Il Governo Meloni approva il disegno di legge sulla scuola che dà maggiore importanza al voto in condotta e riforma gli istituti tecnici e professionali. Polemica delle associazioni: “Ddl punitivo”. Ecco cosa cambierà
Ha vinto Macron: il Consiglio Costituzionale ha approvato la sua riforma e respinto la richiesta di referendum popolare - L'età pensionabile sale a 64 anni anche in Francia e l'ala massimalista sindacale e politica che ha promosso 12 scioperi contro…
Il consiglio dei ministri si prepara a rinviare l'applicazione della riforma Cartabia che doveva scattare dal 1 novembre. Ecco perché è un passo ragionevole
La partita della riforma degli ITS, licenziata dal Parlamento a metà luglio si gioca sui provvedimenti attuativi: ben 19. E i tempi per la loro emanazione sono brevi: dai 90 ai 180 giorni
Italia Viva astenuta, solo Fratelli d'Italia vota contro - Tutte le novità in arrivo con la riforma Cartabia: dalla composizione del Csm all'accesso al concorso per la magistratura
Per sveltire i tempi dei processi, che è il problema chiave della giustizia civile non basta ridiscutere il ruolo dei magistrati ma bisogna fare i conti con la sovrabbondanza di avvocati (sono più di 250 mila) e riformarne la professione
L'assemblea di oggi sul bilancio 2017 della Popolare di Bari, prima banca del Mezzogiorno, è l'ultima del vecchio ciclo: a settembre si terrà una nuova assemblea per deliberare sulla trasformazione in spa, come prevede la riforma - Giulio Sapelli nel…
Ultima udienza martedì 20 della Corte Costituzionale sulla legittimità della riforma delle banche popolari del governo Renzi - La Banca Popolare di Bari e la Banca Popolare di Sondrio e i loro 250 mila soci attendono di sapere soprattutto cosa…
Presentati al Presidente della Repubblica i punti salienti della riforma delle Camere di commercio approvata dal Governo: digitalizzazione delle imprese, orientamento dei giovani al lavoro e supporto alle imprese per l'internazionalizzazione
La trasformazione delle Bcc avviata dalla riforma è più difficile del previsto e ha bisogno di dirigenti lungimiranti,di nuovi capitali e di un sempre maggior apporto del mercato finanziario - IN ALLEGATO UNO STUDIO SULLA RIFORMA
Il governatore, nel presentare il bilancio, ha rilevato che sono ancora 4 i gruppi che non risultano ancora al di sopra del tetto del 3% introdotto nel 2014 dal governo Letta.
Scatta con il nuovo anno il secondo scalino della riforma avviata dall'Autorità dell'Energia. I prezzi saliranno soprattutto per chi ha consumi bassi di energia ma in aiuto alle famiglie bisognose c'è il bonus sociale che rimborserà il maggior costo. Ecco…
Colpo a sorpresa del Consiglio di Stato che in via cautelare ha sospeso la circolare attuativa della Banca d'Italia bloccando la trasformazione delle banche popolari in spa - Nel mirino soprattutto le parti della circolare che limitano il rimborso per…
Il presidente emerito della Repubblica, intervenendo a Milano al convegno per un "Pacato SI'" al referendum, ha sostenuto che "i valori della Carta del 1948 e il ruolo delle istituzioni non si difendono con l'immobilismo e con un'interminabile serie di…
La Cassa Centrale Banca, a cui aderiscono Casse rurali trentine e Bcc del Nord Est, ha varcato il Rubicone e giovedì al Centro Congressi Veronafiere illustrerà il progetto strategico e la tabella di marcia che punta alla nascita del gruppo…
Dopo settimane di silenzio il Berlusconi interviene nel dibattito referendario per pronunciare un "NO convinto" - Alemanno, Gasparri, Storace e Brunetta si mettono alla guida di un comitato per il NO.
Il decreto di riforma delle Bcc va migliorato e reso più europeo - Una volta risolta l'indivisibilità delle riserve, le barriere all'uscita dalla holding unica delle Bcc non possono essere rappresentate da un'ambigua imposta del 20% ma da altri parametri…
Molte polemiche sulla riforma delle Bcc sono del tutto fuorvianti e sembrano rispondere unicamente a finalità politiche che ignorano la sostanza della materia o ai sogni egemonici di Federcasse - In realtà la libertà d'uscita, per le Bcc che non…
Rafforzare il sistema del credito cooperativo e garantire libertà d'uscita alle singole Bcc dal progetto di holding unica previsto dalla riforma non è impossibile: basta seguire una via già prevista dal Testo unico bancario (Tub) e già sperimentata con successo…
Se il Governo dovesse raccogliere lo schema centralistico di riforma delle Bcc suggerito dalla Federcasse non solo snaturerebbe il il credito cooperativo ma darebbe vita a un modello bancario sempre più orientato verso il gigantismo in un Paese dove le…