A causa delle difficoltà collegate al coronavirus, il comitato della manifestazione ha deciso di far slittare il Salone cinese di un anno, a novembre 2021. Tutte le energie si concentrano ora sull'appuntamento di Milano
Si apre a Shanghai la Mostra del Mobile Milano con oltre 100 espositori del più famoso Made in Italy - Italia primo Paese esportatore di mobili in Cina - Volano in Cina le archistar Michele De Lucchi, Stefano Boeri e…
Si chiama Giuseppe Conte il ballerino del Corpo di ballo della Scala che in queste settimane sta rappresentando in Cina il Don Chisciotte, visto anche dal ministro Tria: un'omonimia con il premier che fa sorridere e che sembra una metafora…
La Cina ha preparato il pacchetto di contromisure - tariffe su 60 miliardi di prodotti americani - contro le nuove minacce degli Stati Uniti che confermano l'imposizione di dazi doganali del 25% su un ammontare di 200 miliardi di prodotti…
L'italiano torna allo Sheshan International GC a Shanghai in Cina, quarto e ultimo torneo stagionale del mini circuito di campionati mondiali: vinse proprio lui nel 2010.
Il cambio è fissato a 6,5452 per 1 dollaro, il più basso dal 3 febbraio scorso - In precedenza, tuttavia, il governatore dell’istituto centrale cinese aveva rassicurato che Pechino non avrebbe usato la svalutazione per favorire la competitività delle esportazioni…
Secondo lo strategist di Kairos, "la sindrome che colpisce i mercati" non ha fondamento nell’economia reale: "E’ alimentata da chi soffia sul fuoco, da chi specula sui ribassi, non potendo più speculare sui rialzi" - "Questa discesa degli indici è…
Nell'ultima settimana il sistema che blocca automaticamente gli scambi in borsa cinese ha causato la chiusura anticipata dei listini in due occasioni con perdite superiori al 7%. L'Autorità di vigilanza dei mercati lo sospende, riattivato pienamente l'attività di contrattazione nelle…
Giornata positiva per le due borse cinesi: Shanghai (+1,89%) e Shenzhen (+3,55%). In negativo gli altri mercati dell'Asia mentre Tokyo resta chiusa per festività - Aprono bene le borse europee a eccezione di Francoforte che perde lo 0,55%
Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo (1,43%), male le piazze cinesi (Shanghai -2,1% e Shenzhen -1,52%) - Apertura in leggero calo per Piazza Affari (-0,2%): in positivo Mediaset e FCA, vendite sul titolo Mps (-1,49%).
Oltre alle attese per un rinvio del rialzo dei tassi da parte della Fed, le speculazioni su un eventuale nuovo intervento del governo cinese nel mercato fanno volare le borse di Shanghai (+4,89%) e Shenzhen (+6,52%) - Apertura in positivo…
Pesantissimo calo per la Borsa di Shenzhen che ha chiuso la seduta odierna con un ribasso del 6,5% - Male anche Shanghai (-2,67%) e Tokyo (-1,63%). Borse europee caute, Milano debole
Ciclone Soudelor permettendo, Juventus e Lazio inaugurano oggi a Shangai la nuova stagione calcistica ad armi pari e su un campo pessimo - I campioni d'Italia hanno cambiato pelle (via Pirlo, Vidal e Tevez) e devono rinunciare agli infortunati Chiellini,…
Ancora una giornata negativa alla Borsa di Shanghai ma oggi le borse europee sembrano non accusare il colpo, quantomeno in apertura - Bene Piazza Affari che guadagna oltre l'1% grazie alle ottime prestazioni di Fca, Luxottica e Moncler
Tutti in rosso i listini europei a metà giornata, con Piazza Affari che intorno a mezzogiorno perde l'1,36%: a travolgerli è il nuovo crollo della Borsa di Shanghai - Non basta il risultato migliore del previsto registrato dall'indice Ifo tedesco…
Riesplode la bolla cinese e gli effetti sono devastanti: Shanghai chiude con un passivo dell'8,48% - Shenzhen -7,5% - Male in apertura anche le Borse europee - Milano, Parigi e Francoforte perde già l'1%
Il titolo di Ferragamo perde oltre il 4% dopo il crollo di oggi della Borsa di Shanghai - Male anche Tod's (-2,7%) - Si difendono Moncler e Yoox
Giornata difficile sui mercati asiatici, soprattutto in chiusura di seduta, a causa dello yen debole e dei timori sulla Grecia - In negativo anche la Borsa di Shanghai e quella di Hong Kong
Su Shanghai, per il semestre dell’Expo, Alitalia offre 39.000 posti - Anche grazie ad accordi stipulati con alcuni dei più importanti tour operator cinesi, Alitalia ha già venduto circa 31.000 biglietti, pari all’80% della capacità offerta.
L'indice di Shanghai guadagna oltre 3 punti percentuali sulla scia dei dati relativi alla disoccupazione in Cina nel 2014: il tasso è al 5,1%