Il nuovo Distretto dei Gas della Vita si dedicherà allo studio, lo sviluppo e la produzione automatizzata delle nuove miscele in campo alimentare, ambientale, medicale e farmaceutico.
Per gentile concessione degli autori e dell'editore Sanpaolo pubblichiamo la premessa del libro di Silvio Garattini e di Rita Banzi dell'Istituto Mario Negri "Una medicina che penalizza le donne" che dimostra come, malgrado la diversità tra il corpo femminile e…
Il Premio, assegnato ogni anno a ricercatori di tutto il mondo, ha una ideale continuità con Enrico Mattei, fondatore del colosso petrolifero.
Fino a 150.000 euro ciascuno per i progetti che saranno selezionati Un passo avanti per il sostegno alla ricerca scientifica innovativa
Il progetto di ricerca sull’Alzheimer “DTA” coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea. Al giro di boa, uno degli obiettivi principali può dirsi già raggiunto: la quantificazione della…
La Puglia si candida a diventare il primo hub di ricerca del Sud sulle fonti rinnovabili. La Sistemi Energetici Spa si insedia in un ex polo ferroviario
La notte dei ricercatori vede ancora l'Italia protagonista con l'Enea in primo piano. A Roma e Portici si presentano i migliori progetti su clima, ambiente, alimentazione.
Una ricerca della Società Italiana di Medicina Ambientale con due Università ripropone l'importanza del verde pubblico. Le emissioni inquinanti restano fattori di rischio. Il binomio Covid-ambiente riaffiora alla vigilia di un autunno incerto
Dopo il recente summit di Sorrento dell'aviazione civile europea, costi e carburanti inquinanti diventano un'emergenza. Il governo non perde tempo e affida al Politecnico di Torino uno studio per propellenti puliti.
Con un decreto i giovani ricercatori che lavorano all'estero potranno rientrare nelle Università e nei Centri di ricerca pubblici. Potranno portare i loro progetti, più che mai utili agli obbiettivi del PNRR
Il rettore della Bocconi di Milano diventa presidente del Consiglio di sorveglianza di Human Technopole. La nomina firmata da Palazzo Chigi
Il progetto di ricerca scientifica di Extreme E e di Fondazione Enel si svolgerà nel laboratorio scientifico appositamente costruito a bordo della nave St. Helena
Sviluppata da due dottorandi dell’Università di Oxford, agora.stream è la piattaforma per partecipare virtualmente a seminari sugli argomenti più attuali e permettere ai ricercatori di tutto il mondo di interagire tra di loro
I Fratelli Cerea di Da Vittorio 3 stelle Michelin,, Giuseppe Iannotti 1 stella e il maestro Pasticciere Roberto Rinaldini uniti per sostenere un progetto scientifico del San Raffaele che studia come intervenire sull'alimentazione per modificare l'espressione dei geni in funzione…