L’ex direttore della Dia spiega come e perché ha prevalso per troppo tempo nella classe dirigente il fenomeno mafioso. Una ricerca utile a coglierne e valutarne il reale significato
Colloquio con il generale Roberto Riccardi, capo del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sui dati statistici da record del 2021 sul contrasto ai traffici illeciti dei beni culturali. “Presentiamo la restituzione del 15 dicembre di 201 pezzi pregiati del valore…
Il commercio illecito e di contrabbando ha trovato terreno fertile nella pandemia per ripensare e ampliare la propria rete su scala globale - È quanto emerso durante l’evento digitale “Ripensare la cooperazione internazionale contro il traffico illecito post COVID-19”, iniziativa…
Una città immaginaria aggredita da malaffare e devastazione urbana nel nuovo libro dello scrittore Aniello Milo. Un viaggio che alla fine ci riporta alla realtà. Ma non scimmiotta Gomorra.
La pregiudiziale paura dei controlli sui finanziamenti europei rischia di far perdere all'Italia l'occasione d'oro di modernizzare il Paese, il cui primo investimento dovrebbe essere destinato alla costituzione di un centro collettivo interforze per la repressione della criminalità organizzata
Per la ripartenza dopo lo shock del Coronavirus la lotta alla criminalità organizzata e la qualità dell'azione amministrativa saranno determinanti, come è emerso da una tavola rotonda organizzata da remoto all'Università Tor Vergata di Roma.
Uno studio indipendente commissionato dal governo inglese pro-Brexit evidenzia che in Uk l'ondata di migranti non ha avuto veri effetti sull'occupazione e sulla criminalità e ne ha avuti minimi sui salari - Ecco che cosa è successo per produttività, prezzi…
Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, e tre dipendenti del club bianconero sono stati deferiti dalla Procura della Federazione Calcio per presunti rapporti con esponenti di clan mafiosi infiltrati nei gruppi ultras - Dura la reazione di Agnelli:"Tutto inaccettabile e…
L'Italia è entrata nella Top 10 al mondo dei Paesi-obiettivo. Il terreno di battaglia degli attacchi informatici non riguarda più solo istituzioni e grandi aziende. Sanità, grande distribuzione, banche e finanza sono stati finora i settori più colpiti. E l'Università…
26,5 miliardi di euro di fatturato persi nel 2016 - Dal rapporto curato da Confcommercio con Gfk Eurisko nell'ambito della Giornata della Legalità delinea un quadro della criminalità he colpisce le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei…