L'Italia ha affrontato la tremenda crisi pandemica in condizioni di grande fragilità economica, anche al Nord. Il Next Generation Eu è un'occasione unica per ripensare le politiche di coesione ma il premier ignora il lavoro di centri di eccellenza e…
Dal 200 sono scappati 2 milioni di residenti. Aumenta il gap occupazionale rispetto al Centro-Nord, mentre nel 2019 il Mezzogiorno piomba in stagnazione
Secondo il rapporto sul Mezzogiorno italiano, la frattura tra Nord e Sud del Paese sta drammaticamente tornando a dilatarsi: numeri sconcertanti su lavoro, investimenti e servizi pubblici.
La Svimez presenta il suo rapporto sui servizi di pubblica utilità da cui risulta che il moltiplicatore sullo sviluppo del Mezzogiorno del Reddito di cittadinanza è pari a ad un terzo di quello che avrebbe un investimento della stessa entità…
Nelle stime dello Svimez, aggiornate a ottobre, si legge che nel 2017 "il Pil italiano cresce dell'1,5%, risultato del +1,6% del Centro-Nord e del +1,3% del Sud". - Permangono però preoccupazioni sulla fuga dei cervelli e sul rischio povertà che…
ll Rapporto Svimez ci dice che per il terzo anno consecutivo il Mezzogiorno cresce e che per due anni la sua crescita è stata addirittura superiore a quella del Nord e che i Contratti di sviluppo gestiti da Invitalia hanno…
A trascinare la crescita del Mezzogiorno è l'agricoltura, che segna un aumento del 7,3% contro il +1,6% del Nord - Migliorano anche l'occupazione e le esportazioni, sempre trainate dal settore primario.