Un recente studio della Consob sostiene che le norme italiane sull'Opa vengono utilizzate più per il delisting che per accrescere la contendibilità delle società, ma il vero problema non sta nella disciplina attuale bensì nella natura del capitalismo italiano, che…
Nel suo nuovo libro controcorrente, Stefano Cingolani ha avuto il coraggio di andare contro il sentire comune parlando di Capitalismo buono, confutando i luoghi comuni più diffusi e individuando un grande pregio nella sua capacità di rinnovarsi, fondamentale in un…
Esce in questi giorni un nuovo libro di Franco Bernabè, "A conti fatti. Quarant'anni di capitalismo italiano", edito da Feltrinelli, in cui il manager ripercorre, con particolari inediti, la sua straordinaria avventura ai vertici dell'Eni e di Telecom Italia per…
E' uscito in questi giorni il nuovo libro di Filippo Cavazzuti "Capitalismo finanziario italiano. Un'araba fenice? Racconti di politica economica", edito da goWare, di cui pubblichiamo il capitolo dedicato a Nino Andreatta, di cui Cavazzuti è stato allievo e collaboratore…
La svolta etica della Business Roundable - che associa molti top manager tra e anche Jeff Bezos e Tim Cook - ha sorpreso ma non ha cancellato i dubbi: ecco cosa dice esattamente il documento approvato
La scienziata sociale Shoshana Zuboff racconta sul Financial Times l'oscura logica della nuova economia e l'uso perverso che i giganti della Silicon Valley hanno fatto e fanno dei nostri dati personali, che alimentano gli algoritmi e spiano le nostre vite…
La grande industria è quasi scomparsa in Italia eppure siano il secondo Paese manifatturiero d'Europa: come si spiega questo paradosso? Prova a rispondere il libro di Beniamino A. Piccone "L'Italia: molti capitali, pochi capitalisti" edito da Vitale & Co. con…
La senatrice democratica è spesso oggetto dello scherno di Trump ma potrebbe diventare la candidata democratica alla Casa Bianca con idee sul modello capitalistico vicine all'economia sociale di mercato della Germania - Ecco il suo pensiero economico in un'intervista a…
Secondo l'Osservatorio AUB (AIDAF-UniCredit-Università Bocconi), le aziende familiari con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro sono di più, occupano più persone e sono tornate alla redditività pre-crisi - Rispetto al 2008 solo il 17% è fallito e solo…
La rivoluzione tecnologica in corso cambia il paradigma economico tradizionale e obbliga il sistema capitalistico, sempre più incentrato sui dati anzichè sul prezzo, a reinventarsi e a porre in primo piano la responsabilità sociale
Lo storico dell’economia Giulio Sapelli prospetta la strada di un socialismo comunitario di tipo olivettiano come unica possibile alternativa al capitalismo sempre più finanziarizzato. In una società dominata dalle macchine e dalla tecnologia, solo una forma economico-sociale che mette al…
INTERVISTA a GIUSEPPE BERTA, docente di Storia dell'economia alla Bocconi - Al di là dei miglioramenti congiunturali, l'industria italiana deve ritrovare slancio progettuale e una visione strategica che oggi non c'è - "Troppo difensivo il nuovo piano Leonardo mentre il…
Per gentile concessione dell'editore e dell'autore pubblichiamo una parte dell'introduzione di Luigi Serio, docente di Economia delle imprese all'Università Cattolica di Milano, al suo libro "Medie eccellenti - Le imprese italiane nella competizione globale" edito da Guerini e Associati
INTERVISTE DEL WEEKEND - Lo storico dell'economia, Giuseppe Berta, si domanda, nel suo recente libro "Che fine ha fatto il capitalismo italiano?" edito da "il Mulino", come e perchè "dal '90 in poi l'Italia tenta di agganciare il treno della…
Dalla teoria di Marx, secondo la quale chi possiede i mezzi di produzione comanda, a quella contemporanea per la quale è chi possiede i dati a comandare: è il dataismo e ne parla il giovane storico israeliano Yuval Noah Harari…
La tradizionale indagine annuale di Mediobanca e Unioncamere sui bilanci testimonia ancora una volta che, pur tra le difficoltà della congiuntura economica, le medie imprese industriali italiane, hanno performance migliori delle grandi e piccole aziende - In 10 anni fatturato…
INTERVISTA A GIANNI TAMBURI, numero uno di Tip, che compie 10 anni - "Il capitalismo italiano sta cambiando ma c'è ancora molto da fare e sono stati fatti molti errori: da banchieri, manager, analisti, Confindustria e stampa - Unicredit e…
L'inclusione dell'economia criminale nel calcolo del nuovo Pil fa discutere ma la difesa della legalità in economia richiede una molteplicità di interventi che al centro debbono avere la riduzione delle diseguaglianze e la crescita degli investimenti nel capitale umano -…
Sette anni fa la crisi dei mutui subprime fu l'inizio di una crisi che è diventata epocale e che lascia uno scenario di macerie: bassa crescita e crolli occupazionali minano la stabilità sociale - Per uscirne non bastano gli investimenti…
CAPITALISMO FAMILIARE - Spiace che i Merloni non abbiano trovato in famiglia le risorse finanziarie e le forze manageriali per mantenere la Indesit ma vendere il gruppo a un gigante come la Whirlpool è una prova di saggezza perché mette…