RAPPORTO ASSONIME E EMITTENTI TITOLI SPA - Il 95% delle società dichiara l’adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - L’adesione alle singole raccomandazioni del Codice in molti casi sfiora il 100%: l’informazione è di buona qualità anche dove…
A sostenerlo è Stefano Micossi, direttore generale di Assonime: ''C'è una fuga di investitori qualificati in parte dovuta ai vincoli normativi che sussistono proprio nei loro confronti''.
Audizione parlamentare del presidente di ASSONIME, LUIGI ABETE sulla legge di stabilità - La necessità di cambiare la Tobin tax all'italiana (sia armonizzandone i tempi di attuazione al resto d'Europa che abbassando l'aliquota) è stata al centro dell'intervento di Abete…
Il Consiglio direttivo dell'Associazione fra le società italiane per azioni, a cui ha preso parte oggi anche il premier Mario Monti, sottolinea come "le riforme già realizzate in materia di pensioni, liberalizzazioni e consolidamento delle pubbliche finanze, inclusa l'Imu, debbano…
In commissione Finanze del Senato le osservazioni di Carmine Di Noia, esperto, membro dell'Esma e vice direttore generale di Assonime - "Servono norme proporzionate e chiare, e una adeguata vigilanza" - I punti sui cui intervenire.
Nel documento, l'associazione che riunisce le società per azioni italiane auspica interventi per alleviare la crisi di liquidità e del credito alle imprese, incluse le annunciate misure volte ad accelerare i pagamenti della Pubblica amministrazione con le aziende.
Nell'ultimo Rapporto sulla corporate governance delle società quotate, Assonime ed Emittenti Titoli sottolineano che quasi tutte hanno scelto di aderire formalmente al Codice di autodisciplina: il 95% del totale.
Secondo uno studio condotto dall'associazione delle società quotate in Borsa, presieduta da Luigi Abete, bisogna ripensare l'intero sistema di finanziamento delle authority indipendenti ma evitando che il finanziamento arrivi dalle sanzioni decise dalle authority stesse
L'associazione delle società per azioni italiane, presieduta da Luigi Abete, si è riunita oggi a Roma dove ha eletto i vicepresidenti e il comitato di presidenza. Sul tavolo dell'incontro la manovra del governo, la governance delle società quotate e la…
Il nuovo regime affianca al regime ordinario di stima dei conferimenti di beni in natura, un regime alternativo basato su tre criteri. Il primo basato sul prezzo medio ponderato, il secondo sul fair value dei beni risultanti da un bilancio…
Le regole sulla tracciabilità dei flussi finanziari connessi ai contratti pubblici sono al centro di una apposita circolare di Assonime. La disciplina, introdotta la scorsa estate dall’articolo 3 della legge n. 136/2010, ha l’obiettivo di prevenire le infiltrazioni criminali nell’attività…
A dieci anni dall'entrata in vigore della disciplina 231, l'ultima relazione dell'Associazione affronta le questioni più spinose riguardo agli oneri amministrativi degli enti societari: dal ruolo dei modelli organizzativi all'entità del profitto confiscabile.