La blockchain è una tecnologia sempre più amata perchè costruisce una nuova risorsa che sfugge all'egemonia dei giganti di Internet: se attraverso di essa si arriva ai social media, diventa difficile per chiunque controllarli
Da MySpace a Vine, da Second Life a Google+ passando per Orkut, Friendster, Ning e Ping: ecco una rassegna dei passi falsi più clamorosi nella storia dei social media
In un saggio su "The New Yorker" che esplora l'attualità del pennsiero della Scuola di Francoforte, Alex Ross sostiene che Theodor Adorno, che a suo tempo aveva identificato i pericoli della cancellazione del "confine tra finzione e realtà", troverebbe conferma…
Nel suo libro "La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche" il sociologo Enzo Risso evidenzia come i social media siano i protagonisti del cambiamento epocale che caratterizza la società contemporanea e che sta trasformando…
Schede telefoniche, vhs, musicassette, floppy disk, Lira, Walkman. E non solo: le Twin Tower, gli Oasis e Gianfranco Fini. Oggetti, cose e persone che nel 2000 erano presenti nella nostra vita e oggi non ci sono più perchè sostituiti da…
Radicalizzarsi è in questo momento il mood del pianeta e i meccanismi anonimi dei social media e gli algoritmi di condivisione e diffusione dell'informazione spingono in questa direzione: il caso di Amazon è lampante, ma la colpa non è degli…