
Il Nasdaq fa il record ma i mercati temono il default della Grecia dopo la nuova fumata nera di ieri: vertice d'emergenza lunedì dell'Eurogruppo - Vola Telecom per l'effetto Bolloré che vuole vendere Tim Brasil - Crolla Saipem per lo…
Il governo centrale austriaco concede 350 milioni di euro di prestiti alla Carinzia che deve garantire oltre 10 miliardi di debito della bad bank che ha ereditato le perdite della Hypo Alpe Adria lasciate dall'ex governatore Haider - La Carinzia…
Il rischio di default di Atene pesa sui mercati finanziari, malgrado la chiusura di Londra e Francoforte - Piazza Affari lascia sul campo il 2,09% trascinata giù dai titoli bancari, da Finmeccanica e dalla scuderia Agnelli - Ma Mps vola…
Altro che Eldorado d'Europa: la Carinzia, appesantita dal fallimento di Hypo Alpe Adria, ha lanciato l'Sos al governo centrale austriaco perché da sola non può onorare i quasi 11 miliardi di euro di sostegno al debito della Banca - Senza…
PENSIONI, CONSULTA - "Rispetto la sentenza della Corte Costituzionale, come sempre, ma sono perplesso" commenta in un'intervista a "La Stampa" l'ex premier Mario Monti che ricorda come, in assenza del blocco dell'indicizzazione delle pensioni medie e alte, ci sarebbe stato…
Il numero due di Draghi ha sottolineato davanti al Parlamento europeo che l’eventuale bancarotta della Grecia non implicherebbe “automaticamente” l’uscita del Paese dall’unione monetaria.
L'incognita greca torna a far paura alle Borse: il bond a due anni di Atene arriva al 26% ma Tsipras e Merkel lavorano a un accordo - Banche sotto tiro - Fca conferma l'obiettivo di 5 milioni di vendite nel…
Il downgrade, spiega l'agenzia in una nota, riflette le pressioni sulla bilancia dei pagamenti legati al crollo globale dei prezzi del greggio, di cui il Paese sudamericano è uno dei principali produttori mondiali.
Il capo del gabinetto di Buenos Aires, Jorge Capitanich, ha definito le parole del giudice distrettuale statunitense Thomas Griesa "infelici, scorrette e anche, potrei dire, espressioni imperialiste".
La società ricorda “che il prezzo per la cessione del Gruppo Sofora-Telecom Argentina è stato definito in dollari americani, di conseguenza in tale transazione il Gruppo Telecom Italia non è soggetto al rischio sull'andamento del tasso di cambio del Peso…