Dal 12 al 13 ottobre piccoli artigiani, Maestri del Gusto, aziende agricole e forni di comunità terranno a battesimo la prima manifestazione dedicata al pane, Un'occasione per scoprire i nuovi trend alimentari, c’è perfino quello realizzato la farina di grillo…
Dal 4 al 6 ottobre e poi dal 9 al 17 novembre la manifestazione con degustazioni, prodotti, conferenze, e proposte di chef sul tema: “Contaminazioni di gusti: viaggio della Mostarda di Cremona nei profumi del mondo”
Noto anche come Tocai rosso, è un vitigno che ha saputo attraversare secoli e confini e racconta una storia di viaggi e scoperte. Le sue origini sono avvolte nel mistero. L'evento offrirà degustazioni, WineLab e musica, esplorando anche il Gambellara…
L'evento il 14 e 15 settembre nell’ambito del Festival del Franciacorta. Si tratterà di un’opportunità unica per degustare un’ampissima selezione di Franciacorta attraverso un viaggio sensoriale che consentirà di paragonare lo stile delle varie cantine.
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre e dal 13 al 15 settembre degustazioni tematiche dei formaggi di montagna più ricercati (Bagòss, Bettelmat, Bitto, Castelmagno, Bleu de Moncenis, Murianeng) abbinati a vini di montagna ma anche il meglio della salumeria…
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre ad Avezzano tre giornate di degustazioni, spettacoli, musica, mostre, convegni, incontri con i contadini e gli artigiani per scoprire la vera identità di questa terra, storicamente vocata all’agricoltura e con una tradizione culinaria…
Dal 15 al 17 settembre Ischia diventa cuore pulsante della cucina mediterranea per ragionare sulle sfide e opportunità del mondo enogastronomico fra sostenibilità e innovazione. Gli chef stellati protagonisti del Charity Dinner
Dal 5 all’8 settembre nelica di San Paolo Fuori Le Mura, prenderà il via la manifestazione che celebra il baccalà e lo stoccafisso con un’offerta gastronomica di oltre 20 piatti e tanti incontri all’insegna del gusto e della conoscenza. Tra…
Il 21 giugno degustazioni con 67 produttori e workshop sulle prospettive di sviluppo e vendita e abbinamenti con prodotti locali. L'elenco dei 67 produttori presenti alla manifestazione.
Il menù di ristoranti stellati e gourmet, prodotti gastronomici di eccellenza, dal provolone del Monaco alla Treccia di Mozzarella, serviti in una lunga tavolata per trecento persone lungo la strada principale di Sant'Agata sui due Golfi. Una fiera dei prodotti…
Recco, grazie alla fama della sua focaccia col formaggio, è diventata una delle mete più rinomate del “turismo del gusto”. La ricetta originale prevedeva due strati sottilissimi di pasta a base di farina e olio di oliva farciti internamente con…
A Rocca Cilento dal 4 al 6 maggio convegni e masterclass sul protagonista della dieta mediterranea con esperienze sensoriali a tutto tondo. Di scena i più premiati extravergine italiani
Dal 10 al 12 giugno a Vico Equense lo chef Gennaro Esposito chiama a raccolta oltre 300 grandi chef italiani ed esteri e propone 100mila prelibatezze del Made in Italy invadendo strade piazze e luoghi della cittadina costiera. Previsti 50mila…
Originariamente era composta da farina, acqua, sale e polenta fredda avanzata dalla preparazione di qualche ricetta, tipico esempio di “cucina del riciclo”. L'originalità di questa focaccia è che l'impasto viene cotto sulla piòta, una piastra verticale posta di fronte al…
La Limonaia di Villa Torlonia ospiterà l'ottava edizione del FrankenBierFest, un'opportunità unica di scoprire oltre 80 birre rare, assaporare piatti tipici e ammirare una mostra fotografica provenienti dalla regione del sud della Germania. Ecco i dettagli
Dal 23 al 24 Marzo torna la manifestazione più “cool” d’Italia sugli champagne e le bollicine. Un viaggio nei “terroir” più interessanti e più importanti per gli spumanti, come la Francia, l’Italia, la Spagna, la Slovenia, l’Austria ai quali si…
Dal 25 aprile al 5 maggio Vinum offre un'esperienza unica dove il vino si unisce alla cultura e alla tradizione, creando un viaggio indimenticabile attraverso le eccellenze enologiche del Piemonte
Protagonisti e testimoni del Made in Italy: dai formaggi d'alpeggio ai tradizionali storici siciliani. Percorsi gustativi, abbinamenti con composte, mostarde, salse agrodolci e show-cooking con chef stellati. Nella classifica ATLAS sui primi dieci formaggi i primi otto sono italiani. E…
L'occasione giusta per fare una gita fuori porta e per concedersi un momento di relax tra passeggiate in vigna, assaggi dei prodotti tipici del territorio e un buon calice di vino. Dove chiedere informazioni sui vari programmi nelle diverse regioni
In calendario, tra l'altro, 40 tra tour, cene, wine days, mostre mercato, premi letterari, momenti formativi e di approfondimento volti a incrementare l'enoturismo internazionale. Il Piemonte seconda regione a livello nazionale per fatturato con un giro d’affari vinicolo di 1.362…
Lunedì 29 gennaio torna nella Capitale “Evoluzione”, l’evento per gli operatori del settore dedicato all’olio extravergine di qualità tra degustazioni, masterclass, convegni. La novità di quest'anno è l'apertura al pubblico