Assonime: bene l’impronta riformatrice del governo Renzi

L'associazione delle società per azioni esprime apprezzamento per l’impronta “fortemente riformatrice” dell’azione di governo, “che gioca un ruolo non secondario nel miglioramento della fiducia degli investitori italiani ed esteri” - Importante confermare obiettivi su tagli di spesa per il prossimo…
Assonime: “Apprezzamento per misure Renzi”

Pur in un quadro ancora difficile, Assonime ha espresso "soddisfazione per i leggeri miglioramenti dello scenario congiunturale e finanziario, e per l’andamento dei rimborsi dei debiti delle amministrazioni pubbliche a favore delle imprese".
Sella (Assonime): “Un fisco per lo sviluppo”

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Maurizio Sella, presidente di Assonime, al convegno organizzato a Milano da Assolombarda e dalla stessa Assonime sul "Fisco per lo sviluppo": "Il rischio è che anche in campo fiscale, così come in altri settori dell’ordinamento,…
Assonime: più trasparenza nelle società quotate

XIII EDIZIONE DEL RAPPORTO ASSONIME-EMITTENTI TITOLI – L’età media dei consiglieri è 59 anni, ma varia in misura sensibile in relazione al settore (58 anni nel comparto non finanziario, 63 anni nelle banche) – Quanto alle remunerazioni, gli ad percepiscono…
Assonime: il vero aiuto da chiedere all’Europa

Il nuovo presidente di Assonime, Maurizio Sella, sollecita il Governo a firmare un memorandum d'intenti con l'Europa sulle condizioni della ripresa per favorire la discesa dei tassi e il rilancio del credito o attraverso l'intervento della Bce sul mercato secondario…
Assonime, Maurizio Sella nuovo presidente

Il neopresidente di Assonime, che succede a Luigi Abete, ha indicato due priorità: un piano straordinario per l'occupazione orientato soprattutto ai giovani e alle donne nonché azioni mirate per migliorare la situazione di liquidità e ridurre lo spread.
Assonime: nessuno tocchi le riforme di Monti

Il Consiglio direttivo dell'Associazione fra le società italiane per azioni, a cui ha preso parte oggi anche il premier Mario Monti, sottolinea come "le riforme già realizzate in materia di pensioni, liberalizzazioni e consolidamento delle pubbliche finanze, inclusa l'Imu, debbano…
Di Noia: abusi di mercato, adeguarsi a norme Ue

In commissione Finanze del Senato le osservazioni di Carmine Di Noia, esperto, membro dell'Esma e vice direttore generale di Assonime - "Servono norme proporzionate e chiare, e una adeguata vigilanza" - I punti sui cui intervenire.
Assonime al Governo: 20 proposte per la crescita

Nel documento, l'associazione che riunisce le società per azioni italiane auspica interventi per alleviare la crisi di liquidità e del credito alle imprese, incluse le annunciate misure volte ad accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione con le aziende.
Assonime, come finanziare le authority indipendenti

Secondo uno studio condotto dall'associazione delle società quotate in Borsa, presieduta da Luigi Abete, bisogna ripensare l'intero sistema di finanziamento delle authority indipendenti ma evitando che il finanziamento arrivi dalle sanzioni decise dalle authority stesse