Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei modelli da usare per la dichiarazione dei redditi 2021 (con le relative istruzioni)
Il 730 o l'"ex Unico"? Oppure la dichiarazione divisa in due? Ecco come fare senza sbagliare.
Dal 5 maggio 30 milioni di italiani possono accedere al proprio 730 precompilato 2020 dal sito dell’Agenzia delle Entrate - Quest'anno c'è molto più tempo per sbrigare la pratica, ma attenzione ai rimborsi
L'obbligo di pagamento tracciabile per avere diritto alla detrazione Irpef slitta al primo aprile - Previste tre eccezioni per le spese sanitarie - La nuova regola vale anche per altri pagamenti su cui è previsto il bonus al 19%
Da quest'anno le detrazioni Irpef del 19% valgono per intero solo fino a 120mila euro lordi di reddito - Oltre questa soglia, si riducono progressivamente fino ad azzerarsi a 240mila euro - Non mancano le eccezioni - Ecco quello che…
Da quest'anno per avere diritto alle detrazioni fiscali del 19% sull'Irpef è obbligatorio effettuare il pagamento con strumenti tracciabili - La stretta, però, non riguarda tutte le spese
Via libera all'inasprimento delle pene per gli evasori, ma Italia Viva vota contro e spacca la maggioranza - Il testo passa comunque dalla commissione all'Aula della Camera per la prima lettura - Ecco tutte le novità
Video tutorial su come compilare la parte della dichiarazione dei redditi 2019 dedicata alle detrazioni fiscali: in primo luogo quelle relative alle spese sanitarie e ai mutui, ma non solo
C'è tempo fino al 23 luglio per correggere la dichiarazione dei redditi e rispedirla al Fisco: ecco come orientarsi nella parte dedicata ai redditi da lavoro dipendente e assimilati (comprese le pensioni)
Dal 2 maggio è possibile modificare o integrare le dichiarazioni dei redditi precompilate, che andranno rispedite al Fisco entro il 23 luglio - Ecco come accedere al modello e cosa fare in caso di errori o dimenticanze
L'Agenzia delle Entrate pubblica sul proprio sito 30 milioni di dichiarazioni precompilate - Ecco quello che c'è da sapere: credenziali, scadenze (anche per annullamenti e correzioni) e compilazione semplificata per deduzioni e detrazioni
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti dovranno indicare nel Modello Unico anche i guadagni derivanti dalla compravendita di criptovalute, che saranno tassati con un'imposta sostitutiva al 26%, ma solo se la giacenza media nel wallet supera una determinata…
Da quest'anno entrano in dichiarazione anche le spese per gli asili nido, i contributi per le società di mutuo soccorso, le erogazioni liberali in favore delle Onlus e altro ancora - Novità per spese sanitarie, Sisma bonus, Ecobonus e Art…
Ecco il calendario fiscale con tutte le scadenze da tenere a mente sulla dichiarazione dei redditi 2018 - Attenzione, il rischio confusione è alto: alcune date sono le stesse per 730 precompilato e modello Redditi, ma altre no.
Da quest'anno è possibile aggiungere spese da portare in deduzione o in detrazione seguendo una procedura assistita: bastano un paio di clic su qualche pagina web semplificata e il software del Fisco aggiorna il modello automaticamente.
L'Agenzia delle Entrate spiega che dal 16 aprile contribuenti e intermediari potranno visualizzare tutte le nuove dichiarazioni dei redditi precompilate - Ma attenzione: per i passi successivi, il calendario è diverso per 730 e modello Redditi.
La presidente della Camera Laura Boldrini dichiara un reddito più di due volte più basso rispetto a quello dell’omologo al Senato Pietro Grasso - La dichiarazione di Beppe Grillo in base alla quale il reddito dell’ex comico di Genova è…
Ma attenzione: non si tratta di una proroga generalizzata - Per chi intende delegare un intermediario rimane fissato al 7 luglio il termine per consegnare la documentazione al Caf-dipendenti o al professionista abilitato.
Il Caf dei professionisti Cgn e la startup Quokky hanno stretto una partnership - I contribuenti potranno scaricare sul telefono un'app con cui sarà possibile gestire la dichiarazione dei redditi, archiviare i documenti e rimanere in contatto con il commercialista.
Entro il 9 marzo si può chiedere all'Agenzia delle Entrate di non utilizzare i dati relativi alle spese sanitarie per il 730 precompilato - Ecco come fare.