Secondo un’indagine OAM-Tor Vergata, su 774 italiani l’89% ne ha sentito parlare contro l’11% che non ne sa nulla. Al via oggi il Registro al quale dovranno iscriversi gli operatori
Chi già opera in Italia, anche online, potrà continuare a farlo ma dovrà iscriversi al Registro entro 60 giorni. Altrimenti sarà considerato abusivo
Supera quota 27mila il numero di soggetti che intermediano finanziamenti, a partire da prestiti e mutui. Mentre chiude con un leggero disavanzo il bilancio 2021 dell’OAM
Con Decreto MEF si recano le regole per l'iscrizione nella sezione speciale del registro OAM e l'esercizio di attività di servizi di criptovalute – Ecco chi riguarda
È operativo, sul sito istituzionale dell’Oam, l’elenco per gli intermediari europei operanti nel credito immobiliare ai consumatori che svolgono attività in Italia, anche senza succursale
Un nuovo gruppo di partecipanti si aggiunge a quelli già presenti e viene inserito il principio di parità di genere nelle modalità di elezione del Comitato di gestione - L’articolato dovrà ora ottenere il via libera della Prefettura
Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi dell’Oam, la maggior parte dei consumatori che conosce gli agenti in attività finanziaria è soddisfatto del loro operato anche se il 59% degli intervistati non conosce questa figura
Commenti e osservazioni dovranno essere inviati entro il 18 febbraio che verranno analizzati dall’Organismo per predisporre il testo finale della comunicazione
È uscito l’ultimo numero della newsletter trimestrale dell’OAM - Una guida all’attività degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
La decisione dell'Organismo Agenti in attività Finanziaria e Mediatori creditizi (Oam) è volta ad incentivare l'entrata dei giovani nella professione di intermediari finanziari
Dopo numerosi incarichi presso Bankitalia e l'Amministrazione della Presidenza della Repubblica all'epoca di Ciampi, Francesco Alfonso è stato eletto Presidente dell’OAM. Nel comitato di gestione confermati Carlo Dorati e Vito Raffaele Maria Torelli mentre entrano Luciano Ciampi e Giuseppe Crescenti
È uscito il nuovo numero di OAMagazine 2021, la newsletter trimestrale dell’OAM. Una guida all’attività degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi per offrire a tutti la possibilità di lavorare meglio con chi accede al credito
Secondo la relazione annuale 2020 dell’OAM è cresciuto il numero di iscritti agli Elenchi di Agenti e Mediatori con l’espansione dei collaboratori e il numero dei mandati - Crescono anche i Compro Oro mentre la crisi del turismo ha ridotto…
L'Organismo degli agenti e mediatori (OAM) lancia una campagna anti-truffe. E invita i giovani alla professione - Ecco come difendersi dai finti mediatori
I dati ufficiali OAM fotografano un incremento nelle iscrizioni degli agenti e mediatori finanziari rispetto al 2017. Aumentate anche l’attività di vigilanza e i controlli sull’esercizio abusivo di attività finanziaria
C’è tempo fino al due ottobre per presentare l’iscrizione al Registro dei Compro oro da parte degli operatori del settore, affinché possano continuare a svolgere legalmente la propria attività. Intanto oggi, l'Organismo degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori…
Il registro dei Compro oro è stato istituito nel 2017 in attuazione della direttiva europea contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Ora, per decisione dell’OAM si è giunti ad avere la data di effettiva operatività del registro: il…
L’Assemblea dell’Organismo degli Agenti e Mediatori creditizi ha confermato alla presidenza Antonio Catricalà per il prossimo triennio, rinnovando parallelamente l’incarico agli attuali componenti del comitato di gestione
L'organismo di gestione degli elenchi di Agenti e mediatori creditizi, presieduto da Antonio Catriucalà, ha pubblicato la relazione annuale sulle attività svolte: aumentano i mandati comunicati dagli iscritti e crescono in misura consistente dipendenti e collaboratori. Lieve riduzione del numero…
Al vaglio dell'Organismo per la gestione dei mediatori creditizi studia anche la possibilità di pubblicare i nominativi dei soggetti non autorizzati, di cui sia stato evidenziato l’esercizio abusivo della professione - Alle fine dell’anno scorso erano 8.370 i soggetti iscritti…