FS ha sottoscritto 10 milioni di euro nel comparto InfraTech. Il Fondo multi-comparto sostiene startup e innovazione in settori strategici per le Corporate
Incontro nella silicon valley con oltre 100 fondi, investitori, startup e venture capital interessati ad investire nel venture capital italiano. Prevista una nuova tappa nella East Coast
Italian Tech Alliance è l'associazione di chi investe, innova, sperimenta e scopre nuove tecnologie per far crescere l'Italia. Il neo presidente succede a Gianluca Dettori
L’obiettivo è quello di originare e co-finanziare progetti innovativi di Pmi e Mid-Cap e promuovere gli investimenti sostenibili, lo sviluppo di competenze digitali e le politiche ESG
Il rapporto dell'associazione di private equity e venture capital mostra una forte crescita delle acquisizioni di quote societarie nel primo semetre. Cipolletta: occorre maggior sostegno alle imprese
La società di venture capital del gruppo Intesa San Paolo investe nella società di biotech americana Tr1X che ora spera di poter lanciare i nuovi farmaci già l'anno prossimo. Neva ha in programma per il 2024 un nuovo fondo di…
Christie's annuncia il lancio di Christie's Ventures, un nuovo fondo di investimento che fornirà risorse finanziarie e supporto di esperti alle società di tecnologia emergente e FinTech che creano soluzioni rilevanti per il mercato dell'arte
Nella prima metà del 2022 sono raddoppiati gli investimenti in startup italiane con 161 operazioni. Sono state 172 le operazioni initial e follow on
Il fondo fornirà investimenti strategici in start-up che sviluppano tecnologie emergenti - Stoltemberg: "Dobbiamo fare il possibile per rimanere all'avanguardia"
I venture capitalist stanno ancora investendo milioni di euro negli NTF, la nuova frontiera per gli investitori alla ricerca di grandi rendimenti nelle criptovalute. Ma in realtà presentano rischi enormi. Per Krugman sono una “truffa colossale” alla stregua di uno…
È il secondo miglior risultato degli ultimi cinque anni e, rispetto al primo trimestre del 2021, rappresenta una crescita del 35%. Sono 54 i round di finanziamento chiusi.
Al Convegno annuale AIFI i dati hanno mostrato che in Italia la finanza alternativa sta cambiando sia nella struttura sia negli investimenti: i commento del presidente Cipolletta
Il 2021 è stato un anno eccezionale per il private equity che ha avuto un ruolo strategico per la riaggregazione delle imprese dopo la pandemia. Ecco i dati del rapporto Aifi-PWC
BlackSheep Fund entra nel vivo dell’operatività e nelle prossime settimane avvierà i primi investimenti. La raccolta prosegue verso il target di 70 milioni di euro
Con il nuovo fondo Neva First i clienti di Intesa Sanpaolo avranno la possibilità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita. In un anno di operatività Neva Sgr ha investito circa 50 milioni di euro in 12…
Raccolte adesioni per 100 milioni di euro, obiettivo quota 180 milioni entro il 2022 - Previsti investimenti in aziende tecnologiche europee ad alto potenziale di crescita
Secondo un'analisi di Aifi in collaborazione con Pwc, nel 2018 gli investimenti hanno sfiorato quota 10 miliardi di euro (9,788 miliardi), il valore più alto mai registrato sul nostro mercato e quasi il doppio rispetto al 2017 - Cipolletta: "Prima…
A gestirlo sarà Indaco Venture Partners Sgr, controllata per il 51% dal management e per il 49% da Futura Invest (Fondazione Cariplo) e Intesa Sanpaolo in quote paritetiche
Dal Focus Settimanale del Servizio Studi BNL - Il contributo fornito dalle startup alla crescita economica e alla creazione di occupazione inizia ad essere consistente. Per il finanziamento alle giovani imprese, in crescita l'equity financing, principalmente sotto forma di Venture…
Perla prima volta la Bei investe nel venture capital italiano con un intervento di 21,6 milioni di euro in Italia Venture 1, fondo gestito da Invitalia
FOCUS BNL - Il canale bancario non è il più adatto a finanziare le nuove imprese - In crescita è invece il finanziamento attraverso il Fondo di Garanzia per le Pmi: quasi 2 mila operazioni effettuate a fine settembre 2016…